giovedí, 6 novembre 2025

VELE STORICHE

In attesa del XII Raduno delle vele storiche Viareggio

in attesa del xii raduno delle vele storiche viareggio
redazione

Fra poco meno di due settimane (dal 13 al 16 ottobre) le banchine del Club Nautico Versilia di Viareggio saranno grandi protagoniste del XII Raduno Vele Storiche Viareggio, il più importante raduno-regata di fine stagione riservato alle imbarcazioni a vela d’epoca e classiche. 
Alla manifestazione sono attesi numerosi scafi provenienti da diverse nazioni che verranno suddivisi in categorie a seconda dell’anno di costruzione. Molteplici e interessanti anche gli eventi collaterali in programma: visite guidate ai cantieri di restauro, mostre di fotografia e pittura, la tradizionale cena per gli equipaggi presso lo storico cantiere Del Carlo e molto altro. 
Fra le grandi protagoniste di questo prestigioso appuntamento organizzato dal sodalizio presieduto da Roberto Brunetti in collaborazione con l’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e con l’Associazione Vele Storiche Viareggio, a tenere alti i colori del Club Nautico Versilia ci saranno sicuramente l’8 Metri Stazza Internazionale Margaret armato dal Socio del CNV Giulio Baldi e Ardi (l’ex Kerkyra II, stupendo One Tonner realizzato dal cantiere di Brema Abeking & Rasmussen, progetto n° 1948 di Sparkman & Stephens e varato nel 1968) entrambe reduci da un’eccellente terza posizione al XXIX Trofeo Mariperman - V Trofeo CSSN-AP Vele d’Epoca svoltosi dal 23 al 25 settembre nella baia delle Grazie, nel comune di Portovenere. Le regate sono state organizzate dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo con la collaborazione della Sezione Velica Marina Militare della Spezia e della Lega Navale Italiana sezione della Spezia.
Margaret (disegnato nel 1925 da Johan Anker e costruito nel cantiere Anker & Jensen a Oslo, in Norvegia, per Sir Ernest Rooney -armatore di 8 M metri, già medaglia d'argento in questa classe alle Olimpiadi di Parigi nel 1924- e successivamente -dal 1933 al ’77- appartenuta ai Ballantine, produttori di whisky che per tre generazioni si sono avvicendati al suo timone) ha, infatti, concluso al terzo posto nella categoria Yacths d’Epoca (costruzione anteriore al 1950) grazie ad un secondo e un terzo posto di giornata (5 punti) alle spalle di Bamba (3 punti; 1,2) e di Geometra (4 punti; 3,1).
Ardi invece, impegnata nella categoria Yacths Classici (costruzione anteriore al 1976) ha chiuso a 7 punti (5 e 2 i suoi parziali) nella scia di Namib, protagonista di una doppietta di vittorie, e di Capricia (5 punti; 2,3 i parziali).
Per Ardi che ha avuto come primo armatore Marina Spaccarelli Bulgari e come primo skipper l’Ammiraglio Straulino (nel cui equipaggio, come ufficiale di rotta, è stato impegnato l’Ammiraglio Florindo Cerri, socio onorario del CNV), il XII Raduno delle vele storiche Viareggio chiuderà una stagione ricca di soddisfazioni e di impegni: “Ardi non è stata impegnata solamente nelle regate ma anche come nave scuola del nostro sodalizio e di quello del CV Torre del Lago con il quale siamo gemellati per la Scuola di Vela.” ha spiegato Fabio Conti, consigliere del Club Nautico Versilia.


03/10/2016 20:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci