mercoledí, 17 settembre 2025

VELA OLIMPICA

2023 Test Event di Marsiglia: vento leggero, azzurri concreti

2023 test event di marsiglia vento leggero azzurri concreti
redazione

Secondo giorno di regate per il Test Event di Marsiglia e tutte le prove in programma disputate. Bene gli italiani scesi in acqua che confermano le buone sensazioni avute ieri. Anche oggi giornata caratterizzata da vento leggero; hanno regatato le classi 470 MIX, ILCA 6, ILCA 7, Formula Kite maschile e femminile.

Nelle gare odierne si conferma con buone performance Chiara Benini Floriani che non conclude nel migliore dei modi la prima prova (scarto) ma chiude con un ottimo quinto posto la seconda mantenendosi nella parte alta della classifica generale. In risalita Lorenzo Chiavarini che accorcia la classifica con due buone prestazioni odierne. Ancora più combattuta la classe 470 Mix che vede Ferrari-Caruso in un gruppetto di cinque equipaggi in soli tre punti. Prime prove di Kite per uomini e donne: entrambi gli azzurri si trovano a ridosso della top 10 prima delle proteste in corso.

Classifiche sul sito ufficiale: https://paris2024.sailing.org/

Come è noto la sede dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 dedicata alla vela sarà la città del sud della Francia. Il Test Event sarà particolarmente utile alla Direzione Tecnica per poter raccogliere ulteriori dati in occasione dell’ultimo appuntamento ufficiale nel periodo dell’anno nel quale si svolgeranno le Olimpiadi.

Le dichiarazioni dei protagonisti:

470 MIX

Bianca Caruso: “Oggi dopo un'attesa di qualche ora a terra, perché il vento è entrato tardi, verso le 14 abbiamo iniziato a regatare con 8/9 nodi. Abbiamo fatto due prove che consolidano la nostra classifica pensando ai punti totali in quanto non abbiamo ancora un vero e proprio scarto. Con questa classifica corta, che al momento forse non ci rispecchia perfettamente, possiamo guardare alle prossime prove con positività, sperando anche che il vento aumenti. Abbiamo ancora tutti i nostri assi nella manica da calare, siamo positivi!”

Tecnico FIV Gabrio Zandonà: “Le regate di oggi erano di più facile interpretazione rispetto a ieri e forse avremmo potuto raccogliere qualche punto in meno per la classifica; qualche errore ha costretto i ragazzi a recuperare in entrambe le prove. Lo scarto che è entrato oggi li penalizza in termini di posizione, ma hanno dimostrato una costanza di risultati utile nell’economia di tutta la regata.”

ILCA 6 e ILCA 7

Lorenzo Chiavarini: “È la prima volta che partecipo ha un Test Event nel quale è presente un atleta per nazione; questo mi dà la possibilità di studiare e imparare molto in acqua e anche fuori. Per me essere in una squadra piccola numericamente consente di conoscersi meglio e sfruttare ogni cosa. Oggi in acqua avevamo molta corrente, ho fatto buone partenze e ho avuto buone sensazioni per la velocità anche se non ho mai trovato lo spunto per scappare dalla flotta. Credo che in queste giornate sia fondamentale limitare al massimo i rischi e portare a casa dei buoni piazzamenti. Vorrei continuare con questo atteggiamento positivo anche nei prossimi giorni, sfruttando al massimo ogni occasione per cogliere qualche risultato che mi sento di meritare.”

Tecnico FIV Egon Vigna: “Abbiamo iniziato la giornata attendendo a terra che il vento entrasse sul campo di regata, un vento da 200 con una corrente sopra i 20 metri da 260 con segnali favorevoli sul lato sinistro del campo. Chiara Benini Floriani ha concluso due buone prove, nonostante le difficoltà nella prima che ha chiuso al quindicesimo posto, la nota positiva è quella che ha saputo mantenere alta la concentrazione. La classifica si è accorciata davanti e questo è un bene, domani in programma ancora due regate prima del giorno di riposo. Bene anche Lorenzo Chiavarini che ha interpretato con scelte corrette il campo facendo due buone partenze, mantenendo una buona velocità e gestendo bene le prove. Sono molto contento per come si stanno comportando entrambi i ragazzi, domani spererei in un po’ di vento in più per vedere come cambiano le carte in tavola.”

Formula Kite M/W

Tecnico FIV Simone Vannucci: “Oggi è stata una giornata difficile cominciata alle 14:30 con regate molto facili per le condizioni del vento che spingeva ad andare a sinistra. Proprio per questo gli atleti erano molto vicini sia in partenza che sulla boa di bolina e hanno avuto molti incidenti. Anche Boschetti e Tomasoni sono rimasti coinvolti in queste situazioni per cui i risultati finali delle prove saranno più decifrabili solo dopo le proteste. I ragazzi comunque si sono comportati bene per le regate che hanno potuto portare a termine. Oggi cinque prove per uomini e donne per recuperare la giornata di ieri.”

 


10/07/2023 22:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci