martedí, 11 novembre 2025

TAN

28° TAN: il villaggio Tuttovela apre le porte al pubblico

28 176 tan il villaggio tuttovela apre le porte al pubblico
redazione

VELA - Il grande momento è arrivato: dopo un anno di preparativi, questa mattina è stato inaugurato al porto di Livorno il Villaggio Tuttovela, quartier generale del Comitato Organizzatore del 28° Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno (TAN). Fino a domenica 17 aprile offirà ogni giorno, dalle 10 alle 22, grandi eventi, convegni, conferenze, mostre, iniziative di carattere sociale e culturale, momenti riservati ai più piccoli, serate di gala, spettacoli di cabaret, concerti e molto altro ancora, sempre con ingresso gratuito.
Quest’anno, su circa 5000 metri quadri di superficie coperta ci sono un centinaio di stand, due ristoranti e molte novità, come il Punto Informazioni che permetterà anche di conoscere orari dei treni,  voli e mezzi pubblici, acquistare a prezzi convenzionati  pacchetti turistici giornalieri per visitare Livorno, la sua provincia, e le zone limitrofe. Nove Itinerari interessanti e coinvolgenti, tutti con partenza dal Villaggio Tuttovela.
Poi, ecco i grandi classici della tradizione del TAN, tutti nuovi nei contenuti, legati quest’anno alle due ricorrenze speciali: il 150° dell’Unità d’Italia e i 130 anni di fondazione dell’Accademia Navale.
La mostra di modellismo navale è dedicata ai mezzi costruiti tra il 1861 e la seonda Guerra Mondiale e sarà affiancata da una mostra di cimeli storici. Gli stand della Marina, della Guardia Costiera e delle altre Forze Armate sono raggruppati in un unico spettacolare padiglione.
Stand e mostre sono stati inaugurati alla presenza delle autorità civili e militari: l’assessore al Turismo del Comune di Livorno, Paola Bernardo, in rappresentanza del sindaco, il presidente della Provincia, Giorgio Kutufà, l’Ammiraglio comandante l’Accademia Navale, Pierluigi Rosati e il Direttore e Capo del Compartimento Marittimo di Livorno, Ammiraglio Ilarione Dell’Anna.

Intanto, l’Andana degli Anelli comincia ad affollarsi di imbarcazioni. Attrezzature in carbonio, scafi ipertecnologici, equipaggi con tenute da America’s Cup: sono le vele d’altura delle classi IRC, ORC  e X-35  - tre delle 14 ammesse al TAN - che si preparano per le regate di sabato 9 aprile, quando prenderanno il via le competizioni veliche. Il numero di iscrizioni promette una partecipazione massiccia, superiore alle edizioni passate.

La cerimonia ufficiale di apertura del 28° TAN si terrà sabato 9 aprile alle 17.30 in Accademia Navale e avrà come appassionante cornice lo schieramento delle supercar del Lamborghini Club Italia che saranno esposte nel piazzale dello storico Istituto a partire dalle 1500. Per l’occasione, l’Accademia sarà aperta al pubblico, con ingresso libero.
Sabato 9 aprile sarà anche il giorno dell’inaugurazio
ne delle mostre in Accademia: alle 1000 saranno inaugurate la tradizionale mostra dei pittori di Marina, la mostra fotografica “Vele d’Acciaio” dedicata alla costruzione di sommergibili nei cantieri di Livorno e La Spezia, la mostra dei cimeli risorgimentali, i disegni dei vincitori del concorso “Il Mare, le Vele” organizzato con il Tirreno e le migliori produzioni di artisti e artigiani di Livorno e dintorni.
L’Accademia rimarrà aperta al pubblico tutti i giorni fino al 17 aprile aperte al pubblico dalle 10.30 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Sabato 9 aprile ci sarà qualcosa anche per gli appassionati di filatelia e per chiunque voglia portarsi a casa un ricordo indelebile del TAN e di questo anno speciale: dalle 14 alle 20, presso il Villaggio Tuttovela, le Poste Italiane offriranno l’annullo postale che celebra il 28° TAN, i 150 anni dell’Unità d’Italia e i 130 dell’Accademia Navale.
Sul sito web del 28° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (
www.trofeoaccademianavale.eu) e su quello del Villaggio Tuttovela (www.tuttovela.it) sono disponibili tutti gli aggiornamenti sul Trofeo: il programma, le regate e le manifestazioni. È possibile scaricare le immagini ed i video più significativi e fare un viaggio virtuale attraverso la splendida cornice della manifestazione.


08/04/2011 12:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci