giovedí, 15 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

AMERICA'S CUP

America's Cup, AC 45 o AC 62: le dimensioni contano

america cup ac 45 ac 62 le dimensioni contano
Roberto Imbastaro

Da quando Larry Ellison ha messo le mani sull’America’s Cup, anzi da quando ha deciso che doveva averla a tutti i costi, la storia di questa competizione è decisamente cambiata in peggio. Innanzitutto per il ricorso ai tribunali, che ha veramente sfinito gli appassionati di vela, e poi per una sensazione, sempre più crescente, che mai come in questa gestione il Defender stesse approfittando della sua posizione dominante, anche se da questa tentazione non erano comunque esenti nemmeno i precedenti detentori.

Ora ci si trova di fronte a cause legali, a richieste di risarcimento danni, ad una Coppa costretta ad emigrare dalla sua casa naturale, San Francisco, sede dello Yacht Club detentore, per non aver raggiunto i risultati economici promessi ed arrivare alle Bermuda per motivi probabilmente più fiscali che sportivi.

Oggi un ultimo comunicato dell’America’s Cup spiega che per esigenze legate ai costi, probabilmente si regaterà con gli AC45. E via tutti a magnificare questa classe e la potenza che esprimono i nuovi scafi, pari a quella dei già pensionati AC 72.

Via i troppo costosi AC62, pensati proprio per ridurre i budget, e spazio a questo vecchio/nuovo scafo più piccolo. Con il consenso quasi unanime, dicono... ma Luna Rossa, che sta lavorando da due anni al progetto che dice?

Sono d’accordo Oracle ed New Zealand, ed ora, ha dichiarato il responsabile commerciale AC Harvey Schiller “si potrebbero ridurre notevolmente i costi senza sacrificare lo spettacolo o la progettazione”. E aggiunge :” Ora che le squadre hanno visto queste nuove barche in azione (AC 45) vi è una netta maggioranza di concorrenti che sostengono l'idea. Mi piacerebbe poter dire che abbiamo il sostegno unanime di tutte le squadre, ma non è il caso”.

No, non è proprio il caso. L’America’s Cup è il top della vela, anche a livello di innovazione e progettazione. Gli appassionati hanno mandato giù gli AC 72 proprio perché rappresentavano un’evoluzione innegabile. Ora si ritroverebbero a guardare una America’s Cup che attualmente varrebbe meno di un circuito di Extreme 40. Ma forse con questo nuovo assetto entreranno anche altri team e finalmente gli organizzatori potranno fare cassa.

Finirà come all’isola dei famosi: tutti volevano veder vincere Rocco Siffredi ed invece si sono ritrovati due piccole Donatella. Ma attenzione: nella vela, come nel porno, le dimensioni contano.


26/03/2015 10:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci