mercoledí, 5 novembre 2025

PROTAGONIST

11° Trofeo Brunelli - El Moro sbaraglia tutti

11 176 trofeo brunelli el moro sbaraglia tutti
redazione

Moniga del Garda - dopo cinque prove svolte delle sei in programma Enrico Sinibaldi al timone di El Moro vince l’11° Trofeo Brunelli - prima prova del Circuito Sailing Series per la Classe Protagonist - che si è svolto nel weekend a Moniga del Garda.  L’evento, organizzato dall’Associazione Vela Crema in memoria di Maurizio Brunelli, ha visto 17 imbarcazioni presenti sulla linea di partenza.

Le condizioni meteo non promettevano nulla di buono già dalla mattina di Sabato ed infatti l’assenza di vento ha portato il Comitato a dare il primo segnale di partenza alle ore 16:00, anziché alle 14:00 come previsto dal programma.

La prima prova è stata caratterizzata da una brezza da sud-est di circa 5 nodi, di direzione e intensità variabile a seconda delle zone del campo di regata.

E’ subito El Moro di Luca Pavoni, con alla barra Enrico Sinibaldi, a mostrare la grinta chiudendo davanti a tutti. Secondo Casper di Cesare di Mezza, timonata da Davide Bianchini, e terza la nuova entrata Genepy di Enrico Bettin, timonata da Andrea Zuklic.

Nella seconda prova il vento in calo e l’ora tarda inducono la giuria, presieduta da Ermindo Miniati, affiancato da Maurizio De Felice e Adriano Sassi Zanini, a ridurre il percorso al termine della seconda bolina. 

Vengono così avvantaggiate le barche che hanno scelto la sinistra del campo di regata sfruttando il giro di vento di circa 10°.

Taglia per prima il traguardo la barca della presidente Marina Guerra Mmaahhipiù condotta da Antonio Scialpi, seguita dal Peso della Farfalla di Roberta De Munari, con al timone Nicola Travagliati, segue Geronimo di Giovanni Panzera favorito dall’OCS di Tè Bambo.

La Classifica parziale della giornata vede in testa Il Peso della Farfalla seguito da Casper, terzo El Moro a pari punti con Geronimo.

Domenica sembrava anch’essa una delle classiche giornate di “bonaccia”, quando all’improvviso attorno alle 13:00 un Ander deciso ha iniziato a soffiare attorno ai 14 nodi della prima prova fino ad arrivare a 18 della terza, permettendo lo svolgimento di tre bellissime regate..

Al limite tra il Genoa e il Jib, gli equipaggi si sono dati battaglia con scontri sempre più diretti e giri di boa millimetrici.

El Moro domina senza rivali la prima prova, seguito da Tè Bambo e Mmaahhipiù.

Nella seconda regata la Giuria espone il pennello numerico 3 indicando la variazione dei giri di boa che da due passano a tre.

Ancora una volta è El Moro a tagliare per primo il traguardo in volata seguito da Il Peso della Farfalla e Tè Bambo.

Nella terza e ultima prova alcune imbarcazioni sono costrette al ritirarsi per problemi tecnici tra cui il Peso della Farfalla che vede sfumare la possibilità di conquistare un gradino del podio.

La giornata si chiude dunque con Tè Bambo che taglia per primo, con un bordo tutto sinistro nell’ultima bolina, recuperando posizione su El Moro che chiude secondo. Terzo a sorpresa Avec-MisterMax di Alberto Bonatti.

Ottimo anche l’esordio dell’equipaggio di Generale Lee armata dal Masc Sailing Team e condotta da Lorenzo Tonini:  con un 4-8-4 riscattano le due prove di “ambientamento” di sabato e chiudono in settima posizione.

Vince l’11^ edizione del Trofeo Brunelli El Moro (1,1,1,2) di Luca Pavoni con al timone Enrico Sinibaldi, drizze Sandro Giacomini, prua Stefano Spadini, secondo Tè Bambo (6,2,3,1), a due punti di distacco terzo MMaahhipiù (1,3,4,6).

Per la Classifica timoniere armatore viene premiato Fabio Gasparri (Tè Bambo, SCGS) che si aggiudica il trofeo.

In occasione del Trofeo Brunelli la Classe Protagonist ha sostenuto con un contributo libero da parte degli Armatori il progetto “Vele senza Barriere” promosso dall’Associazione Vela Crema a favore dei ragazzi diversamente abili.

Prossimo appuntamento della stagione, per il Circuito Long Distance, il Trofeo Bianchi in programma per il 15 Marzo a Gargnano.


02/03/2015 19:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci