Ce l'ha fatta! Pip Hare è riuscita nell’impresa di sostituire un timone sul suo Imoca. Con tanta, tanta fatica. "Ogni parte del mio corpo mi fa male – spiega Pip - ho le nocche sanguinanti su ogni dito, lividi su tutte le gambe e ho scoperto muscoli che non sapevo di avere, ma si, il nuovo timone è al suo posto e Medallia è tornata in gioco. Alan Roura ha dovuto sostituire un timone su questa barca, in un luogo abbastanza simile, sulla sua La Fabrique durante il Vendée Globe del 2016. Ho parlato di questa storia con Alan e mi ha sempre stupito che sia riuscito a cambiare un timone nell'Oceano del Sud, non potevo immaginare quanto dovesse essere stato difficile. Sulla base della sua storia, ho fatto costruire un timone di riserva per la mia barca e Joff (il team manager di Medallia) ed io ci siamo esercitati nella procedura di cambio di timone solo due settimane prima della partenza a Les Sables d'Olonne. Ma ogni volta che pensavo ad Alan che cambiava il timone nell'Oceano del Sud, dubitavo di poterlo fare. Ieri ero spaventata e apprensiva. Le condizioni erano tutt'altro che ideali, con una grande mareggiata e la previsione di una leggera burrasca. Ho discusso la procedura con Joff e Paul. La preoccupazione principale era quella di rallentare la barca abbastanza per mettere il timone al suo posto. Credo che l'intera procedura sia durata circa un'ora e mezza, con molte ore di preparazione e di riordino prima e dopo. Il mio cuore tremava. Ho corso intorno al pozzetto, arrotolando i verricelli, tirando le estremità, scivolando verso il retro della barca per afferrare, tirare, maneggiare le cime di governo e la catena dell'ancora. Una volta che mi sono messa in testa di farlo, niente mi avrebbe ostacolato. Ci sono stati momenti difficili e ho dovuto implorare più volte la mia barca e l'oceano, ma quando il nuovo timone è stato finalmente messo a posto, ho attraversato il ponte gridando di gioia con urla che si potevano sentire per miglia e miglia... se qualcuno fosse stato lì ad ascoltarlo.
Ora sono tornata in gioco, la brezza è tornata e Medallia fa le fusa a 15 nodi e non posso credere di averlo fatto. Ho sempre detto che una delle cose che mi attrae nello sport della vela in solitaria è che mi permette di diventare la migliore versione di me stessa. Quando sei da sola in mezzo all'oceano, non c'è un'opzione facile. Bisogna affrontare ogni problema e trovare la soluzione dall'interno. Questa corsa sfida ogni aspetto di ciò che significa essere un essere umano, ad ogni livello siamo costretti a realizzare e a fare cose straordinarie. Lo si può vedere in tutta la flotta, dato che ogni skipper affronta i propri problemi dopo 60 giorni di regate. Tutti noi facciamo fatica a rimanere in gioco. Sono orgogliosa di far parte di questo gruppo. Sono orgogliosa di essere un marinaio solitario che partecipa al Vendée Globe”.
@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti