mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

CIRCOLO CANOTTIERI ANIENE

10 equipaggi in 6 classi olimpiche per il Circolo Canottieri Aniene

10 equipaggi in classi olimpiche per il circolo canottieri aniene
redazione

Reduci dalla prima, impegnativa trasferta europea dell’Isaf World Cup, il Trofeo Princesa Sofia di Palma di Maiorca, e in attesa di partire per Hyeres, in Francia, dove dal 20 al 27 aprile è in programma la Semaine Olympique Francaise, altra tappa del circuito mondiale Isaf, gli atleti della squadra agonistica della Sezione Vela del Circolo Canottieri Aniene si sono ritrovati oggi tutti insieme a Roma, presso la sede del club presieduto dal nuovo Presidente del Coni Giovanni Malagò.

Nel corso dell’incontro, il Circolo Canottieri Aniene ha ufficializzato l’accordo di partnership quadriennale con Salini, uno dei principali protagonisti del settore delle costruzioni e considerato tra i player più importanti nel settore idroelettrico a livello internazionale.

Pietro Salini, Amministratore Delegato del Gruppo Salini che ha recentemente acquisito il controllo di Impregilo, ha dichiarato: “La crescita e lo sviluppo sono fattori chiave per affermarsi nel settore delle grandi infrastrutture complesse a livello mondiale, il progetto di supportare l’attività sportiva dei 10 giovani equipaggi del Circolo Canottieri Aniene, con grandi ambizioni in uno sport rispettoso dell’ambiente come la vela, crediamo rispecchi i valori alla base della nostra missione industriale, sintetizzabili nella centralità di competenza, energia “pulita”, ambizione e dimensione internazionale”.

 “La sponsorizzazione nasce dal desiderio del nuovo Gruppo Salini/Impregilo – ha aggiunto Massimo Ferrari, Direttore Generale di Salini - di potenziare le attività del Team velico del Circolo Canottieri Aniene, supportando l’attività di giovani atleti proiettati verso le Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016, a testimonianza della nostra vocazione a favore dei giovani e dello sviluppo a livello globale. Il 60% degli addetti del nuovo Gruppo Salini/Impregilo è infatti al di sotto dei 30 anni di età, dislocati in oltre 65 Paesi: inoltre le Olimpiadi interessano un’area geografica nella quale abbiamo importanti progetti strategici che svilupperemo nei prossimi anni”.

Presenti all’evento tutti gli atleti della squadra dell’Aniene, formata da Giulia Conti, in barca con l’atleta dell’Aeronautica Militare Francesca Clapcich (49er FX), da Alessio Spadoni (Laser), dagli equipaggi femminili juniores Roberta Caputo-Giulia Paolillo ed Elena Berta-Alice Sinno (470 F), da Francesco Falcetelli-Enrico Clementi e Simone Spina-Matteo Bernard (470 M), da David Bondì-Federico Gaspari (49er) e da Francesco Porro-Caterina Marianna Banti, Ferdinando Trambaiolo-Carlotta Gianni e Francesco

Sabatini-Viola Monaci, impegnati nella nuova classe olimpica Nacra 17 (catamarano misto uomo-donna), oltre ai tecnici delle classi che rappresentano il fiore all’occhiello del progetto: Giovanna Micol e Giulio Desiderato per i 470, Daniel Loperfido per i 49 er, Jozo Jakelic e Alp Alpagut per i Laser e Matteo Nicolucci per la nuova classe Nacra 17.

Un team in cui gioventù, entusiasmo, talento e cultura del lavoro si fondono alla perfezione sotto la direzione del responsabile della squadra, Giancarlo Gianni, e che in attesa dei prossimi impegni agonistici, sia in Italia che all’estero, ha già ottenuto i primi, importanti risultati dell’anno. Conti-Clapcich, ottave a Palma di Maiorca, sono infatti al terzo posto della Ranking List Isaf e al primo in quella italiana, Alessio Spadoni è secondo nella Ranking nazionale dei Laser, mentre nel 470 Caputo-Paolillo hanno già dimostrato di avere una marcia in più tra le ragazze a livello nazionale e sia Spina-Bernard che Falcetelli- Clementi sono arrivati a un soffio dal podio nell’ultima regata nazionale a Cala deì Medici.

 “Il programma olimpico che stiamo portando avanti è unico nel panorama velico italiano, ma in linea con la tradizione sportiva delle altre discipline del nostro sodalizio. Siamo grati alla Salini Spa per aver colto lo spirito che accompagna questo progetto e per aver deciso di camminare al nostro fianco”, ha dichiarato Giancarlo Gianni. “Far crescere delle eccellenze sportive in prospettiva della più prestigiosa manifestazione del quadriennio è la nostra ambizione e il nostro dovere. L’obiettivo è fare meglio di Londra 2012, ovvero portare tre equipaggi a Rio. Le premesse ci sono, gli atleti hanno la giusta determinazione e sono consapevoli del lavoro che li attende per raggiungere l’obiettivo. Sarà necessario essere presenti alle più importanti regate del circuito Isaf, un impegno considerevole ma che con Salini al nostro fianco non ci fa paura”.

Il presidente Giovanni Malagò ha poi sottolineato: ”Il valore aggiunto del Circolo Canottieri Aniene consiste nel saper coinvolgere e integrare i propri atleti che hanno terminato il percorso sportivo in nuovi progetti, cosi avviene anche nella vela e faccio due nomi: Alessandra Sensini, che saprà rappresentare ai ragazzi la determinazione e la cultura del lavoro necessarie per raggiungere gli obiettivi sportivi, e Giovanna Micol, che nello specifico del 470 vanta una competenza e un bagaglio tecnico unico al mondo”.


18/04/2013 00:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci