A Viareggio, sulla spiaggia dei Bagni Flora adiacente il Club Nautico Versilia, base logistica della Coppa Primavela, sventolano alla mattina le quaranta vele che vengono armate su altrettanti Optimist da ragazzini provenienti da ogni zona d’Italia che non hanno ancora l’età per partecipare all’evento agonistico nazionale.
In questo nuovo quadriennio olimpico la FIV ha voluto anticipare in modo giocoso l’attività agonistica, che per regolamento si può iniziare solo dopo i nove anni, anche ai giovanissimi. Ha selezionato in tutta Italia i migliori velisti in erba delle scuole di vela per portarli a questa eccezionale avventura che è la partecipazione al Campionato Nazionale e alla Coppa Primavela, dove i bambini 6 agli 8 anni possono vedere i loro ‘colleghi’ più grandi ed ispirarsi per continuare nella pratica della vela.
L’attività del Meeting delle Scuole Vela prevede un’organizzazione molto complessa: inizia con i meeting provinciali, che le province italiane sono invitate ad organizzare e per molti bambini rappresentano la prima trasferta; i migliori accedono quindi ai meeting regionali organizzati dalle Zone FIV, e i primi tre di ogni regata zonale sono convocati e invitati (viaggio, vitto e alloggio) dalla FIV nelle diverse location dove viene organizzata ogni anno la Coppa Primavela.
“La FIV sta investendo tantissimo, anche in termini economici - ci racconta un entusiasta Ignazio Pipitone, Consigliere FIV Responsabile Scuole Vela - perché crediamo molto nelle scuole vela e pensiamo che siano la base dei futuri campioni, quelle che poi portano i ragazzini alle classi olimpiche. Dobbiamo ringraziare il supporto di Kinder+Sport che è sempre molto presente, ed è per noi di basilare importanza anche perché è un marchio che dà ai bambini gioia e colore. La FIV investe molto anche dando ai circoli moltissimo materiale per l’organizzazione dell’attività delle scuole vela, dalle vele nuove alle boe con la scritta ‘scuole vela’ fino ai giubbetti salvagenti: fa il possibile per aiutare le scuole vela a portare avanti il proprio vivaio. E’ un progetto che sta crescendo tanto, che ha molte adesioni, basti pensare che in Italia ci sono 700 scuole di vela, siamo davvero sommersi da richieste per partecipare al meeting nazionale con bambini che già dai 6/7 anni escono in barca da soli. La vela è uno sport che dà due marcie in più nella vita, invito chiunque ad avvicinarsi”.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"