Una sola prova, ma di quelle da mettere a dura prova la tenuta dei tattici. Così la prima giornata del Campionato Italiano X-35 in corso di svolgimento a Venezia per l'organizzazione della Compagnia della Vela.
A imporsi in una regata molto difficile è stata l'esperienza di Karma di Vladimiro Pegoraro (Portodimare), che si è avvalsa di Gabriele Benussi, il tattico che ha "fiutato" i bordi giusti in un campo caratterizzato dal vento calante e capriccioso, dall'onda morta e dalla presenza di tanti campioni pronti a dare battaglia al Campione Italiano in carica.
Alla partenza i 10 nodi da est hanno fatto sperare il Comitato guidato da Claudio Brolli in una giornata giusta per disputare più prove, ma il levante si è presto rivelato solo l'ultima coda della perturbazione che ha imperversato nei giorni scorsi.
Il percorso a bastone con gate di poppa e offset di bolina non ha retto all'incostanza della brezza, che ha finito per girare a destra di oltre 30° e calare ad appena 5 nodi, non permettendo di disputare una seconda regata.
Dura la lotta in testa con Karma che ha rintuzzato gli attacchi di Xanadu (Compagnia della Vela), vera sorpresa di questo avvio di Campionato, e Mister X - Sector di Andrea Cavagnis (Portodimare), tattico Alberto Bolzan. «Non ci siamo innervositi» ha commentato il randista di Karma Gianfranco Noé «è stata questa la nostra arma vincente. Gabriele è stato realmente bravo a gestire in maniera impeccabile scelte tattiche e avversari».
Alle spalle di Karma, Xanadu e Mister X - Sector si sono date battaglia in acqua e in terra. L'imbarcazione di Narduzzi ha infatti protestato Bolzan & C. e l'esito ancora sub iudice potrebbe favorire Cavallo Pazzo del ravennate Andrea Ferri, giunto quarto.
Domani si punta a recuperare il terreno perso oggi: tutti in mare alle 10.30 con l'intenso programma di tre prove.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio