Ieri il Comitato di Regata ha dato il via alla partenza solo quando il vento si è stabilizzato e gli 8 Metri Stazza Internazionale sono partiti per primi su percorso a bastone, mentre la flotta dei Classici, che corre in tempo compensato, è scesa in acqua circa venti minuti più tardi su un percorso costiero di circa 11 miglia.
“Siamo molto soddisfatti della nostra prestazione odierna” — ha dichiarato Fabio Montefusco a bordo dell’8 Metri Aria di Serena Galvani, con Pietro D’Alì al timone. — “Prima della partenza, con il vento in rinforzo, abbiamo scelto il fiocco piccolo rispetto ai nostri avversari che avevano vele di prua più grandi: con il vento sostenuto la barca è rimasta più agile, sempre veloce e questo ci ha permesso di stare sempre tra i primi.”
Aria ha chiuso la giornata con due secondi posti in tempo reale tra gli 8 Metri. Al termine delle due prove, con tre barche a pari punti (4), la leadership provvisoria va a Vision di Paolo Manzoni (parziali 3, 1).
BREVE STORIA DI ARIA
Nel 1998 Aria è stata recuperata sull’isola di Favignana, in Sicilia, dalla contessa bolognese Serena Galvani Seràgnoli e trasferita presso i Cantieri Navali dell’Argentario di Porto Santo Stefano, in Toscana, per essere sottoposta ad un restauro filologico che le ha consentito di tornare sui più importanti campi di regata. Nel suo palmarès figurano infatti vittorie e importanti piazzamenti conseguiti negli ultimi 27 anni in occasione di competizioni disputate a Napoli, Gaeta, Trieste e Imperia, ma anche in Francia a La Baule e Noirmoutier-en-l'Île e in Inghilterra, quando nel 2001 è entrata negli annali della Coppa America vincendo in tempo reale nella sua Divisione l’America’s Cup Jubilèe di Cowes, sull’isola di Wight.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova