mercoledí, 17 settembre 2025

TURISMO

Alitalia: tra giugno e luglio trasportati oltre 4 milioni e mezzo di passeggeri

Nei primi 5 giorni di agosto, Alitalia ha già trasportato 393.716 passeggeri, con un cabin factor del 77,2% in aumento di 3,3 pp rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In questa prima parte del mese Alitalia ha registrato una regolarità del 100,0% ed una puntualità del 83,3 %.

Nel mese di luglio la regolarità e la puntualità si sono mantenute su altissimi livelli: 87,1% la puntualità, 99,9% la regolarità.
Tutte le nuove destinazioni internazionali di Alitalia hanno registrato ottimi valori di riempimento, con punte di eccellenza per Copenhagen, Bilbao, Cracovia e Ekaterinburg.

In Italia le mete più gettonate sono state quelle verso il Sud Italia, in particolare Sicilia, Puglia e Calabria.
Molte prenotazioni anche per i voli Alitalia verso le destinazioni turistiche della Grecia e della Spagna. In Russia si evidenzia una crescita di traffico nei mesi di giugno e luglio favorita dall’incremento di capacità e dall’apertura della nuova rotta Roma Fiumicino - Ekaterinburg.
Sui collegamenti intercontinentali tra le mete di Alitalia di maggior successo: Rio de Janeiro, Miami, New York, Los Angeles, Chicago, Caracas, Abu Dhabi, Buenos Aires e Tokio.

Alitalia sta intanto registrando un aumento di traffico sul suo hub di Roma Fiumicino. Sono stati più di 3 milioni i passeggeri trasportati nei mesi di giugno e luglio 2013, con una crescita del 2,7 % rispetto al medesimo periodo del 2012.

Il trend di crescita continuerà anche nei mesi di agosto e settembre 2013, dove sono già prenotati sulle tratte da/per Roma Fiumicino quasi 2 milioni e mezzo di passeggeri, con una crescita complessiva del 3% rispetto allo stesso periodo del 2012.

Nei primi sei mesi del 2013, nonostante l’industria del trasporto aereo abbia perso su Roma circa 554.000 passeggeri rispetto al primo semestre 2012, Alitalia ha sostanzialmente mantenuto gli stessi volumi, con una flessione di solo 28.000 passeggeri. Questo ha permesso alla Compagnia di aumentare la propria quota di mercato su Roma Fiumicino di circa un punto percentuale, con un aumento sul domestico dal 69% al 72,3%, e sull’internazionale dal 26,1% al 27,2%.

L’ottimo risultato di Alitalia sull’hub di Roma Fiumicino è stato raggiunto grazie al miglioramento delle performance di riempimento degli aerei e all’avvio di nuove rotte internazionali e intercontinentali, tra le più importanti per mole di traffico Abu Dhabi.

Nel nuovo Piano Industriale 2013-2016, Alitalia continuerà ad investire su Roma Fiumicino. Per rilanciare l’attrattiva del hub nazionale e intercontinentale sono previste l’apertura di nuove rotte di lungo raggio ad alto potenziale di traffico da/per l’Italia, ed una forte ed innovativa politica commerciale, pianificata per attrarre volumi crescenti di passeggeri.

Da ottobre 2013 con l’avvio dell’ orario invernale, partirà inoltre il processo di Re-Hubbing di Roma Fiumicino. Questo processo consiste nella riorganizzazione e ottimizzazione delle fasce orarie dei voli nazionali, internazionali e intercontinentali di Alitalia in partenza e in arrivo a Fiumicino, con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio al passeggero.


09/08/2013 11:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci