Da quando Larry Ellison ha messo le mani sull’America’s Cup, anzi da quando ha deciso che doveva averla a tutti i costi, la storia di questa competizione è decisamente cambiata in peggio. Innanzitutto per il ricorso ai tribunali, che ha veramente sfinito gli appassionati di vela, e poi per una sensazione, sempre più crescente, che mai come in questa gestione il Defender stesse approfittando della sua posizione dominante, anche se da questa tentazione non erano comunque esenti nemmeno i precedenti detentori.
Ora ci si trova di fronte a cause legali, a richieste di risarcimento danni, ad una Coppa costretta ad emigrare dalla sua casa naturale, San Francisco, sede dello Yacht Club detentore, per non aver raggiunto i risultati economici promessi ed arrivare alle Bermuda per motivi probabilmente più fiscali che sportivi.
Oggi un ultimo comunicato dell’America’s Cup spiega che per esigenze legate ai costi, probabilmente si regaterà con gli AC45. E via tutti a magnificare questa classe e la potenza che esprimono i nuovi scafi, pari a quella dei già pensionati AC 72.
Via i troppo costosi AC62, pensati proprio per ridurre i budget, e spazio a questo vecchio/nuovo scafo più piccolo. Con il consenso quasi unanime, dicono... ma Luna Rossa, che sta lavorando da due anni al progetto che dice?
Sono d’accordo Oracle ed New Zealand, ed ora, ha dichiarato il responsabile commerciale AC Harvey Schiller “si potrebbero ridurre notevolmente i costi senza sacrificare lo spettacolo o la progettazione”. E aggiunge :” Ora che le squadre hanno visto queste nuove barche in azione (AC 45) vi è una netta maggioranza di concorrenti che sostengono l'idea. Mi piacerebbe poter dire che abbiamo il sostegno unanime di tutte le squadre, ma non è il caso”.
No, non è proprio il caso. L’America’s Cup è il top della vela, anche a livello di innovazione e progettazione. Gli appassionati hanno mandato giù gli AC 72 proprio perché rappresentavano un’evoluzione innegabile. Ora si ritroverebbero a guardare una America’s Cup che attualmente varrebbe meno di un circuito di Extreme 40. Ma forse con questo nuovo assetto entreranno anche altri team e finalmente gli organizzatori potranno fare cassa.
Finirà come all’isola dei famosi: tutti volevano veder vincere Rocco Siffredi ed invece si sono ritrovati due piccole Donatella. Ma attenzione: nella vela, come nel porno, le dimensioni contano.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine