venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

151 MIGLIA

151 Miglia: Line Honours per Pendragon

151 miglia line honours per pendragon
Roberto Imbastaro

È il Maxi Pendragon di Nicola Paoleschi il vincitore in tempo reale della settima edizione della 151 Miglia-Trofeo Celadrin, la regata organizzata da Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con la collaborazione di Yacht Club Livorno, Marina di Punta Ala e Porto di Pisa, e con la partnership del main sponsor Celadrin, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, Rigoni di Asiago, SLAM e Acqua San Bernardo, che ha preso il via ieri alle quattro del pomeriggio da Livorno: il 70’ progettato da Laurie Davidson ha tagliato la linea d’arrivo posta davanti al Marina di Punta Ala questa mattina alle dieci in punto, precedendo sul traguardo, con un vantaggio di poco più di 2 minuti, il Maxi My Song di Pigi Loro Piana, seguito a sua volta dal Vismara Mills 62 RC SuperNikka di Roberto Lacorte, terzo con un distacco di un’ora e 49 minuti dal primo. A seguire, nell’ordine, il Maxi Atalanta II di Carlo Puri Negri, Our Dream Rigoni di Asiago, Itacentodue di Adriano Calvini e il Cookson 50 Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci, che ha chiuso il gruppo degli scafi più grandi della flotta.

“Quest’anno è andata bene, siamo arrivati primi in reale ed è un risultato che ci riempie di gioia. E’ stata una regata difficile, con condizioni meteo abbastanza dure fino alla Giraglia, ma forse un po' meno pesanti rispetto alle previsioni. Durante la notte abbiamo avuto un calo del vento, che a bordo avevamo previsto e che ha reso difficile l'avvicinamento all'Elba, poi abbiamo incontrato qualche buco d’aria nell’approccio alle Formiche di Grosseto, ma siamo stati abbastanza fortunati e abbiamo capito bene il ritmo e il giro del vento, per cui non siamo stati quasi mai fermi. Credo che sia questo il segreto per far bene alla 151 Miglia: prendere un buon ritmo, sfruttare bene i salti di vento e mantenere una buona velocità di base”, ha spiegato Nicola Paoleschi all’arrivo. “Noi di Pendragon siamo un equipaggio di amici, per me la cosa più importante è divertirsi e fare ciò che ci piace di più, che è andare in barca a vela: è la nostra regola, poi se vengono anche i risultati come in questo caso, siamo doppiamente felici”.

Nel pomeriggio sono proseguiti (e stanno ancora proseguendo) gli arrivi delle altre barche - ben 175 in totale alla partenza di ieri da Livorno - impegnate in questa settima edizione della 151 Miglia-Trofeo Celadrin: una volta che anche gli ultimi scafi saranno arrivati a Punta Ala, sarà possibile stilare le classifiche definitive e assegnare così i Trofei in palio per i vincitori Overall dei due gruppi ORC International e IRC, che saranno annunciati nella tarda serata di oggi (domani in apposita comunicazione) e premiati domani pomeriggio al Marina di Punta Ala, prima della serata di gala in programma presso lo YC Punta Ala.

Da segnalare che ieri notte, intorno alle 21:30, mentre navigava verso la Giraglia, la Barca Comitato è stata investita da un’onda che ha sbalzato il Comandante del mezzo, caduto in coperta e vittima di una ferita alla testa. Prontamente soccorso da un medico presente a bordo, è stato prima portato a Macinaggio, poi all’ospedale di Bastia, dove è stato curato e, nella mattinata di oggi, rimandato a casa senza gravi conseguenze.


03/06/2016 19:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci