E' da poco giunta a conclusione la cinquantasettesima edizione del Salone Nautico di Genova, kermesse tra le più frequentate del Mediterraneo e tutti gli attori partecipanti sono stati testimoni della forte ripresa del settore nautico italiano e dell'accresciuto interesse, soprattutto verso imbarcazioni di dimensioni medio-grandi.
Uno degli stand più frequentati, sia da appassionati di nautica da diporto, che da regatanti, è stato proprio quello di North Sails, che ha saputo coinvolgere il pubblico con iniziative uniche ed interessanti.
Proprio in occasione del Salone di Genova, infatti, è stato presentato il 3Di Nordac, che ha immediatamente riscontrato l'approvazione e soprattutto ls curiosità deglii utenti.
"Erano diverse stagioni che non vedevo un Salone di Genova così vivo: la banchine sono state quasi sempre piene e i visitatori hanno dimostrato un vivo interesse verso le novità più recenti, come il 3Di Nordac grazie al quale North Sails ha ridefinito il concetto di vela da crociera unendo il normale tessuto in poliestere alla tecnologia impiegata per realizzare il più evoluto 3Di - ha commentato il CEO di North Sails Italia, daniele Cassinari - Inoltre, come sempre accade, il Salone è stata l'occasione per rivedere tanti tra amici, addetti ai lavori e semplici curiosi che non hanno mancato di affollare lo stand".
Ha portato la firma di North Sails anche uno dei più importanti momenti di vela internazionale di questa edizione del Salone: nel Teatro del Mare, infatti, Bruno Dubois - team manager di Team Groupama in America's Cup e responsabile del team cinese Dongfeng nell'imminente edizione della Volvo Ocean Race - ha raccontato degli aspetti manageriali e dell'organizzazione di eventi velici di tale portata.
Coadiuvato per l'occasione da Alessio Razeto, responsabile marketing di North Sails Italia, Dubois ha saputo suscitare la curiosità dei tanti appassionati velisti presenti, spiegando come il possibile ritorno ai monoscafi nella prossima edizione di Coppa America possa portare un nuovo impulso tecnologico anche per la vela "di tutti i giorni".
A Genova, in rappresentanza del team North Sails, erano presenti tra gli altri Daniele Cassinari, Alessio Razeto, Andrea Casale, Giulio Desiderato, Stefano Orlandi e Alessandro Battistelli.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi