È il Maxi Pendragon di Nicola Paoleschi il vincitore in tempo reale della settima edizione della 151 Miglia-Trofeo Celadrin, la regata organizzata da Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con la collaborazione di Yacht Club Livorno, Marina di Punta Ala e Porto di Pisa, e con la partnership del main sponsor Celadrin, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, Rigoni di Asiago, SLAM e Acqua San Bernardo, che ha preso il via ieri alle quattro del pomeriggio da Livorno: il 70’ progettato da Laurie Davidson ha tagliato la linea d’arrivo posta davanti al Marina di Punta Ala questa mattina alle dieci in punto, precedendo sul traguardo, con un vantaggio di poco più di 2 minuti, il Maxi My Song di Pigi Loro Piana, seguito a sua volta dal Vismara Mills 62 RC SuperNikka di Roberto Lacorte, terzo con un distacco di un’ora e 49 minuti dal primo. A seguire, nell’ordine, il Maxi Atalanta II di Carlo Puri Negri, Our Dream Rigoni di Asiago, Itacentodue di Adriano Calvini e il Cookson 50 Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci, che ha chiuso il gruppo degli scafi più grandi della flotta.
“Quest’anno è andata bene, siamo arrivati primi in reale ed è un risultato che ci riempie di gioia. E’ stata una regata difficile, con condizioni meteo abbastanza dure fino alla Giraglia, ma forse un po' meno pesanti rispetto alle previsioni. Durante la notte abbiamo avuto un calo del vento, che a bordo avevamo previsto e che ha reso difficile l'avvicinamento all'Elba, poi abbiamo incontrato qualche buco d’aria nell’approccio alle Formiche di Grosseto, ma siamo stati abbastanza fortunati e abbiamo capito bene il ritmo e il giro del vento, per cui non siamo stati quasi mai fermi. Credo che sia questo il segreto per far bene alla 151 Miglia: prendere un buon ritmo, sfruttare bene i salti di vento e mantenere una buona velocità di base”, ha spiegato Nicola Paoleschi all’arrivo. “Noi di Pendragon siamo un equipaggio di amici, per me la cosa più importante è divertirsi e fare ciò che ci piace di più, che è andare in barca a vela: è la nostra regola, poi se vengono anche i risultati come in questo caso, siamo doppiamente felici”.
Nel pomeriggio sono proseguiti (e stanno ancora proseguendo) gli arrivi delle altre barche - ben 175 in totale alla partenza di ieri da Livorno - impegnate in questa settima edizione della 151 Miglia-Trofeo Celadrin: una volta che anche gli ultimi scafi saranno arrivati a Punta Ala, sarà possibile stilare le classifiche definitive e assegnare così i Trofei in palio per i vincitori Overall dei due gruppi ORC International e IRC, che saranno annunciati nella tarda serata di oggi (domani in apposita comunicazione) e premiati domani pomeriggio al Marina di Punta Ala, prima della serata di gala in programma presso lo YC Punta Ala.
Da segnalare che ieri notte, intorno alle 21:30, mentre navigava verso la Giraglia, la Barca Comitato è stata investita da un’onda che ha sbalzato il Comandante del mezzo, caduto in coperta e vittima di una ferita alla testa. Prontamente soccorso da un medico presente a bordo, è stato prima portato a Macinaggio, poi all’ospedale di Bastia, dove è stato curato e, nella mattinata di oggi, rimandato a casa senza gravi conseguenze.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato