venerdí, 7 novembre 2025

NAUTICA

Waste Boat Service premiata da Legambiente a Ecoforum 2018

waste boat service premiata da legambiente ecoforum 2018
Redazione

Olbia, 10 luglio 2018 - “Una buona pratica che un domani potrebbe essere estesa a tutto il Mediterraneo”. Con questa motivazione la startup sarda WBS-Waste Boat Service, fondata nel 2016 da Paola Obino, Davide Melca e Alessandro Deperu, è stata premiata il 26 giugno a Roma in occasione della 25° edizione di “Comuni Ricicloni”, iniziativa annuale promossa da Legambiente all’interno di Ecoforum 2018. 

“Abbiamo conosciuto i ragazzi di WBS in occasione del Premio Innovazione e Amica per l’ambiente - ha commentato Laura Brambilla, responsabile Legambiente ONLUS presso l’ufficio nazionale di Milano - Avevano partecipato con un’altra azienda che opera in ambito Economia Circolare, Wastly, e tra una chiacchiera e un’altra è emerso anche questo ulteriore e meritevole progetto”.

L’azienda, che si occupa di raccogliere e smaltire i rifiuti prodotti da navi, imbarcazioni da diporto e natanti ormeggiati in rada o in campi boe, è attiva durante la stagione estiva (giugno-settembre) sul territorio che va dalla Marina di Puntaldia fino all'Arcipelago di La Maddalena, in Sardegna.

“Il nostro progetto nasce da un bisogno concreto che abbiamo riscontrato nella nostra isola - ha commentato Paola Obino, ingegnere ambientale, Responsabile Tecnico e socio fondatore di WBS - Come noto, la Sardegna soffre di una forte stagionalità turistica e i comuni della fascia costiera del nord Sardegna mostrano un serio problema di abbandono dei rifiuti. Il nostro servizio previene in parte questo fenomeno coprendo la fascia costiera che va dall’Arcipelago di La Maddalena fino a Puntaldia e assiste soprattutto maxi-yacht da 80-150 metri che non riescono a entrare nei nostri porti per questioni di stazza o perché i comandanti decidono di ormeggiare direttamente in rada”. 

“Abbiamo così organizzato un servizio di raccolta differenziata in mare e a oggi, da quel che sappiamo, siamo anche l’unica startup italiana autorizzata alla raccolta dei food waste extra UE in rada - ha continuato Davide Melca, amministratore unico e socio fondatore - Ci occupiamo di micro-raccolta e abbiamo sviluppato un sistema proprietario di tracciabilità dei rifiuti in mare. In quest’ottica collaboriamo con tutti gli enti coinvolti, le capitanerie di porto e l’Albo Nazionale Gestori Ambientali per studiare insieme una soluzione integrata dedicata proprio alla tracciabilità dei rifiuti in mare”.

Questo sistema ha permesso all’azienda di ottenere dati certi sui quantitativi dei rifiuti raccolti e di studiare lo stato attuale dei porti nel nord Sardegna che, essendo di dimensioni ridotte e non strutturati, non riescono a essere veicolo di captazione dei rifiuti. 

“Noi ci occupiamo quindi di dare supporto ai piccoli porti turistici per questa tipologia di raccolta - ha concluso Alessandro Deperu, Responsabile della logistica in mare e socio fondatore Lo scorso anno abbiamo raccolto 50 tonnellate rifiuti dagli yacht e quest’anno contiamo di raddoppiare”.

L’incontro romano ha inteso premiare tutte quelle realtà locali che più si sono distinte nella gestione virtuosa dei rifiuti e che hanno ridotto drasticamente lo smaltimento in discarica. WBS, con la sua storia e le sue buone pratiche, è stata inserita all’interno del Dossier dedicato ai Comuni Ricicloni e nei giorni seguenti è stata invitata a salire a bordo di Goletta Verde, ormeggiata al porto di Cala Gavetta a La Maddalena, per l'incontro di Legambiente “Buoni turismi per una buona crescita”, alla presenza del Responsabile Territorio e Innovazione di Legambiente Sebastiano Venneri.


10/07/2018 12:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci