Alitalia non ha presentato un’offerta in relazione al bando per servizi di trasporto aereo sulla Sardegna in regime di continuità territoriale valutando le condizioni poste dal bando stesso non compatibili con il presupposto, irrinunciabile, della sostenibilità economica.
In particolare, sono risultati non sostenibili i livelli delle tariffe agevolate, fissati non solo per i residenti ma anche per tutti gli altri viaggiatori. Tale presupposto, insieme ad altri vincoli previsti dal bando, non consente l’erogazione dei servizi richiesti, in quanto comporterebbe inevitabili perdite sul relativo bilancio d’esercizio.
Qualsiasi altra ipotesi sulle ragioni che hanno spinto Alitalia a non aderire al bando è priva di qualunque fondamento.
Giova a tal proposito ricordare che il bando era pubblico e aperto a qualsiasi operatore europeo.
Alitalia ricorda che nell’attuale regime di continuità territoriale, prorogato fino al 31 maggio 2012, i cittadini residenti in Sardegna continueranno a godere di tariffe e condizioni di trasporto agevolate per i collegamenti tra Cagliari e Linate e Roma.
Restano inoltre assicurati, fino al 28 ottobre 2012, i servizi Alitalia tra Alghero e Bologna e Torino, regolati da specifico bando di continuità territoriale.
Alitalia conferma il proprio interesse a continuare a servire il territorio sardo con attenzione e sensibilità alle esigenze locali, fermo restando il rispetto di presupposti di sostenibilità economica.
Alitalia dà pertanto la piena disponibilità a cercare, insieme ai soggetti istituzionali preposti, soluzioni idonee in tempi rapidi.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone