L’appuntamento con il Trofeo Avesani registra una importante conferma, con la vittoria di Tè Bambo, che porta a casa due primi posti nelle prove disputate sabato 4 maggio. El Moro si piazza secondo nella overall, con un terzo ed un secondo posto, seguito da Bessi Bis al terzo posto, con un quarto ed un terzo nelle prove della giornata.
Per la prima volta il patron dell’evento velico, Avesani, non ha partecipato alla regata, non potendo contare sul suo equipaggio, di solito capitanato da Luca Modena, neo allenatore federale della classe FIN. E questo ha fatto registrare la novità assoluta di un nuovo vincitore, appunto Tè Bambo.
Le due prove dell’unica giornata di regata, oltre al predominio di Tè Bambo, vedono affacciarsi in classifica Web Performer di Roberto Benamati, campione mondiale star e olimpionico, che si piazza al secondo posto nella prima prova, seguito da El Moro, con Leonardo Larcher al timone.
Ad un minuto e trenta dalla partenza, è entrato un sinistro che ha portato Te Bambo e Mister Max, di Alberto Bonatti, a partire con mure a sinistra e ad incrociare davanti il resto della flotta. L’ottima partenza della prova ha portato Mister Max/Avec Plasir a chiudere al quinto posto, piazzandosi ad un ottimo quarto in overall.
La seconda prova, vinta da Tè Bambo, ha visto al secondo posto El Moro di Leonardo Larcher e Simone Spadini, mentre Davide Ballarini timona Bessi Bis al terzo posto.
Nella seconda giornata di regate non sono state disputate prove. Il Comitato ha messo a disposizione le barche alle tredici, per quell’ora gli equipaggi hanno però potuto solo registrare la fine del vento da nord, che ha soffiato al mattino. Al pomeriggio le perturbazioni che giravano sul Garda hanno impedito anche di metter giù i campi di regata, ed il comitato ha mandato tutti a casa alle 16.00.
Si conferma quindi in testa alla classifica overall l’equipaggio di Té Bambo, composto da Pietro Corbucci alle drizze e tattica, Giovanni Bernamonti a prua, Mauro Spagnoli alle scotte e Fabio timone.
Mancano ormai due soli eventi, utili per la qualifica dei timonieri, come previsto dal regolamento di classe, prima del Campionato Nazionale, che si terrà il a Salò dal 20 al 23 giugno. E per Marco Ferrari, il “velista velaio” della Garda Sail, come anche a Roberto Benemati di Web Performer, manca solo una prova per confermarsi timonieri al Campionato Nazionale.
Maggio sarà un mese intenso per la Classe Protagonist, con la Gentlemen’s Cup di Bogliaco, il 18 e 19. Mentre il weekend della liberazione, 1 e 2 giugno, vedrà ancora i Protagonist nelle acque di Malcesine, per la Tappa Sailing Series.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata