Domenica 14 settembre alle ore 18 presso La Marina di Scarlino si terrà la presentazione del progetto “Goletta per i Beni Culturali”, dedicato alla tutela dei Beni Archeologici costieri e sommersi. La Dott.ssa Pamela Gambogi della Soprintendenza dei beni archeologici della Toscana e il Prof. Roberto Giacinti, socio fondatore della Associazione Vele Storiche Viareggio e cultore della normativa prevista dal Codice dei Beni culturali illustreranno l’iniziativa alle istituzioni e al pubblico che è invitato a partecipare numeroso. Seguirà un rinfresco.
La costa della Toscana, così ricca e varia di approdi e porti naturali, di riserve idriche, di foreste per il legname, ha da sempre costituito per la navigazione antica un luogo privilegiato. Se a ciò si aggiunge la strategica posizione delle isole dell’arcipelago, sorta di ‘ponte’ per la navigazione a vista, fra le terre lontane e diverse del Mediterraneo occidentale, facilmente si comprende come possano essere numerosi i segni lasciati dall’uomo lungo questo litorale e, a causa dei frequenti naufragi e del traffico intenso, sul fondo del mare.
L’ampio seno del Golfo di Follonica, chiuso a nord dal porto di Piombino e a sud dal promontorio di Punta Ala conserva tracce sensibili della frequentazione bimillenaria di uomini, imbarcazioni e merci che percorrevano le rotte del Mediterraneo. I due porti turistici della Marina di Scarlino e di Punta Ala hanno dato luogo, durante la loro costruzione, a scoperte archeologiche d’eccezionale interesse.
Il progetto prevede che “Aethalia” (dall’antico nome dell’Isola d’Elba), un’imbarcazione dedicata alla sorveglianza della costa, dei fondali marini, e dei beni archeologici superstiti, dall’anno prossimo solchi il Mar Tirreno della Costa Toscana con attività continuata e organizzata in collaborazione con la Marina Militare. Equipaggi selezionati di esperti archeologi, archeologi subacquei, marinai, ma anche volontari si avvicenderanno per perseguire sia l’attività di monitoraggio e tutela che per promuovere e dare informazione a turisti e residenti sullo stato dei reperti marini e costieri.
Tra gli obiettivi dell’iniziativa:
 monitoraggio ciclico dello stato di conservazione dei beni archeologici
 monitoraggio delle nuove emergenze (scoperte, segnalazioni ecc.)
 monitoraggio delle minacce eventuali e del degrado in generale
 tutela e promozione dei beni archeologici
 sensibilizzazione ambientale per la salvaguardia del mare e della costa
Nell’ambito della tutela dei beni archeologici costieri e sommersi la Toscana, per patrimonio e tradizione d’intervento, rappresenta un luogo d’eccellenza, ove varie istituzioni di diversa competenza s’incontrano e si confrontano nell’attuazione di politiche e strategie finalizzate al comune interesse pubblico.
“Siamo felici di aver fatto parte del comitato promotore fin dalla sua creazione” ha detto Simone Anichini amministratore delegato di Marina Management e della Nautor Holding S.p.a. “Le testimonianze di eccellenze passate su un territorio ricco di storia come quello della Maremma possono essere d’esempio anche nello sviluppo futuro.”
Il progetto è patrocinato dalla Regione Toscana, il Comune di Scarlino, con il supporto dell’Apt Arcipelago Toscano, l’Associazione Vele Storiche Viareggio, La Marina di Scarlino e dal Circolo della Vela Marciana Marina.
Il prossimo appuntamento è per il 21 settembre alle ore 12 presso il Circolo della Vela di Marciana Marina.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero