L'idea di riunire chi, tra velisti, progettisti e costruttori, si è occupato di vela e foiling nasce a settembre dell'anno scorso. La foiling week trova subito consensi ed adesioni ben oltre le aspettative. Ora, a meno di 10 mesi dal concepimento la foiling week è una realtà, venerdì 4 luglio si inizia!
6 giorni di regate, 3 giorni di forum e tavole rotonde, 2 località coinvolte, quasi 100 velisti in acqua, più di 20 dei principali progettisti, costruttori e velisti in sala conferenze, tutti i tipi di foiler sinora visti a vela (e non solo) in acqua e novità in anteprima.
Al forum ed in acqua si parlano 7 lingue, sono rappresentate decine di stati sparpagliati su 4 continenti (qualcuno dice 5 ma la questione è controversa).
Chiunque abbia una barca che voli è invitato a partecipare alle regate miste ed allo speed trial, l'intento è raggruppare tutti i tipi di foiler naviganti, il motto TFW è “il foiling è il terzo modo di navigare”: dislocare, planare e volare, appunto.
Si tratta di regate ma per una volta lo spirito è quello del “raduno” l'obbiettivo è avere un momento di scambio prima ancora che di confronto. Nel TFW Mixed Fleet Contest tutti i foiler (dal kite ai catamarani di 32 piedi, passando per moth e svariati prototipi) si confronteranno sullo stesso percorso studiato per esaltare le caratteristiche di velocità e spettacolo proprio di queste imbarcazioni. Il formato è quello di un endurance: le barche gireranno sul percorso per un'ora, scaduta la quale si prenderanno gli arrivi.
(dettagli sul percorso: http://www.foilingweek.com/the-foiling-week/activities/tfw-mixed-fleet-race/)
Il panel di nomi che si avvicenderanno sul palco del TFW Forum rappresenta l'eccellenza tecnica e pratica dello yachting e del foiling ad oggi. Assistere alle conferenze ed alle tavole rotonde creerà una visione d'insieme unica, in tre mattine si potrà ascoltare ed interagire con tutti i protagonisti del nuovo modo di navigare.
Durante la foiling week verranno assegnati i TFW Award dedicati al foiling per le categorie “Progettista”, “Barca” e “Velista”. I riconoscimenti per le categorie “Barca” e “Progettista” saranno designati dagli speaker e dai partecipanti al forum, mentre i regatanti presenti voteranno per i loro colleghi velisti.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia