domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Al Marina di Scarlino la "Goletta per i beni Culturali"

al marina di scarlino la quot goletta per beni culturali quot
red

Domenica 14 settembre alle ore 18 presso La Marina di Scarlino si terrà la presentazione del progetto “Goletta per i Beni Culturali”, dedicato alla tutela dei Beni Archeologici costieri e sommersi. La Dott.ssa Pamela Gambogi della Soprintendenza dei beni archeologici della Toscana e il Prof. Roberto Giacinti, socio fondatore della Associazione Vele Storiche Viareggio e cultore della normativa prevista dal Codice dei Beni culturali illustreranno l’iniziativa alle istituzioni e al pubblico che è invitato a partecipare numeroso. Seguirà un rinfresco.

La costa della Toscana, così ricca e varia di approdi e porti naturali, di riserve idriche, di foreste per il legname, ha da sempre costituito per la navigazione antica un luogo privilegiato. Se a ciò si aggiunge la strategica posizione delle isole dell’arcipelago, sorta di ‘ponte’ per la navigazione a vista, fra le terre lontane e diverse del Mediterraneo occidentale, facilmente si comprende come possano essere numerosi i segni lasciati dall’uomo lungo questo litorale e, a causa dei frequenti naufragi e del traffico intenso, sul fondo del mare.

L’ampio seno del Golfo di Follonica, chiuso a nord dal porto di Piombino e a sud dal promontorio di Punta Ala conserva tracce sensibili della frequentazione bimillenaria di uomini, imbarcazioni e merci che percorrevano le rotte del Mediterraneo. I due porti turistici della Marina di Scarlino e di Punta Ala hanno dato luogo, durante la loro costruzione, a scoperte archeologiche d’eccezionale interesse.

Il progetto prevede che “Aethalia” (dall’antico nome dell’Isola d’Elba), un’imbarcazione dedicata alla sorveglianza della costa, dei fondali marini, e dei beni archeologici superstiti, dall’anno prossimo solchi il Mar Tirreno della Costa Toscana con attività continuata e organizzata in collaborazione con la Marina Militare. Equipaggi selezionati di esperti archeologi, archeologi subacquei, marinai, ma anche volontari si avvicenderanno per perseguire sia l’attività di monitoraggio e tutela che per promuovere e dare informazione a turisti e residenti sullo stato dei reperti marini e costieri.

Tra gli obiettivi dell’iniziativa:
 monitoraggio ciclico dello stato di conservazione dei beni archeologici
 monitoraggio delle nuove emergenze (scoperte, segnalazioni ecc.)
 monitoraggio delle minacce eventuali e del degrado in generale
 tutela e promozione dei beni archeologici
 sensibilizzazione ambientale per la salvaguardia del mare e della costa

Nell’ambito della tutela dei beni archeologici costieri e sommersi la Toscana, per patrimonio e tradizione d’intervento, rappresenta un luogo d’eccellenza, ove varie istituzioni di diversa competenza s’incontrano e si confrontano nell’attuazione di politiche e strategie finalizzate al comune interesse pubblico.

“Siamo felici di aver fatto parte del comitato promotore fin dalla sua creazione” ha detto Simone Anichini amministratore delegato di Marina Management e della Nautor Holding S.p.a. “Le testimonianze di eccellenze passate su un territorio ricco di storia come quello della Maremma possono essere d’esempio anche nello sviluppo futuro.”

Il progetto è patrocinato dalla Regione Toscana, il Comune di Scarlino, con il supporto dell’Apt Arcipelago Toscano, l’Associazione Vele Storiche Viareggio, La Marina di Scarlino e dal Circolo della Vela Marciana Marina.

Il prossimo appuntamento è per il 21 settembre alle ore 12 presso il Circolo della Vela di Marciana Marina.


09/09/2008 17:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci