mercoledí, 16 luglio 2025

FERRETI GROUP

76’ Perseo vince i “Motor Boat Awards 2017

76 8217 perseo vince 8220 motor boat awards 2017
redazione

Il nuovo anno di Ferretti Group comincia, ancora una volta, con una vittoria di prestigio. Riva 76’ Perseo si è aggiudicato, infatti, il primo premio nautico del 2017, a conferma del primato di stile, comfort e tecnologia che ne ha fatto uno dei più grandi successi della storia recente di Riva. 
Cornice del trionfo, l’edizione 2017 dei “Motor Boat Awards”, i premi organizzati da IPC Media, la casa editrice britannica che pubblica alcune fra le più importanti riviste internazionali di settore. La cerimonia si è svolta a Londra, lo scorso lunedì 9 gennaio, durante la cena di Gala organizzata presso “The Rosewood Hotel”, in concomitanza con la 63° edizione del London Boat Show, lo storico salone del Regno Unito, in programma fino al 15 gennaio, a cui Ferretti Group partecipa attraverso il dealer esclusivo Ventura UK.
Riva 76’ Perseo, caratterizzato da un inconfondibile design e da un animo profondamente sportivo, è stato insignito del premio nella categoria Custom Yachts. In shortlist, nella stessa categoria, anche Custom Line 108’, a riprova dell’unanime apprezzamento dei modelli Ferretti Group da parte della giuria di professionisti del settore. Il premio ha un valore particolare, perché viene assegnato in base a criteri tecnici, estetici e di innovazione e solo a seguito di accurati test prestazionali e prove mare realizzati dai giornalisti della casa editrice, coadiuvati dagli ingegneri dei cantieri nautici.
“Questa nuova vittoria in Gran Bretagna, nell’ambito di un salone importante come il London Boat Show è motivo di grande soddisfazione” - ha commentato Stefano De Vivo, Chief Commercial Officer di Ferretti Group.
“Quest’anno abbiamo trionfato con una barca che ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti e unanime successo sin dal suo debutto, al Cannes Yachting Festival 2015. Con questo premio, 76’ Perseo si conferma una vera icona all’interno della flotta coupé Riva. Per noi, inoltre, ricevere qui questo riconoscimento ha ancora più valore, perché, il Regno Unito, oltre che un Paese di grandissima tradizione e cultura nautica, è un mercato di fondamentale importanza in cui Ferretti Group è orgoglioso di rappresentare l’eccellenza progettuale e industriale italiana.”
RIVA 76’ PERSEO
Il nuovo coupé, frutto della collaborazione fra Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group, Dipartimento Engineering del Gruppo e il designer Mauro Micheli, fondatore insieme a Sergio Beretta di Officina Italiana Design (lo studio che disegna in esclusiva l’intera flotta), nasce in family feeling con gli altri modelli della gamma sportiva ed è la perfetta estensione di una flotta di autentici capolavori della recente produzione Riva. 
Sin dal primo sguardo lo yacht colpisce per sportività ed eleganza, grazie anche a sapienti scelte cromatiche.
Il look sportivo è ulteriormente valorizzato dagli oltre 40 mq di superfici vetrate. La grande finestratura a scafo, presente su entrambe le murate, è composta da due superfici dalla forma ellittica idealmente collegate fra loro dal logo Riva, realizzato in uno dei materiali che da sempre contraddistingue il marchio: l’acciaio inox lucido. 
L’ampio sun deck è armoniosamente integrato nelle linee aerodinamiche dello yacht e permette di rilassarsi in totale privacy, oltre a dare la possibilità di pilotarlo da una posizione privilegiata.


12/01/2017 09:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci