venerdí, 28 novembre 2025

REGATE

Al via la XXXII Veleggiata Regatalonga

al via la xxxii veleggiata regatalonga
redazione

Si svolgerà domenica 9 luglio la XXXII edizione della Veleggiata Regatalonga, la manifestazione sociale del Club Nautico Versilia aperta a tutte le imbarcazioni a vela, con ordine di arrivo generale e suddiviso per classi, dedicata alla memoria dell’avvocato Renzo Migliorini scomparso quattro anni fa. Da sempre grande appassionato di nautica e di mare, figura di spicco di Viareggio e del Club Nautico del quale fu presidente dal 1980 al 1989, l’avvocato Migliorini fu anima e mente negli anni d’oro della Viareggio-Bastia-Viareggio della quale curò tutte le edizioni fino al 1992. La grande passione per questo tipo di gare lo portò fra l’altro ad essere delegato della Federazione Motonautica Toscana e protagonista dell’off-shore degli anni Settanta, sino all’ultimo incarico nel consiglio di Assonautica alla Camera di Commercio di Lucca.
Il tradizionale appuntamento sarà organizzato dal sodalizio presieduto da Roberto Brunetti in collaborazione con la LNI sez. di Viareggio, la Società Velica Viareggina, il Circolo Velico Torre del Lago Puccini, l’Assonautica Lucca-Versilia e la Viareggio Porto. Anche quest’anno la Veleggiata seguirà il percorso Viareggio – boa al pontile di Forte dei Marmi – Viareggio, per un totale di 12 miglia marine, con partenza prevista per le ore 11 e tempo limite per tutte le imbarcazioni (anche in caso di riduzione del percorso) fissato alle ore 17. 
La Regatalonga si concluderà con un Brindisi di Festeggiamento previsto alle ore 18 presso le sale del Club Nautico Versilia: a tutte le imbarcazioni iscritte sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Ma il prossimo week end vedrà il Club Nautico Versilia grande protagonista anche di altri prestigiosi eventi da non perdere: si inizia venerdì 7 luglio alle ore 19 con l’inaugurazione ufficiale presso le sale del CNV della mostra dedicata a Franz Furrer “un meraviglioso omaggio ad un grande artista e ad un personaggio centrale nella storia della città di Viareggio.” La mostra che resterà aperta tutto il mese di luglio e che riguarda le opere del periodo dal 1945 al 1980, non sarà solo l’occasione per scoprire e rivivere la sua pittura ma anche una celebrazione delle tante iniziative di cui fu protagonista. Durante il vernissage è, inoltre, previsto un incontro con il giornalista Adolfo Lippi che parlerà anche dell’uomo Franz Furrer il quale, oltre ad essere stato un grande artista ed un industriale del marmo, si è sempre appassionato alla nautica e per questo motivo il presidente Brunetti ha fortemente voluto la mostra nel sessantesimo anniversario del Club Nautico Versilia. “Del Club Nautico Furrer è stato uno dei padri fondatori e il secondo presidente ed è proprio in questo ruolo che ha ideato la Viareggio Bastia Viareggio- ha spiegato Filippo Mori, presidente dell’Associazione Sorriso Viareggino che ha curato l’organizzazione della mostra nell’ambito del programma “Buon Compleanno Viareggio” -L’idea di effettuare una gara fra barche da diporto in Italia gli venne nel settembre 1961 durante una visita a New York quando la sua attenzione fu attirata da una gara attorno a Long Island. Un anno dopo nasceva una leggenda.” 
E sempre nel prossimo fine settimana si svolgerà il 2° Raduno Internazionale barche Offshore d’Epoca - Premio barca d’epoca “VBV Legend” appuntamento con il fascino retrò, l’eleganza, le forme, l’estro e la fantasia delle barche a motore degli anni ‘60 che ha dato tanto lustro a Viareggio. 
Lo scorso anno, grazie alla preziosa collaborazione fra il Club Nautico Versilia, l’Assonautica Lucca Versilia e i ricercatori e storici delle competizioni di motonautica offshore Marco Bertini e Gianni Giampaoli, Viareggio e la Versilia hanno ripreso ad essere grandi protagoniste dell’Offshore e della Motonautica Internazionale. Questa seconda edizione sarà una splendida occasione per fare un tuffo nel passato rivolto al futuro. 
Sempre nel corso del prossimo week end, da non dimenticare anche il raduno internazionale dei motoscafi Riva, il Memorial dedicato al grande progettista Sonny Levi, e la manifestazione Navigusto che, allestita da venerdì a lunedì 10 luglio negli spazi antistanti al Club Nautico Versilia, con particolare attenzione alle eccellenze toscane, rappresenterà un perfetto connubio tra il mondo della Nautica, il cibo e i vini.
Un week end imperdibile, quindi, quello proposto dal Club Nautico Versilia che ancora una volta conferma la sua volontà di valorizzare il territorio, di aprire il Club a tutti coloro che hanno a cuore Viareggio con la sua storia e la sua cantieristica, di dare un nuovo impulso al mondo della nautica pensando ai personaggi che hanno reso grande il nostro passato ma prestando la massima attenzione al nostro futuro.


03/07/2017 10:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

America's Cup: due francobolli dedicati a Luna Rossa

Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci