giovedí, 27 novembre 2025

VELE STORICHE

In attesa del XII Raduno delle vele storiche Viareggio

in attesa del xii raduno delle vele storiche viareggio
redazione

Fra poco meno di due settimane (dal 13 al 16 ottobre) le banchine del Club Nautico Versilia di Viareggio saranno grandi protagoniste del XII Raduno Vele Storiche Viareggio, il più importante raduno-regata di fine stagione riservato alle imbarcazioni a vela d’epoca e classiche. 
Alla manifestazione sono attesi numerosi scafi provenienti da diverse nazioni che verranno suddivisi in categorie a seconda dell’anno di costruzione. Molteplici e interessanti anche gli eventi collaterali in programma: visite guidate ai cantieri di restauro, mostre di fotografia e pittura, la tradizionale cena per gli equipaggi presso lo storico cantiere Del Carlo e molto altro. 
Fra le grandi protagoniste di questo prestigioso appuntamento organizzato dal sodalizio presieduto da Roberto Brunetti in collaborazione con l’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e con l’Associazione Vele Storiche Viareggio, a tenere alti i colori del Club Nautico Versilia ci saranno sicuramente l’8 Metri Stazza Internazionale Margaret armato dal Socio del CNV Giulio Baldi e Ardi (l’ex Kerkyra II, stupendo One Tonner realizzato dal cantiere di Brema Abeking & Rasmussen, progetto n° 1948 di Sparkman & Stephens e varato nel 1968) entrambe reduci da un’eccellente terza posizione al XXIX Trofeo Mariperman - V Trofeo CSSN-AP Vele d’Epoca svoltosi dal 23 al 25 settembre nella baia delle Grazie, nel comune di Portovenere. Le regate sono state organizzate dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo con la collaborazione della Sezione Velica Marina Militare della Spezia e della Lega Navale Italiana sezione della Spezia.
Margaret (disegnato nel 1925 da Johan Anker e costruito nel cantiere Anker & Jensen a Oslo, in Norvegia, per Sir Ernest Rooney -armatore di 8 M metri, già medaglia d'argento in questa classe alle Olimpiadi di Parigi nel 1924- e successivamente -dal 1933 al ’77- appartenuta ai Ballantine, produttori di whisky che per tre generazioni si sono avvicendati al suo timone) ha, infatti, concluso al terzo posto nella categoria Yacths d’Epoca (costruzione anteriore al 1950) grazie ad un secondo e un terzo posto di giornata (5 punti) alle spalle di Bamba (3 punti; 1,2) e di Geometra (4 punti; 3,1).
Ardi invece, impegnata nella categoria Yacths Classici (costruzione anteriore al 1976) ha chiuso a 7 punti (5 e 2 i suoi parziali) nella scia di Namib, protagonista di una doppietta di vittorie, e di Capricia (5 punti; 2,3 i parziali).
Per Ardi che ha avuto come primo armatore Marina Spaccarelli Bulgari e come primo skipper l’Ammiraglio Straulino (nel cui equipaggio, come ufficiale di rotta, è stato impegnato l’Ammiraglio Florindo Cerri, socio onorario del CNV), il XII Raduno delle vele storiche Viareggio chiuderà una stagione ricca di soddisfazioni e di impegni: “Ardi non è stata impegnata solamente nelle regate ma anche come nave scuola del nostro sodalizio e di quello del CV Torre del Lago con il quale siamo gemellati per la Scuola di Vela.” ha spiegato Fabio Conti, consigliere del Club Nautico Versilia.


03/10/2016 20:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci