Nelle acque atlantiche della baia di Cadice si è svolta un’altra spettacolare giornata di vela e regate, con vento da sudovest che dagli 11 nodi iniziali è salito fino a 14, con frequenti salti in direzione che hanno reso complesso il lavoro di tattici e strateghi ma garantito regate adrenaliniche con la flotta sempre molto compatta.
Con primo e un quinto posto odierni Azzurra mantiene il comando della Puerto Sherry 52 Super Series dopo 6 prove ma con distacco invariato rispetto al team russo Bronenosec, autore dei medesimi parziali, ovviamente invertiti. La barca del giorno è stata però Provezza, con due secondi posti, a riprova di quanto le prestazioni di tutti siano sempre più livellate. Azzurra ha regatato molto bene in entrambe le prove, pur con risultati diversi. La seconda in particolare, conclusa con una vittoria costruita nel corso della prima bolina, ha visto Azzurra combattere con grande determinazione dopo una partenza difficoltosa, nella quale è rimasta “impacchettata” tra gli avversari. Radicale la scelta di virare subito dietro a tutti per portarsi sul lato destro, libera dai rifiuti d’aria degli altri concorrenti.
La descrizione da bordo la propone direttamente lo skipper, Guillermo Parada: “Alla fine è stata di nuovo una buona giornata, grazie alla vittoria nella seconda prova abbiamo limitato i danni del quinto posto della prima regata, nella quale siamo partiti bene, ma nei primi minuti non siamo riusciti a portare la barca alla sua velocità target. Questo a permesso a Quantum di virarci ripetutamente sulle vele senza necessità, perché oltre a rallentare noi hanno perso tempo per coprirci lasciando andare il resto della flotta. Abbiamo continuato a combattere e siamo riusciti trovare un varco alla boa di bolina provenendo da sinistra, alla fine abbiamo concluso quinti, tutto sommato avrebbe potuto andare peggio. Nella seconda non abbiamo certo avuto la migliore delle partenze ma abbiamo virato subito sulla destra del campo di regata. Questa scelta ci ha permesso di passare tutti i concorrenti grazie all’aria pulita e a un pizzico di fortuna, visto che c’è stata una piccola rotazione da quel lato. Santi (Lange, tattico) e Cole (Parada, stratega) hanno fatto un grande lavoro per posizionarci in controllo sulla flotta e chiamare i salti di vento, così in poppa abbiamo consolidato la leadership e nella successiva bolina il timone è passato nelle mani di Alberto (Roemmers, armatore) e abbiamo vinto. Ma come ho già detto ieri, la flotta è compatta e il campo di regata complicato, bisogna sempre spingere al massimo e al tempo stesso saper aspettare con pazienza l’opportunità giusta, esattamente quello che stiamo cercando di fare”.
Santiago Lange, tattico: "La seconda regata è stata più fortunata della prima: nessuno ci ha virato sopra e abbiamo potuto navigare su una linea d’aria pulita, abbiamo deciso di liberarci andando a destra come volevamo, mentre gli avversari si coprivano l’un l’altro. Regatare in questo modo è divertente, anche se un altro team ha cercato di coprirci, abbiamo scelto una tattica diversa. Il contrario della prima prova nella quale un avversario ha voluto difendere la destra virandoci sopra. Questo è ciò che rende la vela interessante, non si sa mai come le altre barche giocheranno le loro carte".
Le regate riprendono domani, venerdì 21 giugno, alle 14 e beneficeranno della diretta streaming visibile sul sito www.azzurra.it, sul canale Youtube e sul sito della 52 Super Series. Come sempre, informazioni direttamente dal campo di regata verranno postate sulla pagina Facebook di Azzurra e le migliori foto sul profilo Instagram. Le previsioni meteo indicano vento da ovest tra i 10 e 16 nodi. PH: Max Ranchi
Puerto Sherry 52 SUPER SERIES Royal Cup dopo sei prove
1. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto Roemmers) (5,1,2,5,5,1) 19 p.
2. Bronenosec (RUS) (Vladimir Liubomirov) (4,3,4,3,1,5) 20 p.
3. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (1,4,7,7,2,2) 23 p.
4. Sled (USA) (Takashi Okura) (8,2,3,4,4,4) 25 p.
5. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (3,6,5,1,3,8) 26 p.
6.Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (2,8,6,2,8,6) 32 p.
7. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (7,7,1,6,6,7) 34 p.
8. Phoenix 11 (RSA) (Tina Plattner) (6,5,8,8,7,3) 37 p.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi