sabato, 19 luglio 2025

151 MIGLIA

151 Miglia: partenza spettacolare

151 miglia partenza spettacolare
redazione

Uno spettacolo maestoso, la partenza della 13ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar: ben 204 le barche, sulle 263 inizialmente iscritte, che alle due di oggi pomeriggio, al largo di Livorno, hanno dato vita all’appuntamento più importante, seguito e amato della vela d’altura in Mediterraneo, una regata che è già diventata un cult tra gli appassionati della materia.

E poco importa che il vento, alla partenza, fosse molto leggero (6 nodi l’intensità): la flotta, divisa opportunamente in gruppi per poter gestire tre partenze separate (prima i Maxi, poi gli ORC International e infine gli IRC), ha dato comunque il meglio di se stessa, colorando di vele l’orizzonte nel tratto di mare tra Livorno e Marina di Pisa, alla foce dell’Arno, dove come da tradizione era posizionata una boa, uno dei passaggi più suggestivi della rotta.

Un percorso che prevede il successivo step all’isolotto della Giraglia, la discesa verso l’isola d’Elba e l’ultimo passaggio alle Formiche di Grosseto prima dell’arrivo a Punta Ala, dove le barche più veloci della flotta sono attese Das domani mattina, a partire dal 100’ Arca SGR del Fast and Furio Sailing Team (skipper Furio Benussi, al timone Lorenzo Bressani), gran favorito per la vittoria in tempo reale ma - considerando le previsioni di vento leggero, soprattutto nella prima parte della regata - difficilmente in grado di battere il record di percorrenza fissato da Rambler88 nel 2019 in 13 ore, 50 minuti e 43 secondi.

Come da consolidata abitudine, anche quest’anno sarà possibile seguire “da vicino” la 151 Miglia-Trofeo Cetilar grazie al sistema di tracciamento satellitare YB Tracking (https://yb.tl/151miglia2022), mentre sui canali ufficiali della regata (pagine social e sito web) saranno pubblicati in tempo reale video, immagini e commenti, per una copertura totale dell’evento.

In palio i due Trofei Challenge della 151 Miglia (vittoria in tempo reale e successo overall del gruppo ORC International), oltre ai premi di classe e di categoria.

Da sottolineare infine il gran successo del bellissimo Crew Party di ieri sera, evento organizzato nello straordinario contesto della Fortezza Vecchia, a Livorno, a cui hanno partecipato la maggior parte degli equipaggi impegnati in questa 13ma edizione della 151.

Organizzata da un Comitato di Circoli formato dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con il fondamentale supporto del main sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra S.p.A., dell’Official Timekeeper TAG Heuer, dei partner Benetti Yachts, Porto di Livorno 2000, Plastimo e PROtect Tapes, nonché dell’Agenzia Calabughi, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar è una tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela, del Trofeo Arcipelago Toscano e dell’IMA Mediterranean Maxi Offshore Challenge.

ph. Fabio Taccola


02/06/2022 17:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci