martedí, 15 luglio 2025

VELE STORICHE

In attesa del XII Raduno delle vele storiche Viareggio

in attesa del xii raduno delle vele storiche viareggio
redazione

Fra poco meno di due settimane (dal 13 al 16 ottobre) le banchine del Club Nautico Versilia di Viareggio saranno grandi protagoniste del XII Raduno Vele Storiche Viareggio, il più importante raduno-regata di fine stagione riservato alle imbarcazioni a vela d’epoca e classiche. 
Alla manifestazione sono attesi numerosi scafi provenienti da diverse nazioni che verranno suddivisi in categorie a seconda dell’anno di costruzione. Molteplici e interessanti anche gli eventi collaterali in programma: visite guidate ai cantieri di restauro, mostre di fotografia e pittura, la tradizionale cena per gli equipaggi presso lo storico cantiere Del Carlo e molto altro. 
Fra le grandi protagoniste di questo prestigioso appuntamento organizzato dal sodalizio presieduto da Roberto Brunetti in collaborazione con l’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e con l’Associazione Vele Storiche Viareggio, a tenere alti i colori del Club Nautico Versilia ci saranno sicuramente l’8 Metri Stazza Internazionale Margaret armato dal Socio del CNV Giulio Baldi e Ardi (l’ex Kerkyra II, stupendo One Tonner realizzato dal cantiere di Brema Abeking & Rasmussen, progetto n° 1948 di Sparkman & Stephens e varato nel 1968) entrambe reduci da un’eccellente terza posizione al XXIX Trofeo Mariperman - V Trofeo CSSN-AP Vele d’Epoca svoltosi dal 23 al 25 settembre nella baia delle Grazie, nel comune di Portovenere. Le regate sono state organizzate dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo con la collaborazione della Sezione Velica Marina Militare della Spezia e della Lega Navale Italiana sezione della Spezia.
Margaret (disegnato nel 1925 da Johan Anker e costruito nel cantiere Anker & Jensen a Oslo, in Norvegia, per Sir Ernest Rooney -armatore di 8 M metri, già medaglia d'argento in questa classe alle Olimpiadi di Parigi nel 1924- e successivamente -dal 1933 al ’77- appartenuta ai Ballantine, produttori di whisky che per tre generazioni si sono avvicendati al suo timone) ha, infatti, concluso al terzo posto nella categoria Yacths d’Epoca (costruzione anteriore al 1950) grazie ad un secondo e un terzo posto di giornata (5 punti) alle spalle di Bamba (3 punti; 1,2) e di Geometra (4 punti; 3,1).
Ardi invece, impegnata nella categoria Yacths Classici (costruzione anteriore al 1976) ha chiuso a 7 punti (5 e 2 i suoi parziali) nella scia di Namib, protagonista di una doppietta di vittorie, e di Capricia (5 punti; 2,3 i parziali).
Per Ardi che ha avuto come primo armatore Marina Spaccarelli Bulgari e come primo skipper l’Ammiraglio Straulino (nel cui equipaggio, come ufficiale di rotta, è stato impegnato l’Ammiraglio Florindo Cerri, socio onorario del CNV), il XII Raduno delle vele storiche Viareggio chiuderà una stagione ricca di soddisfazioni e di impegni: “Ardi non è stata impegnata solamente nelle regate ma anche come nave scuola del nostro sodalizio e di quello del CV Torre del Lago con il quale siamo gemellati per la Scuola di Vela.” ha spiegato Fabio Conti, consigliere del Club Nautico Versilia.


03/10/2016 20:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci