Vela, 200 Lombardini Cup - Spettacolare partenza oggi venerdì 11 maggio dallo specchio acqueo antistante la passeggiata a mare di Caorle. La XVIII edizione della 200 Duecento Lombardini Cup, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Paulaner, Techimpex, Darsena dell’Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto, è partita alle ore 11.10.
Rispettate le previsioni meteo a cura di Andrea Boscolo di Meteo Sport, che davano venti leggeri alla partenza, sole estivo e cielo terso. La situazione meteo è in rapida evoluzione e potrebbe dare accentuazioni anche importanti per il passaggio di una perturbazione, prevista nel pomeriggio di sabato lungo l’alto Adriatico.
Malgrado il vento leggero tra i 4 e i 6 nodi, partenza tesa per le imbarcazioni partecipanti, che hanno dato vita ad ingaggi sulla linea di partenza e a tre OCS, comminati dal Presidente di Giuria Antonio Campagnol a Shear Terror, Farr 40 della coppia Setti/Salotti, Alterego di Alberto Illotti e Maya di Federico Tognetti, che avranno una penalizzazione del 5% sul tempo reale.
La flotta si è diretta compatta al cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo e le imbarcazioni hanno fatto quindi rotta verso la boa foranea di Grado con bordi differenti.
Spettacolo e curiosità per l’M32 Hagar III di Gregor Stimpfl, che dopo aver tagliato primo assoluto il disimpegno, si è allungato con passo veloce e ha subito distanziato la flotta. Il catamarano, che gareggia fuori classifica per battere il record di percorrenza di 26h 31’ 54” del Vo70 E1, viaggia a circa 15 e si trova già all’altezza della costa istriana.
Primi a passare il cancello per la categoria In Equipaggio il Vismara 45 Margherita Team Carive di Maurizio Bentello, con il minista Luca Tosi alla tattica, seguito da Luna per te, Millenium 40 dello Sporting Club Duevele e da Give me Five, Arya 415 di Marineria Veneziana. Buona partenza anche della barca portacolori del CNSM, Black Angel MTS, passata tra le prime dieci, con un equipaggio di atleti provenienti dalle derive, timonata da Antonio Montagner.
Nella categoria X2 si impongono i giovani cesenaticesi Guido Longhi-Andrea Fantini sull’X37 Pazza Idea, seguiti dai triestini Cristiano Gomiselli- Marco Iannotti su Silver Age e dai vetarani Carlo Ravetta-Andrea Scarpa sull’Elan 40 Ca Va.
Il primo passaggio della categoria Crociera è quello di Spriznaker, First 40.7 del team Velextutti timonato da Andrea Groppo, mentre nei Multiscafi prevale l’esperienza del veterano Silver Chiller, trimarano Corsair 37.
Per seguire la traccia delle imbarcazioni e per ulteriori informazioni: www.lacinquecento.com sezione Tracking.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura