Vela, Sydney Hobart - Il 15 dicembre alle 15:43 UTC Alex Thomson ha superato la linea d’arrivo posta al largo delle coste iberiche completando con successo la Transat B to B, la regata in solitario attraverso l’Atlantico partita da Gustavia (Saint-Barthélemy, Piccole Antille) il 5 dicembre. Agli inizi della
scorsa settimana il comitato di regata aveva introdotto un passaggio obbligato per evitare una grossa perturbazione. E successivamente ha deciso anche di abbreviare la corsa. Questa decisione ha penalizzato HUGO BOSS, perciò Alex ha presentato ricorso. Ricorso che è stato accolto e gli ha consentito di risalire al 4° posto in classifica. Thomson ha impiegato 10 giorni 1 ora e 43 minuti per coprire 3424 miglia a una velocità media di 14,16 nodi.
“Sono davvero felice di aver finito – ha dichiarato lo skipper di HUGO BOSS appena dopo l’arrivo –. È stata una regata impegnativa con mare incrociato e venti molto forti. Nonostante la variazione al percorso e la mia posizione in classifica, sono contento di aver portato a termine questa corsa valida per la qualificazione alla Vende Globe. È stato un test eccellente per me e per la barca: entrambi ne siamo usciti bene. Penso di essere stato penalizzato dal cambio di percorso e ho avanzato formale ricorso, come d’uso in casi come questi.”
Ora Alex ha pochi giorni a disposizione prima di saltare su un aereo, prendere il timone del suo IMOCA 60 a Sydney e partecipare alla Rolex Sydney Hobart Yacht Race, che parte il 26 dicembre. Il Cruising Yacht Club of Australia e ha confermato che una flotta internazionale d’alto livello composta da 89 imbarcazioni salperà alla volta di Hobart per competere in questa celebre e impegnativa regata cheattraversa le acque del porto di Sydney, nel Mar di Tasmania, nella Storm Bay e infine lungo il fiume Derwent. Sul percorso di 628 miglia il miglior tempo è stato ottenuto nel 2005 da Wild Oats XI, che ha concluso in 1 giorno 18 ore 40 minuti e 10 secondi.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri