Vela, Transat AG2R - Malgrado una bassa pressione parziale, questo giovedì nel primo pomeriggio i 25 equipaggi della Transat AG2R La Mondiale proseguono abbastanza speditamente nella loro rotta al margine dell’anticiclone delle Azzorre. Se la grand parte della flotta ha anticipato l’arrivo di una nuova perturbazione mettendo la prua un po’ verso sud, c’è chi come Adrien Hardy e Stanislas Maslard (Agir Recouvrement) che tenta il colpaccio rimontando verso nord. Una scommessa rischiosa che aggiunge un po’ di pepe alla corsa.
La scorsa notte è stata difficile per i concorrenti della 10^ Transat AG2R La Mondiale. "Mare agitato, fino a 35 nodi di vento: è stato movimentato e relativamente stressante. La paura di uscire dalla rotta è stata costante. Sappiamo che il minimo errore in queste circostanze può essere pagato immediatamente. Siamo stati sempre in due sul ponte e non abbiamo mai dormito”, ha raccontato Yannick Bestaven (Save The Rich).
"Siamo ancora tutti in gruppo – ha detto alla radio Fabien Delahaye, co-skipper di Brit Air con qualche piccola differenza ma sostanzialmente convergiamo tutti verso sud-ovest. Abbiamo raggiunto Savéol e sto controllando il meteo per capire cosa fare. E’ molto complicato sorvegliare quello che fa la flotta. C’era tanto vento, ma ora ha cominciato a mollare. La rotta fino a Saint Barth è lunga e il meteo sicuramente cambierà. La situazione di oggi non sarà sicuramente la stessa tra cinque giorni. Abbiamo fatto i nostri turni di riposo un po’ ridotti. E’ strano dormire mentre la barca va così veloce. E’ stato bellissimo fare surf sulle onde!”
La Classifica
BRIT AIR - Armel Le Cleac'h Fabien Delahaye
SAVEOL - Romain Attanasio Samantha Davies a 4.6 miglia
CERCLE VERT - Bertrand de Broc Gildas Morvan a 5 miglia
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela