La Soprintendenza del Mare con il guardacoste G.119 Vitali della sezione operativa navale della Guardia di Finanza di Trapani con il comandante Leonardo Foderà e l’equipaggio, con il gruppo subacqueo di BCsicilia Gaetano Lino, Gianpiero Tomasello, Francesco Balistreri e Salvatore Ferrara, con il coordinamento di Stefano Vinciguerra del gruppo subacqueo della Soprintendenza del Mare e di Valeria Li Vigni, Soprintendente del Mare, ha effettuato una verifica dello stato del sito di Cala Minnola, nell’isola di Levanzo nell’arcipelago delle Egadi dove si trova un antico relitto. L’equipe subacquea ha constatato un’iniziale abrasione dell’anfora del I sec. a. C., importantissima perché contrassegnata da un bollo recante la scritta “Papia”, dovuta all’azione dei sedimenti mossi dalle forti correnti marine, ha pertanto provveduta a prelevarla, portata in superficie e trasportata nelle vasche di dissalazione per la stabilizzazione e per la futura esposizione nel museo della navigazione del Regio Arsenale.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese