Vela, Sydney Hobart - Il 15 dicembre alle 15:43 UTC Alex Thomson ha superato la linea d’arrivo posta al largo delle coste iberiche completando con successo la Transat B to B, la regata in solitario attraverso l’Atlantico partita da Gustavia (Saint-Barthélemy, Piccole Antille) il 5 dicembre. Agli inizi della
scorsa settimana il comitato di regata aveva introdotto un passaggio obbligato per evitare una grossa perturbazione. E successivamente ha deciso anche di abbreviare la corsa. Questa decisione ha penalizzato HUGO BOSS, perciò Alex ha presentato ricorso. Ricorso che è stato accolto e gli ha consentito di risalire al 4° posto in classifica. Thomson ha impiegato 10 giorni 1 ora e 43 minuti per coprire 3424 miglia a una velocità media di 14,16 nodi.
“Sono davvero felice di aver finito – ha dichiarato lo skipper di HUGO BOSS appena dopo l’arrivo –. È stata una regata impegnativa con mare incrociato e venti molto forti. Nonostante la variazione al percorso e la mia posizione in classifica, sono contento di aver portato a termine questa corsa valida per la qualificazione alla Vende Globe. È stato un test eccellente per me e per la barca: entrambi ne siamo usciti bene. Penso di essere stato penalizzato dal cambio di percorso e ho avanzato formale ricorso, come d’uso in casi come questi.”
Ora Alex ha pochi giorni a disposizione prima di saltare su un aereo, prendere il timone del suo IMOCA 60 a Sydney e partecipare alla Rolex Sydney Hobart Yacht Race, che parte il 26 dicembre. Il Cruising Yacht Club of Australia e ha confermato che una flotta internazionale d’alto livello composta da 89 imbarcazioni salperà alla volta di Hobart per competere in questa celebre e impegnativa regata cheattraversa le acque del porto di Sydney, nel Mar di Tasmania, nella Storm Bay e infine lungo il fiume Derwent. Sul percorso di 628 miglia il miglior tempo è stato ottenuto nel 2005 da Wild Oats XI, che ha concluso in 1 giorno 18 ore 40 minuti e 10 secondi.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi