giovedí, 30 ottobre 2025

NAUTICA

15 Meter Class Trophy: The Schooner Cup

15 meter class trophy the schooner cup
redazione

Dal 1 al 3 Settembre, presso il Porto Vecchio di Sanremo, assisteremo ad uno spettacolo eccezionale con le più belle barche del Mediterraneo: stiamo parlando della 15 Meter Class Trophy – The Schooner Cup, organizzata dallo Yacht Club Sanremo con la collaborazione del Comune di Sanremo.

Alla manifestazione parteciperanno le quattro sorelle centenarie, uniche superstiti della classe 15 Metri Stazza Internazionale, costruite nei primissimi anni del 900, lunghe 28 metri, sulle quali, sin dalla loro nascita, hanno navigato i grandi della storia, come Re Alfonso XIII di Spagna, il quale fece costruire la barca che ancora oggi regata con la bandiera spagnola: stiamo parlando dell’imponente Hispania.

Il Tuiga, del Principe Alberto II, con al timone il Presidente dello Yacht Club Sanremo Beppe Zaoli, coadiuvato alla tattica da Mauro Pallaschier, indimenticato e noto timoniere di Azzurra.

The Lady Anne, appartenente alla famiglia di imprenditori e banchieri Botin ed, infine, Mariska splendida vincitrice della prima tappa a Puerto Sherry.

Le quattro barche si incontrano per la seconda tappa del loro circuito che si concluderà a Saint Tropez.

Ad aggiungersi a questo grandioso spettacolo le tre  Golette, splendide imbarcazioni giunte alla prima edizione della “ The Schooner Cup”: Elena, imponente con i suoi 60 metri, disegno del Mago Herreshoff; Mariette, imbarcazione del passato glorioso e protagonista di molte regate del Mediterraneo, e Kelphie of Falmouth, restaurata pochi anni fa, anche lei protagonista di innumerevoli regate nel Mediterraneo.

Lo spettacolo, all’interno del Porto Vecchio ed in mare, sarà unico, con gli ottoni ed i legni che brilleranno al sole.

 


31/08/2016 14:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci