domenica, 5 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    barcolana    lega navale italiana    kite    vele d'epoca    open skiff    j24    52 super series    tiliaventum    ilca    fiv    press   

CIRCOLO CANOTTIERI ANIENE

10 equipaggi in 6 classi olimpiche per il Circolo Canottieri Aniene

10 equipaggi in classi olimpiche per il circolo canottieri aniene
redazione

Reduci dalla prima, impegnativa trasferta europea dell’Isaf World Cup, il Trofeo Princesa Sofia di Palma di Maiorca, e in attesa di partire per Hyeres, in Francia, dove dal 20 al 27 aprile è in programma la Semaine Olympique Francaise, altra tappa del circuito mondiale Isaf, gli atleti della squadra agonistica della Sezione Vela del Circolo Canottieri Aniene si sono ritrovati oggi tutti insieme a Roma, presso la sede del club presieduto dal nuovo Presidente del Coni Giovanni Malagò.

Nel corso dell’incontro, il Circolo Canottieri Aniene ha ufficializzato l’accordo di partnership quadriennale con Salini, uno dei principali protagonisti del settore delle costruzioni e considerato tra i player più importanti nel settore idroelettrico a livello internazionale.

Pietro Salini, Amministratore Delegato del Gruppo Salini che ha recentemente acquisito il controllo di Impregilo, ha dichiarato: “La crescita e lo sviluppo sono fattori chiave per affermarsi nel settore delle grandi infrastrutture complesse a livello mondiale, il progetto di supportare l’attività sportiva dei 10 giovani equipaggi del Circolo Canottieri Aniene, con grandi ambizioni in uno sport rispettoso dell’ambiente come la vela, crediamo rispecchi i valori alla base della nostra missione industriale, sintetizzabili nella centralità di competenza, energia “pulita”, ambizione e dimensione internazionale”.

 “La sponsorizzazione nasce dal desiderio del nuovo Gruppo Salini/Impregilo – ha aggiunto Massimo Ferrari, Direttore Generale di Salini - di potenziare le attività del Team velico del Circolo Canottieri Aniene, supportando l’attività di giovani atleti proiettati verso le Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016, a testimonianza della nostra vocazione a favore dei giovani e dello sviluppo a livello globale. Il 60% degli addetti del nuovo Gruppo Salini/Impregilo è infatti al di sotto dei 30 anni di età, dislocati in oltre 65 Paesi: inoltre le Olimpiadi interessano un’area geografica nella quale abbiamo importanti progetti strategici che svilupperemo nei prossimi anni”.

Presenti all’evento tutti gli atleti della squadra dell’Aniene, formata da Giulia Conti, in barca con l’atleta dell’Aeronautica Militare Francesca Clapcich (49er FX), da Alessio Spadoni (Laser), dagli equipaggi femminili juniores Roberta Caputo-Giulia Paolillo ed Elena Berta-Alice Sinno (470 F), da Francesco Falcetelli-Enrico Clementi e Simone Spina-Matteo Bernard (470 M), da David Bondì-Federico Gaspari (49er) e da Francesco Porro-Caterina Marianna Banti, Ferdinando Trambaiolo-Carlotta Gianni e Francesco

Sabatini-Viola Monaci, impegnati nella nuova classe olimpica Nacra 17 (catamarano misto uomo-donna), oltre ai tecnici delle classi che rappresentano il fiore all’occhiello del progetto: Giovanna Micol e Giulio Desiderato per i 470, Daniel Loperfido per i 49 er, Jozo Jakelic e Alp Alpagut per i Laser e Matteo Nicolucci per la nuova classe Nacra 17.

Un team in cui gioventù, entusiasmo, talento e cultura del lavoro si fondono alla perfezione sotto la direzione del responsabile della squadra, Giancarlo Gianni, e che in attesa dei prossimi impegni agonistici, sia in Italia che all’estero, ha già ottenuto i primi, importanti risultati dell’anno. Conti-Clapcich, ottave a Palma di Maiorca, sono infatti al terzo posto della Ranking List Isaf e al primo in quella italiana, Alessio Spadoni è secondo nella Ranking nazionale dei Laser, mentre nel 470 Caputo-Paolillo hanno già dimostrato di avere una marcia in più tra le ragazze a livello nazionale e sia Spina-Bernard che Falcetelli- Clementi sono arrivati a un soffio dal podio nell’ultima regata nazionale a Cala deì Medici.

 “Il programma olimpico che stiamo portando avanti è unico nel panorama velico italiano, ma in linea con la tradizione sportiva delle altre discipline del nostro sodalizio. Siamo grati alla Salini Spa per aver colto lo spirito che accompagna questo progetto e per aver deciso di camminare al nostro fianco”, ha dichiarato Giancarlo Gianni. “Far crescere delle eccellenze sportive in prospettiva della più prestigiosa manifestazione del quadriennio è la nostra ambizione e il nostro dovere. L’obiettivo è fare meglio di Londra 2012, ovvero portare tre equipaggi a Rio. Le premesse ci sono, gli atleti hanno la giusta determinazione e sono consapevoli del lavoro che li attende per raggiungere l’obiettivo. Sarà necessario essere presenti alle più importanti regate del circuito Isaf, un impegno considerevole ma che con Salini al nostro fianco non ci fa paura”.

Il presidente Giovanni Malagò ha poi sottolineato: ”Il valore aggiunto del Circolo Canottieri Aniene consiste nel saper coinvolgere e integrare i propri atleti che hanno terminato il percorso sportivo in nuovi progetti, cosi avviene anche nella vela e faccio due nomi: Alessandra Sensini, che saprà rappresentare ai ragazzi la determinazione e la cultura del lavoro necessarie per raggiungere gli obiettivi sportivi, e Giovanna Micol, che nello specifico del 470 vanta una competenza e un bagaglio tecnico unico al mondo”.


18/04/2013 00:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci