domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

VELE STORICHE

In attesa del XII Raduno delle vele storiche Viareggio

in attesa del xii raduno delle vele storiche viareggio
redazione

Fra poco meno di due settimane (dal 13 al 16 ottobre) le banchine del Club Nautico Versilia di Viareggio saranno grandi protagoniste del XII Raduno Vele Storiche Viareggio, il più importante raduno-regata di fine stagione riservato alle imbarcazioni a vela d’epoca e classiche. 
Alla manifestazione sono attesi numerosi scafi provenienti da diverse nazioni che verranno suddivisi in categorie a seconda dell’anno di costruzione. Molteplici e interessanti anche gli eventi collaterali in programma: visite guidate ai cantieri di restauro, mostre di fotografia e pittura, la tradizionale cena per gli equipaggi presso lo storico cantiere Del Carlo e molto altro. 
Fra le grandi protagoniste di questo prestigioso appuntamento organizzato dal sodalizio presieduto da Roberto Brunetti in collaborazione con l’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e con l’Associazione Vele Storiche Viareggio, a tenere alti i colori del Club Nautico Versilia ci saranno sicuramente l’8 Metri Stazza Internazionale Margaret armato dal Socio del CNV Giulio Baldi e Ardi (l’ex Kerkyra II, stupendo One Tonner realizzato dal cantiere di Brema Abeking & Rasmussen, progetto n° 1948 di Sparkman & Stephens e varato nel 1968) entrambe reduci da un’eccellente terza posizione al XXIX Trofeo Mariperman - V Trofeo CSSN-AP Vele d’Epoca svoltosi dal 23 al 25 settembre nella baia delle Grazie, nel comune di Portovenere. Le regate sono state organizzate dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo con la collaborazione della Sezione Velica Marina Militare della Spezia e della Lega Navale Italiana sezione della Spezia.
Margaret (disegnato nel 1925 da Johan Anker e costruito nel cantiere Anker & Jensen a Oslo, in Norvegia, per Sir Ernest Rooney -armatore di 8 M metri, già medaglia d'argento in questa classe alle Olimpiadi di Parigi nel 1924- e successivamente -dal 1933 al ’77- appartenuta ai Ballantine, produttori di whisky che per tre generazioni si sono avvicendati al suo timone) ha, infatti, concluso al terzo posto nella categoria Yacths d’Epoca (costruzione anteriore al 1950) grazie ad un secondo e un terzo posto di giornata (5 punti) alle spalle di Bamba (3 punti; 1,2) e di Geometra (4 punti; 3,1).
Ardi invece, impegnata nella categoria Yacths Classici (costruzione anteriore al 1976) ha chiuso a 7 punti (5 e 2 i suoi parziali) nella scia di Namib, protagonista di una doppietta di vittorie, e di Capricia (5 punti; 2,3 i parziali).
Per Ardi che ha avuto come primo armatore Marina Spaccarelli Bulgari e come primo skipper l’Ammiraglio Straulino (nel cui equipaggio, come ufficiale di rotta, è stato impegnato l’Ammiraglio Florindo Cerri, socio onorario del CNV), il XII Raduno delle vele storiche Viareggio chiuderà una stagione ricca di soddisfazioni e di impegni: “Ardi non è stata impegnata solamente nelle regate ma anche come nave scuola del nostro sodalizio e di quello del CV Torre del Lago con il quale siamo gemellati per la Scuola di Vela.” ha spiegato Fabio Conti, consigliere del Club Nautico Versilia.


03/10/2016 20:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci