Dopo una lunga collaborazione e una decina di progetti comuni, Fincantieri e Consiglio Nazionale delle Ricerche oggi firmano un accordo di partnership strategica, cui seguirà una convenzione attuativa, sotto l’egida del MIUR. L'intesa si realizza nell’ambito delle attività di ricerca, innovazione tecnologica e formazione nel settore della cantieristica navale ma sarà propedeutica anche all’attuazione di RITMARE - “la Ricerca Italiana per il Mare”, uno dei progetti “bandiera” contenuto nel Programma Nazionale della Ricerca 2011-2013 messo a punto dal MIUR, che intende unire politica marittima e marina, attraverso un forte partenariato tra il sistema degli enti pubblici di ricerca, coordinati dal Cnr, e la piattaforma tecnologica nazionale marittima. RITMARE vuole catalizzare le migliori competenze del Paese in un programma interamente dedicato al mare. In quest’ottica, l’accordo tra Fincantieri e Cnr verterà sulle tecnologie per il risparmio energetico e la riduzione dell’impatto ambientale dei mezzi navali, per la sicurezza a bordo, per il monitoraggio degli ambienti indoor e per il comfort dei passeggeri.
Tra Fincantieri e Consiglio Nazionale delle Ricerche è da tempo in atto una proficua e intensa collaborazione che il ministro Mariastella Gelmini ha salutato come un "esempio virtuoso di quella capacità di fare sistema sulla frontiera della ricerca e della formazione, che sola può consentire all'Italia di affrontare e vincere la sfida dei mercati. L'eccellenza che il CNR esprime - ha aggiunto il ministro - trova in Fincantieri, e nella sua leadership nel settore della navalmeccanica, un'occasione importante anche per concorrere a dare risposte concrete e positive alle aspettative di un settore cruciale per la nostra crescita e per il made in Italy".
A margine della firma dell'accordo, l'Amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono ha commentato: "Siamo orgogliosi di poter consolidare il nostro rapporto di collaborazione con un partner prestigioso come il CNR. Desidero a tal proposito ringraziare il ministro Gelmini perché sotto l'egida del MIUR due eccellenze come CNR e Fincantieri continueranno a fare sistema nei campi della ricerca e sviluppo, della formazione e dell'innovazione tecnologica, driver fondamentali per mantenere le leadership che abbiamo raggiunto. Solo in questo modo potremo guardare al futuro e superare la crisi epocale che stiamo vivendo". Bono ha poi concluso: "Attraverso queste attività continueremo a proporre soluzioni in grado di assicurare un ritorno economico, dando un impulso concreto all'industria, visto che potranno trovare applicazione anche al di fuori del comparto navale".
Il Presidente del CNR Francesco Profumo ha detto: “Questo primo accordo di partenariato tra CNR e Fincantieri rappresenta un passo molto importante per ricerca, formazione e trasferimento tecnologico. L’attività cooperativa e collaborativa tra i due enti vuole creare una filiera di formazione, ricerca, innovazione e servizi per far crescere CNR e Fincantieri. Inizialmente l’intesa avrà come obiettivi i temi dell’energia, dell’ambiente e della sicurezza con l’intento di anticipare la domanda del mercato in termini di ricerca e con la speranza di creare nuovi posti di lavoro”.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio