venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

FINCANTIERI

Accordo di partnership Fincantieri - CNR

Dopo una lunga collaborazione e una decina di progetti comuni, Fincantieri e Consiglio Nazionale delle Ricerche oggi firmano un accordo di partnership strategica, cui seguirà una convenzione attuativa, sotto l’egida del MIUR. L'intesa si realizza nell’ambito delle attività di ricerca, innovazione tecnologica e formazione nel settore della cantieristica navale ma sarà propedeutica anche all’attuazione di RITMARE - “la Ricerca Italiana per il Mare”, uno dei progetti “bandiera” contenuto nel Programma Nazionale della Ricerca 2011-2013 messo a punto dal MIUR, che intende unire politica marittima e marina, attraverso un forte partenariato tra il sistema degli enti pubblici di ricerca, coordinati dal Cnr, e la piattaforma tecnologica nazionale marittima. RITMARE vuole catalizzare le migliori competenze del Paese in un programma interamente dedicato al mare. In quest’ottica, l’accordo tra Fincantieri e Cnr verterà sulle tecnologie per il risparmio energetico e la riduzione dell’impatto ambientale dei mezzi navali, per la sicurezza a bordo, per il monitoraggio degli ambienti indoor e per il comfort dei passeggeri.

Tra Fincantieri e Consiglio Nazionale delle Ricerche è da tempo in atto una proficua e intensa collaborazione che il ministro Mariastella Gelmini ha salutato come un "esempio virtuoso di quella capacità di fare sistema sulla frontiera della ricerca e della formazione, che sola può consentire all'Italia di affrontare e vincere la sfida dei mercati. L'eccellenza che il CNR esprime - ha aggiunto il ministro - trova in Fincantieri, e nella sua leadership nel settore della navalmeccanica, un'occasione importante anche per concorrere a dare risposte concrete e positive alle aspettative di un settore cruciale per la nostra crescita e per il made in Italy".
A margine della firma dell'accordo, l'Amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono ha commentato: "Siamo orgogliosi di poter consolidare il nostro rapporto di collaborazione con un partner prestigioso come il CNR. Desidero a tal proposito ringraziare il ministro Gelmini perché sotto l'egida del MIUR due eccellenze come CNR e Fincantieri continueranno a fare sistema nei campi della ricerca e sviluppo, della formazione e dell'innovazione tecnologica, driver fondamentali per mantenere le leadership che abbiamo raggiunto. Solo in questo modo potremo guardare al futuro e superare la crisi epocale che stiamo vivendo". Bono ha poi concluso: "Attraverso queste attività continueremo a proporre soluzioni in grado di assicurare un ritorno economico, dando un impulso concreto all'industria, visto che potranno trovare applicazione anche al di fuori del comparto navale".

Il Presidente del CNR Francesco Profumo ha detto: “Questo primo accordo di partenariato tra CNR e Fincantieri rappresenta un passo molto importante per ricerca, formazione e trasferimento tecnologico. L’attività cooperativa e collaborativa tra i due enti vuole creare una filiera di formazione, ricerca, innovazione e servizi per far crescere CNR e Fincantieri. Inizialmente l’intesa avrà come obiettivi i temi dell’energia, dell’ambiente e della sicurezza con l’intento di anticipare la domanda del mercato in termini di ricerca e con la speranza di creare nuovi posti di lavoro”.


11/11/2011 19:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci