giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

VELE D'EPOCA

Vele d'Epoca, Monfalcone: vincono “Mariska” e “Nembo II”

vele epoca monfalcone vincono 8220 mariska 8221 8220 nembo ii 8221
redazione

Dopo due splendide regate con temperature estive e venti moderati, disputate nel Golfo di Trieste, le imbarcazioni Mariska del 1908 nella categoria ‘Yachts Epoca’ e Nembo II del 1964 tra gli ‘Yachts Classici’ hanno vinto la sesta edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, svoltasi a Monfalcone (GO) dal 9 all’11 settembre 2022. Mariska, complice la doppia vittoria in tempo reale in entrambe le prove, si è vista assegnare anche il Trofeo Challenge Hannibal Classic. Barcolana 50, varata nel 2018, si è aggiudicata la vittoria nella categoria ‘Passere’, mentre Auriga del 1971 ha vinto sia nel raggruppamento ‘Yachts progettati da Carlo Sciarrelli’ che il Memorial Sergio Sorrentino dedicato all’ex campione del mondo nella Classe Dragone scomparso nel 2017 e assegnato al primo classificato della classe più numerosa. Betelgeuse, l’Alpa 9 del 1968 vincitore della prima edizione della Barcolana nel 1969, ha vinto tra le ‘Open Classic’. La manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Monfalcone (www.yachtclubhannibal.it) in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco di Trieste, ha visto la partecipazione di 25 imbarcazioni. La regata, patrocinata dalla FIV (Federazione Italiana Vela), dal C.I.M. (Comité International de la Méditerranée) e dall’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), valeva come terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico e prima prova del “Trofeo Challenge dei due guidoni”, nato nel 2021 in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco. 

 

International Hannibal Classic significa anche intrattenimento a terra per armatori ed equipaggi, dal cocktail di benvenuto alla cena con musica dal vivo alla conferenza su temi nautico-culturali, affidata quest’anno allo stazzatore Nicola Sironi che ha descritto la storia della stazza internazionale. I presenti hanno potuto inoltre assistere e provare in prima persona l’innovativa piattaforma software di visualizzazione sviluppata dall’azienda triestina SimCoVR (Simulation Consultant Virtual Reality). Attraverso speciali occhiali a visione tridimensionale e un paio di joystick è stato possibile esplorare e salire virtualmente a bordo di Galeb, un 6 Metri S.I. del 1936 appena restaurato dal cantiere AA Custom di Monfalcone. È stato dimostrato come l’utilizzo della realtà immersiva, soprattutto in fase di restauro di uno yacht d’epoca, consenta di percepire profondità, altezza e dimensioni, intervenendo sulla componentistica, l’ossatura e l’impiantistica pur trovandosi anche a migliaia di chilometri di distanza. Un’anteprima che oltre a sorprendere e affascinare ha aperto nuovi orizzonti nel settore del recupero delle imbarcazioni storiche.     

Durante le premiazioni Anna Maria Cisint, sindaco di Monfalcone, ha sottolineato come ogni giorno al Marina Monfalcone si respiri vela e si viva l’emozione e la fatica di praticare un’attività fisica, mentre l’Assessore allo Sport Fabio Banello ha annunciato che proprio in questa location nascerà presto una scuola professionale per Maestri d’Ascia. Il presidente Scarpa ha infine ricordato come l’evento monfalconese sia stato inserito a pieno titolo nello Statuto del neonato Yacht Club Monfalcone. Ecco le classifiche dell’International Hannibal Classic 2022, suddivise per categoria:

YACHTS EPOCA: 1° Mariska (1908) – 2° Ciao Pais (1944) – 3° Serenity (1936)

YACHTS CLASSICI: 1° Nembo II (1964) – 2° Aglaja (1964) – 3° Auriga (1971)

OPEN CLASSIC: 1° Betelgeuse (1968) – 2° Capriccio (1970) – 3° Mau III (1967)

PASSERE: 1° Barcolana 50 (2018) – 2° Janega (1990) – 3° Nababbo II (2000)

YACHTS Prog. CARLO SCIARRELLI: 1° Auriga (1971) – 2° Tiziana IV (2002) – 3° Aglaja (1964)

Tra i premi ricevuti dai primi classificati di ogni raggruppamento anche una stampa personalizzata su carta nautica realizzata dall’artista triestina Lorenza Fonda LF Nautical Art.

Le ultime due prove della Coppa AIVE dell’Adriatico 2022, composta annualmente da cinque appuntamenti, si svolgeranno entrambe a Trieste l’1 e 2 ottobre in occasione del “XXV Raduno Città di Trieste”, dove verrà assegnato anche il secondo “Trofeo Challenge dei due Guidoni”, e sabato 8 ottobre in occasione della “Barcolana Classic”, dove saranno proclamati i vincitori stagionali. 

 


12/09/2022 10:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci