Elena Berta/Bianca Caruso e Giacomo Ferrari/Giulio Calabrò hanno chiuso la fase di selezione al 4° e 8° posto guadagnando così un posto nelle Medal Race di venerdì 9 agosto, con le ragazze non ancora matematicamente fuori dal podio (ma servirà l'impresa). Vento tra 11 e 14 nodi e onda lunga hanno permesso di completare oggi altre tre regate, definendo così la composizione delle due Medal Race e l'assegnazione dei pass Olimpici nazionali per Tokyo 2020.
Nel 470 femminile Elena Berta (Aeronautica Militare) con Bianca Caruso (Marina Militare) hanno chiuso la prima fase con un bel quarto posto a 68 punti (11, 15, 10, 6, 4, 3, 13, 4, 2, 9, 7). Al primo posto con 48 punti si sono confermate le inglesi Hannah Mills/Eilidh McIntyre (1, 18, 1, 9, 9, 1, 2, 1, 16, 4, 4) davanti alle giapponesi Ai Kondo Yoshida/Miho Yoshioka, seconde a un solo punto di distanza (10, 2, 3, 1, 15, 10, 1, 2, 12, 5, 3). Al terzo posto sono salite le francesi Camille Lecointre/Aloïse Retornaz con 64 punti (26, 4, 5, 12, 1, 20, 9, 3, 6, 3, 1). La medaglia d'oro uscirà dalle prime tre, anche se il distacco delle francesi è tale che servirebbe non solo l'impresa, ma anche una certa dose di fortuna. La stessa impresa servirebbe alle nostre ragazze per agganciare il terzo posto, dovrebbero vincere sperando che le francesi non facciano meglio del 4° posto.
Benedetta di Salle (Marina Militare) con Alessandra Dubbini (SV Fiamme Gialle) sono risalite al 17° posto con 164 punti (17, 21, 34, 29, 7, 17, 22, 23, 3, 7, 19).
Con altri due primi di giornata gli spagnoli Jordi Xammar/Nicolas Rodriguez hanno ripreso di forza il primo posto con 23 punti (5, 9, 1, 1, 1, 1, 7, 1, 1, 4) staccando di appena un punto gli australiani Mathew Belcher/Will Ryan (4, 4, 2, 1, 2, 2, 2, 3, 3, 5).
Al terzo posto con 48 punti sono risaliti i greci Panagiotis Mantis/Pavlos Kagialis (18, 13, 7, 4, 3, 6, 1, 4, 5, 2, 3) a pari punti con i francesi Kevin Peponnet/Jeremie Mion (7, 5, 4, 5, 1, 7, 12, 6, 4, 4, 5). Visto il distacco la medaglia d'oro sarà domani un affare riservato a spagnoli e australiani. I nostri Giacomo Ferrari/Giulio Calabrò (Marina Militare) sono scesi all'8° posto con 81 punti (2, 11, 1, 3, 4, 9, 14, 10, 19, 19, 8).
Matteo Capurro e Matteo Puppo (Yacht Club Italiano) al 19° posto con 128 punti (17, 4, 7, 15, 13, 17, RET 27, 17, 12, 11, 15).
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale