Nei primi 5 giorni di agosto, Alitalia ha già trasportato 393.716 passeggeri, con un cabin factor del 77,2% in aumento di 3,3 pp rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In questa prima parte del mese Alitalia ha registrato una regolarità del 100,0% ed una puntualità del 83,3 %.
Nel mese di luglio la regolarità e la puntualità si sono mantenute su altissimi livelli: 87,1% la puntualità, 99,9% la regolarità.
Tutte le nuove destinazioni internazionali di Alitalia hanno registrato ottimi valori di riempimento, con punte di eccellenza per Copenhagen, Bilbao, Cracovia e Ekaterinburg.
In Italia le mete più gettonate sono state quelle verso il Sud Italia, in particolare Sicilia, Puglia e Calabria.
Molte prenotazioni anche per i voli Alitalia verso le destinazioni turistiche della Grecia e della Spagna. In Russia si evidenzia una crescita di traffico nei mesi di giugno e luglio favorita dall’incremento di capacità e dall’apertura della nuova rotta Roma Fiumicino - Ekaterinburg.
Sui collegamenti intercontinentali tra le mete di Alitalia di maggior successo: Rio de Janeiro, Miami, New York, Los Angeles, Chicago, Caracas, Abu Dhabi, Buenos Aires e Tokio.
Alitalia sta intanto registrando un aumento di traffico sul suo hub di Roma Fiumicino. Sono stati più di 3 milioni i passeggeri trasportati nei mesi di giugno e luglio 2013, con una crescita del 2,7 % rispetto al medesimo periodo del 2012.
Il trend di crescita continuerà anche nei mesi di agosto e settembre 2013, dove sono già prenotati sulle tratte da/per Roma Fiumicino quasi 2 milioni e mezzo di passeggeri, con una crescita complessiva del 3% rispetto allo stesso periodo del 2012.
Nei primi sei mesi del 2013, nonostante l’industria del trasporto aereo abbia perso su Roma circa 554.000 passeggeri rispetto al primo semestre 2012, Alitalia ha sostanzialmente mantenuto gli stessi volumi, con una flessione di solo 28.000 passeggeri. Questo ha permesso alla Compagnia di aumentare la propria quota di mercato su Roma Fiumicino di circa un punto percentuale, con un aumento sul domestico dal 69% al 72,3%, e sull’internazionale dal 26,1% al 27,2%.
L’ottimo risultato di Alitalia sull’hub di Roma Fiumicino è stato raggiunto grazie al miglioramento delle performance di riempimento degli aerei e all’avvio di nuove rotte internazionali e intercontinentali, tra le più importanti per mole di traffico Abu Dhabi.
Nel nuovo Piano Industriale 2013-2016, Alitalia continuerà ad investire su Roma Fiumicino. Per rilanciare l’attrattiva del hub nazionale e intercontinentale sono previste l’apertura di nuove rotte di lungo raggio ad alto potenziale di traffico da/per l’Italia, ed una forte ed innovativa politica commerciale, pianificata per attrarre volumi crescenti di passeggeri.
Da ottobre 2013 con l’avvio dell’ orario invernale, partirà inoltre il processo di Re-Hubbing di Roma Fiumicino. Questo processo consiste nella riorganizzazione e ottimizzazione delle fasce orarie dei voli nazionali, internazionali e intercontinentali di Alitalia in partenza e in arrivo a Fiumicino, con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio al passeggero.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero