È il Maxi Pendragon di Nicola Paoleschi il vincitore in tempo reale della settima edizione della 151 Miglia-Trofeo Celadrin, la regata organizzata da Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con la collaborazione di Yacht Club Livorno, Marina di Punta Ala e Porto di Pisa, e con la partnership del main sponsor Celadrin, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, Rigoni di Asiago, SLAM e Acqua San Bernardo, che ha preso il via ieri alle quattro del pomeriggio da Livorno: il 70’ progettato da Laurie Davidson ha tagliato la linea d’arrivo posta davanti al Marina di Punta Ala questa mattina alle dieci in punto, precedendo sul traguardo, con un vantaggio di poco più di 2 minuti, il Maxi My Song di Pigi Loro Piana, seguito a sua volta dal Vismara Mills 62 RC SuperNikka di Roberto Lacorte, terzo con un distacco di un’ora e 49 minuti dal primo. A seguire, nell’ordine, il Maxi Atalanta II di Carlo Puri Negri, Our Dream Rigoni di Asiago, Itacentodue di Adriano Calvini e il Cookson 50 Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci, che ha chiuso il gruppo degli scafi più grandi della flotta.
“Quest’anno è andata bene, siamo arrivati primi in reale ed è un risultato che ci riempie di gioia. E’ stata una regata difficile, con condizioni meteo abbastanza dure fino alla Giraglia, ma forse un po' meno pesanti rispetto alle previsioni. Durante la notte abbiamo avuto un calo del vento, che a bordo avevamo previsto e che ha reso difficile l'avvicinamento all'Elba, poi abbiamo incontrato qualche buco d’aria nell’approccio alle Formiche di Grosseto, ma siamo stati abbastanza fortunati e abbiamo capito bene il ritmo e il giro del vento, per cui non siamo stati quasi mai fermi. Credo che sia questo il segreto per far bene alla 151 Miglia: prendere un buon ritmo, sfruttare bene i salti di vento e mantenere una buona velocità di base”, ha spiegato Nicola Paoleschi all’arrivo. “Noi di Pendragon siamo un equipaggio di amici, per me la cosa più importante è divertirsi e fare ciò che ci piace di più, che è andare in barca a vela: è la nostra regola, poi se vengono anche i risultati come in questo caso, siamo doppiamente felici”.
Nel pomeriggio sono proseguiti (e stanno ancora proseguendo) gli arrivi delle altre barche - ben 175 in totale alla partenza di ieri da Livorno - impegnate in questa settima edizione della 151 Miglia-Trofeo Celadrin: una volta che anche gli ultimi scafi saranno arrivati a Punta Ala, sarà possibile stilare le classifiche definitive e assegnare così i Trofei in palio per i vincitori Overall dei due gruppi ORC International e IRC, che saranno annunciati nella tarda serata di oggi (domani in apposita comunicazione) e premiati domani pomeriggio al Marina di Punta Ala, prima della serata di gala in programma presso lo YC Punta Ala.
Da segnalare che ieri notte, intorno alle 21:30, mentre navigava verso la Giraglia, la Barca Comitato è stata investita da un’onda che ha sbalzato il Comandante del mezzo, caduto in coperta e vittima di una ferita alla testa. Prontamente soccorso da un medico presente a bordo, è stato prima portato a Macinaggio, poi all’ospedale di Bastia, dove è stato curato e, nella mattinata di oggi, rimandato a casa senza gravi conseguenze.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti