Dopo il rinvio dell’edizione 2020 causa Covid19, nei giorni 7-11Aprile 2021 si terrà la terza edizione della regata “COPPA DEI CAMPIONI”, valida ai fini della classifica Trofeo Armatore dell’Anno 2021– UVAI, nonché di Selezione per il Campionato Italiano d’Altura 2021 e la 27^ edizione del Campionato Zonale d’Altura Pugliese, organizzata dal Circolo Canottieri BARION asd – Bari.
La scelta del CC BARION asd per la più importante manifestazione della Vela d’Altura dell’Ottava Zona FIV-Puglia è avvenuta sulla base della sua storia e sulla scia dei successi in ambito sportivo dei suoi atleti. La forza del CC BARION è data dalle sue competenze e capacità organizzative nel gestire manifestazioni sportive complesse e ad alto livello.
La collaborazione tecnica del Marina CALA PONTE di Polignano a Mare, la sua centralità geografica, in una regione molto allungata sull’Adriatico, insieme all’ospitalità e ricettività sono un punto di forza per la perfetta riuscita organizzativa dell’evento.
La città di Bari e Polignano a Mare sapranno essere all’altezza della migliore accoglienza per partecipanti e accompagnatori. Le scogliere di Polignano saranno un perfetto scenario per le regate mentre il Marina di Cala Ponte offrirà la migliore accoglienza alle imbarcazioni ed ai suoi equipaggi.
L’intesa tra il Presidente del Comitato dell’Ottava Zona FIV – Puglia, Alberto La Tegola ed il Presidente del C.C. BARION Francesco Rossiello, prevede, come da regolamento della Coppa dei Campioni 2021, di invitare all’evento i migliori equipaggi che si sono sfidati nei combattutissimi Campionati Invernali di Manfredonia, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto disputati nel 2019 e 2020. Le prime tre imbarcazioni classificate delle Classi Crociera/Regata e Gran Crociera ORC dei rispettivi campionati invernali d’area, saranno di diritto inserite nella flotta ammessa alla Coppa dei Campioni, serie di regate valide anche per l’assegnazione del titolo di Campione Zonale d’Altura 2021.
Oltre le imbarcazioni qualificate di diritto, il Comitato VIII Zona FIV - Puglia potrà inserire barche selezionate o invitate, per risultati a livello nazionale ed internazionale o ritenute particolarmente interessanti, che riceveranno una Wild Card. Avranno accesso alla manifestazione le imbarcazioni appartenenti alle altre Zone FIV sia per la qualificazione al Campionato Italiano d’Altura che ovviamente per concorrere all’assegnazione della Coppa dei Campioni.
La Coppa dei Campioni avrà inizio il giorno 7 Aprile con i controlli di stazza e proseguirà dal 9 al 11 Aprile, con quattro regate sulle boe ed una regata costiera di circa 40 miglia.
Se l’evoluzione della pandemia da COVID-19 lo permetterà, si terranno importanti eventi collaterali. Tra questi, nella storica sede del CC BARION, il Galà della Vela, la premiazione delle eccellenze dello sport velico pugliese e la grande festa finale con la premiazione del titolo di Campione d’Altura della VIII zona FIV- Puglia e la consegna della Coppa dei Campioni.
@font-face {font-family:"MS 明朝"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}l tentativo di ACE di forzare la mano e procrastinare le regate conclusive dell’America’s Cup è fallito, anche perché, a termini di regolamento, Luna Rossa avrebbe richiesto la vittoria a tavolino
Ineos Team nervoso, ma riesce a prendere il suo primo punto nella seconda prova dopo che nella prima aveva messo in cascina solo due penalità Luna Rossa conduce ora 5 a 1
Peter Burling:" Alcuni dei ragazzi di Luna Rossa erano nostri compagni di squadra l'ultima volta, quindi li conosciamo bene e loro conoscono noi"
Nell'alba italiana garrisce il tricolore ad Auckland dove Luna Rossa conquista il diritto a sfidare Team New Zealand per l'America's Cup vincendo la Prada Cup con un perentorio 7 a 1 su Ineos Team UK
Dopo cinque giorni di pausa si torna in acqua questa notte alle 4:00 ora italiana per un week-end di regate che potrebbe essere decisivo
Il Consiglio FIV conferma le scelte del DT e del Presidente. Ecco i primi tre equipaggi per la vela proposti al CONI:- 470 maschile: Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - ILCA 6: Silvia Zennaro - Nacra 17: Ruggero Tita e Caterina Banti
Si parte a metà marzo con “Winter & Bianchi”
Il Vitamina Sailing team è pronto a tornare in azione per affrontare una stagione di regate ancora più ricca di appuntamenti in giro per l’Europa
Come succederà per il giro del mondo 2022-23, Genova sarà finale della prima edizione di The Ocean Race Europe il prossimo giugno
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match