sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

NAUTICA

76’ Bahamas, il nuovo convertibile Riva

76 8217 bahamas il nuovo convertibile riva
redazione

Con 76’ Bahamas, il secondo yacht convertibile di sempre, Riva scrive un’altra pagina di storia della nautica, del design e del lusso. L’arte del navigare si arricchisce di una nuova opera: una barca straordinaria che unisce il fascino di uno stile senza tempo al piacere sofisticato dell’innovazione tecnologica.

È questo il senso del sistema brevettato “C-Top”, col quale è possibile passare da open a coupé e viceversa, applicato su 76’ Bahamas per raddoppiare confort e divertimento a bordo.

“76’ Bahamas ha il DNA della Riva di oggi: una sintesi perfetta di storia e tradizione, innovazione e tecnologia, eleganza e performance estreme - dichiara l’Avvocato Alberto Galassi, Amministratore Delegato di Ferretti Group. Il nuovo convertibile è frutto della sinergia fra eccellenze dello yacht design e dell’ingegneria navale, che hanno creato una super sportiva del mare, sexy nelle linee, ricca di dotazioni tecniche, costruita con materiali all’avanguardia e che naviga in modo incantevole.

Lo stile a bordo, ricercato e mediterraneo, regalerà inoltre agli armatori un’esperienza indimenticabile.”

Il nuovo modello prosegue il percorso evolutivo che a maggio 2015 ha portato al lancio di 88’ Domino Super e 88’ Florida, coupé e convertibile nati dalla stessa filosofia progettuale e guidati da uno spirito complementare, capaci in poco più di un anno di conquistare gli appassionati Riva nel mondo.

Forte di questi successi e di 76’ Perseo, coupé già oggetto del desiderio di ogni armatore, ecco che Riva presenta 76’ Bahamas, a chiudere meravigliosamente il cerchio di una visione avveniristica e vincente.

Risultato della collaborazione fra Officina Italiana Design, lo studio fondato e guidato da Mauro Micheli e Sergio Beretta, Comitato Strategico di Prodotto e Dipartimento Marketing del Gruppo, insieme alla Direzione Engineering Ferretti Group, lo yacht nasce sulla piattaforma navale di 76’ Perseo.

Il profilo aerodinamico dello scafo - in Shark Grey con dettagli a contrasto in Bright Black - presenta una grande vetrata in cristallo, inframezzata dal logo Riva in acciaio cromato.

La sala macchine è un carry over del coupé, come il layout della cabina marinaio, con accesso dal pozzetto tramite un vano integrato nel divano di sinistra. Portellone, sistemi di varo/alaggio del tender e movimentazione della spiaggetta regalano una perfetta fruizione ludica e tecnica dell’area.

L’organizzazione di pozzetto e plancia, l’allestimento della suite armatoriale e living nel ponte inferiore, oltre all’intero stile decorativo di bordo, sono progettati ad hoc per il nuovo convertibile.

 

 

 


09/09/2016 19:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci