Domenica 14 settembre alle ore 18 presso La Marina di Scarlino si terrà la presentazione del progetto “Goletta per i Beni Culturali”, dedicato alla tutela dei Beni Archeologici costieri e sommersi. La Dott.ssa Pamela Gambogi della Soprintendenza dei beni archeologici della Toscana e il Prof. Roberto Giacinti, socio fondatore della Associazione Vele Storiche Viareggio e cultore della normativa prevista dal Codice dei Beni culturali illustreranno l’iniziativa alle istituzioni e al pubblico che è invitato a partecipare numeroso. Seguirà un rinfresco.
La costa della Toscana, così ricca e varia di approdi e porti naturali, di riserve idriche, di foreste per il legname, ha da sempre costituito per la navigazione antica un luogo privilegiato. Se a ciò si aggiunge la strategica posizione delle isole dell’arcipelago, sorta di ‘ponte’ per la navigazione a vista, fra le terre lontane e diverse del Mediterraneo occidentale, facilmente si comprende come possano essere numerosi i segni lasciati dall’uomo lungo questo litorale e, a causa dei frequenti naufragi e del traffico intenso, sul fondo del mare.
L’ampio seno del Golfo di Follonica, chiuso a nord dal porto di Piombino e a sud dal promontorio di Punta Ala conserva tracce sensibili della frequentazione bimillenaria di uomini, imbarcazioni e merci che percorrevano le rotte del Mediterraneo. I due porti turistici della Marina di Scarlino e di Punta Ala hanno dato luogo, durante la loro costruzione, a scoperte archeologiche d’eccezionale interesse.
Il progetto prevede che “Aethalia” (dall’antico nome dell’Isola d’Elba), un’imbarcazione dedicata alla sorveglianza della costa, dei fondali marini, e dei beni archeologici superstiti, dall’anno prossimo solchi il Mar Tirreno della Costa Toscana con attività continuata e organizzata in collaborazione con la Marina Militare. Equipaggi selezionati di esperti archeologi, archeologi subacquei, marinai, ma anche volontari si avvicenderanno per perseguire sia l’attività di monitoraggio e tutela che per promuovere e dare informazione a turisti e residenti sullo stato dei reperti marini e costieri.
Tra gli obiettivi dell’iniziativa:
 monitoraggio ciclico dello stato di conservazione dei beni archeologici
 monitoraggio delle nuove emergenze (scoperte, segnalazioni ecc.)
 monitoraggio delle minacce eventuali e del degrado in generale
 tutela e promozione dei beni archeologici
 sensibilizzazione ambientale per la salvaguardia del mare e della costa
Nell’ambito della tutela dei beni archeologici costieri e sommersi la Toscana, per patrimonio e tradizione d’intervento, rappresenta un luogo d’eccellenza, ove varie istituzioni di diversa competenza s’incontrano e si confrontano nell’attuazione di politiche e strategie finalizzate al comune interesse pubblico.
“Siamo felici di aver fatto parte del comitato promotore fin dalla sua creazione” ha detto Simone Anichini amministratore delegato di Marina Management e della Nautor Holding S.p.a. “Le testimonianze di eccellenze passate su un territorio ricco di storia come quello della Maremma possono essere d’esempio anche nello sviluppo futuro.”
Il progetto è patrocinato dalla Regione Toscana, il Comune di Scarlino, con il supporto dell’Apt Arcipelago Toscano, l’Associazione Vele Storiche Viareggio, La Marina di Scarlino e dal Circolo della Vela Marciana Marina.
Il prossimo appuntamento è per il 21 settembre alle ore 12 presso il Circolo della Vela di Marciana Marina.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno