sabato, 25 gennaio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    snipe    vendee globe    giancarlo pedote    campionati invernali    circoli velici    attualità    sailgp    confindustria nautica    dragoni    confitarma    rs21    press    turismo   

REGATE

33° Trofeo Formenton: vince "Locura" di Tommaso Ascarelli

33 176 trofeo formenton vince quot locura quot di tommaso ascarelli
Elena Giolai

Giornata spettacolare quella della 33^ edizione del Trofeo Mario Formenton, manifestazione velica organizzata a Porto Rafael-Palau, dallo Yacht Club Punta Sardegna, Geosail, con la collaborazione tecnica dello Yacht Club Costa Smeralda e il supporto del Consorzio di Porto Rafael, Paul & Shark, Immobilsarda, Christie’s International Real Estate.

Condizioni meteo variabili, con nuvole minacciose alternate al sole e un vento da ponente che ha raggiunto i 16 nodi circa. Cinquanta le imbarcazioni e circa 400 velisti che si sono divertiti nel classico percorso tra le isole dell’Arcipelago della Maddalena e ritorno, con arrivo al traverso di Porto Rafael, dove la regata é partita attorno alle 12:00. Lo Swan 42 "Suspiria The Revenge" di Antonino Venneri è stato il più veloce, completando le 21 miglia in 2 ore e 26 minuti, vincendo così in tempo reale davanti allo Swan 45 “Thetis”.

Sempre varia la tipologia di imbarcazioni: dai 68 piedi (20,7 mt) del Vallicelli "Yol" ai 7 mt del J70 Again: tutti si sono divertiti in egual modo, trascorrendo una bellissima navigazione tra boe naturali come le isole di La Maddalena, Barrettini e Spargi e boe mobili da girare in prossimità di Punta Paganetto e Porto Pollo. Un percorso molto tecnico, che nella scelta di determinati bordi ha compromesso il risultato finale per alcune barche.

Il Trofeo Formenton, assegnato al raggruppamento vele bianche (solo randa e fiocco) a rating FIV é stato vinto da una new entry, il Baltic 51 “Locura" di Tommaso Ascarelli, che per quasi 5 minuti in tempo compensato ha tolto la possibilità a Bruschetta, armata per questa occasione da Michelangelo Tardioli, di vincere per la terza volta la regata, che gli avrebbe assegnato il trofeo Challenge, riservato a chi vince tre edizioni anche non consecutive (che Bruschetta vinse nel 2009 e nel 2014). Tommaso Ascarelli si é detto entusiasta di questa manifestazione pensata per le famiglie e relativi amici in vacanza, in questo meraviglioso tratto di mare della Gallura. Secondo posto quindi del J105 Bruschetta e terzo dell'Elan Impression 494 Alcasar di Alessandro Bozzola.

Classe regata Rating ORC

Per quanto riguarda le imbarcazioni che hanno regatato con gennaker/spinnaker troviamo i due raggruppamenti Regata a rating ORC (Offshore Racing Congress) e Crociera a Rating FIV (Federazione Italiana Vela): per quanto riguarda il primo, con le barche più veloci, abitualmente in regata durante la stagione, vittoria dello Swan 42 Suspiria The Revenge di Antonino Venneri, che ha preceduto lo Swan 35 Django di Giovanni Lombardi Stronati e il Farr 30 B.Lex di Benedetta Iovane. In regata con lo Swan 54 Mohbarak V, anche  Mattia Formenton, figlio di Mario, a cui la manifestazione é dedicata.

Classe Crociera Rating FIV

Il Centro Velico Caprera, presente con 5 imbarcazioni al Trofeo Formenton, ha preso tutto il podio in classe Crociera, con "Tuono", "Lampo" e "Saetta", i First 27 armati rispettivamente da Davide Dacquino, Alessandro Titozzi e Enrico Baldi, finiti nell’ordine.

Premio speciale oltre che per il primo Swan in categoria Regata vinto da Venneri, anche per il tesserato più giovane, che in questa 33^ edizione é stato Leonardo Bosio di 9 anni, a bordo di The Great Dream. Paolo Biasin ed Eleonora Motti su Why Not hanno vinto il premio come soci dello Yacht Club Punta Sardegna a bordo della migliore imbarcazione classificata nella categoria Veleggiata Vele Bianche.

Seguono i vincitori dei vari gruppi della veleggiata, calcolata in tempo reale e per classi metriche con Joker (Enrico Longo), Feu Vert II (Lorna Jessica Gonzalez), El Chico (Daniele Fogli), Doublebay (Cesare Torazzi), Aligibi (Lorenzo Osti), Why Not (Roberto Colombo).

L’appuntamento per la 34^ edizione è per il 20 agosto 2026: stessa data, stessa formula, stessa località, stesso enutusiasmo e chissà, con nuovi appassionati che si aggiungeranno agli storici affezionati del Trofeo Mario Formenton!

 


22/08/2024 09:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernale Tigullio: tris di successi per Chestress3, Melgina e Mary Star of the Sea

Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio

Prestazioni in crescita per il Red Bull Italy SailGp Team nella tappa di Auckland

La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship

Sébastien Simon: "Il mio sogno più grande rimane vincere il Vendée Globe"

Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente

Trapani: una barca a vela sequestrata ricorderà il giudice Giangiacomo Ciaccio Montalto

Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione

Vendée Globe: Jérémie Beyou e Sam Goodchild, lotta per il 4° posto

Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"

Invernale Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”

È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura

Vendée Globe: la mancanza di vento frena Giancarlo Pedote

Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »

Ritorno sul Verbano della classe Snipe

A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci