venerdí, 7 novembre 2025

PORTI

”Adjö”: in svedese l’Ikea saluta il porto di Genova

8221 adj 246 8221 in svedese 8217 ikea saluta il porto di genova
Roberto Imbastaro

Che non proprio tutto vada bene nei porti italiani è cosa nota. Ma, obtorto collo, ditte e spedizionieri devono vivere e convivere con tali mastodontiche strutture e, soprattutto, con l’insormontabile fardello della burocrazia. Ma Ikea, ora, ha gettato il sasso nello stagno e ha fatto intendere di “poter” lasciare il porto di Genova. Problemi di costi? Assolutamente no. Con buona pace del governo Monti non è il costo del lavoro che rende inappetibile l’Italia per gli investitori stranieri, bensì (insieme ad altre concause non meno importanti come la lentezza della giustizia civile) la Burocrazia. E’ arcinoto che Ikea abbia dovuto lottare duramente già in passato contro la Burocrazia  (sempre con la B maiuscola) ad ogni suo nuovo insediamento commerciale. Ma, anche se dopo lunghe ed estenuanti battaglie, alcune tanto famose da essere portate ad esempio in Europa anche dal Presidente Barroso, ha quasi sempre portato a casa un buon risultato. Ma ora, contro il Porto di Genova, sembra che l’azienda svedese sia soccombente. Sul quotidiano genovese Il Secolo XIX  la responsabile italiane per le dogane dell'Ikea, Milena Benzi ha dichiarato: “Le nostre merci restano bloccate in porto per il triplo del tempo necessario. In altri Paesi la durata massima di una visita merci è di tre giorni, nei porti italiani è di nove, quando va bene! Non solo a Genova, ma ovunque nel nostro paese, manca una sintonia tra le varie autorità”.  Quindi per burocrazia asfissiante e inefficienze ataviche cresce nel management dell’azienda svedese la voglia di andare altrove. Magari a Marsiglia, che dista solo 400 chilometri. Dall’Ikea fanno sapere che non hanno ancora deciso. Forse l’allarme serve a far si che qualcuno intenda (autorità portuali e politica), anche perché l’Ikea ha deciso di localizzare in Italia grandi quantitativi di acquisti nel campo delle rubinetterie e del mobilio, proprio per la convenienza di molte nostre produzioni industriali (ancora un memo per il governo Monti sul costo del lavoro e l’Art. 18). Ma già in passato al Porto di Genova hanno semplicemente fatto orecchie da mercante. Molti grandi spedizionieri liguri, infatti, ora usano addirittura il terminale merci di Séte, a 550 chilometri da Genova. Il problema è grave, perché ora dall'Italia parte il 9% del totale delle forniture mondiali dell’Ikea, ovvero circa 500 container alla settimana di prodotti fabbricati qui da noi. Ma se il tempo di stazionamento in porto è il triplo di quello necessario in altre nazioni, si perde tutto il vantaggio competitivo di far partire la merce dal paese di produzione anziché dai porti francesi. I 400 chilometri per Marsiglia non sono tanti e ci si impiega meno di sei giorni. Chissà come si dice addio in svedese!


19/05/2012 09:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci