Anche la terza sfida tra Luna Rossa ed Emirates Team New Zealand nella Finale di Louis Vuitton Cup si conclude con solo una barca che taglia il traguardo.
Team New Zealand chiude in 22 minuti e 28 secondi una regata disputata in solitario dopo che Luna Rossa ha subito un danno all’ala (la rottura della parte sotto l’ala dove è fissata la scotta). Davvero una grande sfortuna per Luna Rossa. “Oggi abbiamo fatto una buona partenza, una bella poppa e un bel lasco – ha commentato Max Sirena, skipper di Luna Rossa. - Abbiamo girato la prima boa con solo tre secondi di ritardo. Purtroppo, subito dopo la virata, abbiamo avuto un problema all’ala che ci ha fermati. C’è un po’ di frustrazione perché finalmente eravamo riusciti a tener testa a Team New Zealand. ”
Sembrava finalmente di poter assistere a una vera sfida. Ma non c’è stato niente da fare. I problemi alle barche ormai sono all’ordine del giorno. Sabato, durante la prima gara, Luna Rossa ha rotto l'asola in cui scorre il cavo che tira su e giù la deriva. Ieri una delle due barche di Oracle, durante l’allenamento nella baia, ha spaccato un timone. E sempre ieri i kiwi, che stavano comandando la regata con oltre quattrocento metri di vantaggio su Luna Rossa, al termine del terzo lato hanno dovuto fermare il loro AC72 a causa di un problema all’impianto idraulico che permette di governare i sistemi di bordo.
Queste barche, costate un occhio della testa, si stanno rivelando estremamente fragili, e di sicuro le condizioni meteo non aiutano, come ha spiegato Max Sirena: “Queste barche sono fragili se si regata con 20 nodi di vento. Sono catamarani di prima generazione e li stiamo spingendo al massimo. Durante i Round Robin non spingevamo così. Ma ora la posta in gioco è più alta. Sono sicuro che a settembre, con condizioni più favorevoli, le barche avranno meno problemi.”
Questo però non consola gli spettatori che ormai hanno capito che sarà impossibile, per ora, assistere ad un vera sfida, ad una sfida “completa”.
Luna Rossa e New Zealand torneranno a gareggiare mercoledì 21 agosto. Vedremo se finalmente entrambe le barche riusciranno ad arrivare al traguardo.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa