Olbia, 10 luglio 2018 - “Una buona pratica che un domani potrebbe essere estesa a tutto il Mediterraneo”. Con questa motivazione la startup sarda WBS-Waste Boat Service, fondata nel 2016 da Paola Obino, Davide Melca e Alessandro Deperu, è stata premiata il 26 giugno a Roma in occasione della 25° edizione di “Comuni Ricicloni”, iniziativa annuale promossa da Legambiente all’interno di Ecoforum 2018.
“Abbiamo conosciuto i ragazzi di WBS in occasione del Premio Innovazione e Amica per l’ambiente - ha commentato Laura Brambilla, responsabile Legambiente ONLUS presso l’ufficio nazionale di Milano - Avevano partecipato con un’altra azienda che opera in ambito Economia Circolare, Wastly, e tra una chiacchiera e un’altra è emerso anche questo ulteriore e meritevole progetto”.
L’azienda, che si occupa di raccogliere e smaltire i rifiuti prodotti da navi, imbarcazioni da diporto e natanti ormeggiati in rada o in campi boe, è attiva durante la stagione estiva (giugno-settembre) sul territorio che va dalla Marina di Puntaldia fino all'Arcipelago di La Maddalena, in Sardegna.
“Il nostro progetto nasce da un bisogno concreto che abbiamo riscontrato nella nostra isola - ha commentato Paola Obino, ingegnere ambientale, Responsabile Tecnico e socio fondatore di WBS - Come noto, la Sardegna soffre di una forte stagionalità turistica e i comuni della fascia costiera del nord Sardegna mostrano un serio problema di abbandono dei rifiuti. Il nostro servizio previene in parte questo fenomeno coprendo la fascia costiera che va dall’Arcipelago di La Maddalena fino a Puntaldia e assiste soprattutto maxi-yacht da 80-150 metri che non riescono a entrare nei nostri porti per questioni di stazza o perché i comandanti decidono di ormeggiare direttamente in rada”.
“Abbiamo così organizzato un servizio di raccolta differenziata in mare e a oggi, da quel che sappiamo, siamo anche l’unica startup italiana autorizzata alla raccolta dei food waste extra UE in rada - ha continuato Davide Melca, amministratore unico e socio fondatore - Ci occupiamo di micro-raccolta e abbiamo sviluppato un sistema proprietario di tracciabilità dei rifiuti in mare. In quest’ottica collaboriamo con tutti gli enti coinvolti, le capitanerie di porto e l’Albo Nazionale Gestori Ambientali per studiare insieme una soluzione integrata dedicata proprio alla tracciabilità dei rifiuti in mare”.
Questo sistema ha permesso all’azienda di ottenere dati certi sui quantitativi dei rifiuti raccolti e di studiare lo stato attuale dei porti nel nord Sardegna che, essendo di dimensioni ridotte e non strutturati, non riescono a essere veicolo di captazione dei rifiuti.
“Noi ci occupiamo quindi di dare supporto ai piccoli porti turistici per questa tipologia di raccolta - ha concluso Alessandro Deperu, Responsabile della logistica in mare e socio fondatore - Lo scorso anno abbiamo raccolto 50 tonnellate rifiuti dagli yacht e quest’anno contiamo di raddoppiare”.
L’incontro romano ha inteso premiare tutte quelle realtà locali che più si sono distinte nella gestione virtuosa dei rifiuti e che hanno ridotto drasticamente lo smaltimento in discarica. WBS, con la sua storia e le sue buone pratiche, è stata inserita all’interno del Dossier dedicato ai Comuni Ricicloni e nei giorni seguenti è stata invitata a salire a bordo di Goletta Verde, ormeggiata al porto di Cala Gavetta a La Maddalena, per l'incontro di Legambiente “Buoni turismi per una buona crescita”, alla presenza del Responsabile Territorio e Innovazione di Legambiente Sebastiano Venneri.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile