Saranno oltre 50 le imbarcazioni a vela d’epoca, storiche, classiche e tradizionali che dal 13 al 16 ottobre 2022 animeranno la diciassettesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, organizzata dall’Associazione Vele Storiche Viareggio (www.velestoricheviareggio.org), nata nel 2005 e presieduta dal fiorentino Gianni Fernandes, con il Club Nautico Versilia (www.clubnauticoversilia.it), fondato nel 1957 e capitanato da Roberto Brunetti. Giovedì 13 ottobre una parte della flotta raggiungerà la città della Versilia in occasione del “1° Rally Arrivo al Raduno”, che prevede una multipartenza dai porti del Tirreno e una classifica stilata in base alla traccia della navigazione registrata sull’applicazione Navionics Boating. All’arrivo cocktail di benvenuto per tutti gli equipaggi e premiazione del Rally. Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre le imbarcazioni, suddivise in gruppi di omogeneità, si confronteranno in mare in occasione di tre regate, una al giorno, tra cui la costiera di domenica fino al pontile di Forte dei Marmi, visibile dalle spiaggie della Versilia. Sabato sera, dopo due anni di stop a causa della pandemia, torna la tradizionale cena equipaggi con musica dal vivo presso la sede del Cantiere Del Carlo in Darsena Italia, un appuntamento atteso e apprezzato da sempre da parte di tutti i regatanti. Domenica pomeriggio si svolgerà la cerimonia di premiazione. Il XVII Raduno Vele Storiche Viareggio è un evento patrocinato dall’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), dalla FIV (Federazione Italiana Vela) e dal CIM (Comitato Internazionale del Mediterraneo).
IL “CHAPLIN” DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, LE CINQUANTENNI E “VOSCIÀ” LA BARCA-SIMBOLO
Da Nordlys del 1915 a Whisper del 1983. Le banchine del Club Nautico Versilia di Viareggio si presenteranno come un museo galleggiante a cielo aperto, dove sarà possibile scoprire storia e caratteristiche di decine di scafi in legno costruiti dai primi decenni del Novecento fino ai giorni nostri. La barca-simbolo del Raduno 2022 sarà Voscià del presidente AIVE Giancarlo Lodigiani, uno yawl bermudiano a deriva mobile lungo 12,15 metri, varato nel 1959 dal cantiere ligure Sangermani su progetto dello studio newyorchese Sparkman & Stephens e appartenuto in passato all’eroe della Marina Militare Luigi Durand de la Penne. Proprio la Marina parteciperà con alcune delle imbarcazioni adibite all’addestramento degli allievi ufficiali, tra cui la stupenda Stella Polare del 1965, Chaplin del 1974, a disposizione durante il periodo estivo in Sardegna per il Presidente della Repubblica, Artica II del 1956 e Grifone del 1963, il 5.50 Metri Stazza Internazionale vincitore nel 1965 del Campionato del Mondo con a bordo l’Ammiraglio Agostino Straulino. A Viareggio le barche di questa storica classe, nata nel 1949, si sfideranno su un campo di regata a loro dedicato. Numerosi gli scafi che festeggeranno mezzo secolo dal varo: l’11 metri Airone, un disegno del Maestro triestino della progettazione classica Carlo Sciarrelli, il 12 metri Jo Ir II, costruito dal cantiere pesarese Gioacchini, i Sangermani Mä Vista e Magia II, i Brigand 9.50 Marie Anne e Nonnopio, poi Sula e infine Rainbow, il C&C del 1972 già vincitrice della Bermuda Race del 1979, gemella dell’Helisara IV del direttore d’orchestra Herbert Von Karajan, con una decina di traversate atlantiche alle spalle e un illustre ex primo proprietario, il fumettista americano Stan Lee, ideatore dell’Uomo Ragno, committente della barca quando venne varata con il nome di Robon.
I SOSTENITORI DEL XVII RADUNO VELE STORICHE VIAREGGIO
Il raduno Vele Storiche Viareggio ringrazia le aziende che sostengono la manifestazione. Sponsor: Cantiere Navale Del Carlo, 4F Group, Marine Pool, Veleria Millenium, ASF Yacht Engineering Service, Picchiani & Barlacchi, Navigo Toscana, Frisbi Energia, Europromo. Sponsor tecnici: Franchini Mare yacht line, Formulamare, Marine Store, Richmond’s, Bazar Pucci, Masseria Canestrello pasta artigianale, Rose Barni, Consorzio Del Prosciutto Toscano, Navionics, Acqua San Carlo, Pastificio Morelli 1860, Approdo Calafati Lenci Sub, Yacht Broker, Arpeca, Cantine Castelli del Grevepesa, Ubi Maior Italia, Forniture Bertacca, Punto Nave Viareggio. Partner: FIBaS, DAPHNÈ Sanremo, Consorzio Lamma, iCare, Viareggio Porto 2020, Marina Genova Aeroporto-Yacht & Garden, Barche d’Epoca e Classiche, Nautica Report, Club Subacqueo Artiglio Viareggio, Vela Tradizionale Scuola di Marineria.
IL PROGRAMMA DEL XVII RADUNO VELE STORICHE VIAREGGIO
Giovedì 13 ottobre 2022
Porto di Viareggio: arrivo imbarcazioni, consegna tracciati GPX Navionics per il “I Rally Arrivo al Raduno”
e registrazione partecipanti
Ore 18: aperitivo di benvenuto c/o Club Nautico Versilia e premiazione Rally
Venerdì 14 ottobre 2022
Ore 9.30: Club Nautico Versilia, presentazione XVII Raduno
Ore 10.00: Briefing e previsioni per la giornata a cura di Lamma Meteo
Ore 11.00: Uscita imbarcazioni dal porto di Viareggio, regate
Ore 17.30: Visita ai restauri nel Cantiere Del Carlo in Via dei Pescatori e merenda per gli equipaggi
Sabato 15 ottobre 2022
Ore 10: Uscita imbarcazioni dal porto di Viareggio, regate
Ore 20: c/o Cantiere Del Carlo (in Darsena Italia) cena per gli equipaggi con musica dal vivo
Domenica 16 ottobre 2022
Ore 10: Uscita imbarcazioni dal porto di Viareggio, regate
Ore 16.30: c/o Club Nautico Versilia premiazione e chiusura della manifestazione
Sarà possibile candidarsi per seguire le regate dal mare a bordo della goletta Pandora dell’associazione “Vela Tradizionale” e sul motorsailer del “Club Subacqueo Artiglio” di Viareggio. Nei giorni della manifestazione la sede del Club Nautico Versilia ospiterà un’esposizione di acquerelli di imbarcazioni storiche della pittrice genovese Emanuela Tenti, da sempre autrice della locandina ufficiale, le immagini di vele d’epoca del fotografo Marco Trainotti e una mostra sui 40 anni dell’imbarcazione Midva del cartoonist Davide Besana.
@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-520092929 1073786111 9 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:10.0pt; margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:Calibri; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-language:EN-US;}a:link, span.MsoHyperlink {mso-style-unhide:no; mso-style-parent:""; text-decoration:underline; text-underline:single;}a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; color:purple; mso-themecolor:followedhyperlink; text-decoration:underline; text-underline:single;}p.MsoNoSpacing, li.MsoNoSpacing, div.MsoNoSpacing {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:Calibri; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:10.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; font-family:Calibri; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-hansi-font-family:Calibri;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi