venerdí, 28 novembre 2025

REGATE

Al via domani 1 giugno la XXXIV Transadriatica

al via domani giugno la xxxiv transadriatica
redazione

Sono 43 le barche pronte al via domani, giovedì 1 giugno, per la XXXIV edizione della Transadriatica, la tradizionale regata d’altura in notturna organizzata dal Diporto Velico Veneziano e aperta alle classi Orc e Family, regata che unisce le due sponde dell’Adriatico, la costa veneta e quella croata, Venezia e Cittanova d’Istria in una manifestazione capace di coniugare sport e festa. Si parte domani 1 giugno per la prima delle due tappe. Dopo il briefing alle 17 in Arsenale la flotta si sposta a sud della diga del Lido dove alle 20.30 verrà data la partenza. Le imbarcazioni navigheranno verso nord fino all’area marina protetta al largo di Bibione Pineta le cui boe dovranno essere lasciate a destra, e poi faranno rotta in direzione dell’arrivo tra la diga di Cittanova e una boa arancio. Dopo una notte e un’alba in mare i regatanti saranno accolti a Cittanova da una città in festa tra la tradizionale sagra del paese e un torneo di bocce. Per sabato Cittanova organizza per i regatanti un tour enogastronomico in aziende olearie e vinicole locali. 

Terminata la festa sabato 3 giugno si torna in barca per la seconda tappa con partenza dalla diga di Cittanova. Il segnale di avviso è alle 20.30 e il percorso è lo stesso dell’andata ma in senso inverso: stavolta le boe che delimitano l’area protetta al largo di Bibione Pineta dovranno essere lasciate a sinistra. L’arrivo è tra le dighe del Porto di Venezia.

«A differenza dello scorso anno le previsioni meteo sono buone, ora non resta che confidare nel vento», interviene il presidente del Dvv Michele Giorgiutti . Soddisfatto dell’ampio numero degli iscritti il direttore all’Altura Jacopo Trevisan: «Lo scorso anno il maltempo ci aveva penalizzati, quest’anno invece abbiamo superato ogni aspettativa nel numero degli iscritti».

 

Classifiche e premi

Le classifiche sono stilate per categoria. Per la categoria Family si correrà in tempo reale e non verranno applicati sistemi di compensazione. A Cittanova dopo la cena saranno premiati i vincitori della prima tappa per ciascuna categoria, mentre la premiazione finale sarà a Venezia nei prossimi mesi. I vincitori quest’anno riceveranno come trofeo una barca a vela stilizzata in ottone. A ciascun equipaggio sarà consegnata una targa dell’evento.

 

La storia

La Transadriatica si è corsa per la prima volta nel 1983 come regata in solitario. Dopo un’edizione particolarmente difficile dovuta alle cattive condizioni meteo, è stata trasformata in regata in equipaggio. Nei primi anni Duemila è stato modificato il percorso abbandonando Cittanova per Orsera e Porto Rose. Solo da un pochi anni la regata è tornata alle origini tra la gioia degli abitanti di Cittanova che ogni anno preparano ai regatanti una festosa accoglienza.

 


31/05/2017 18:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

America's Cup: due francobolli dedicati a Luna Rossa

Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci