L'idea di riunire chi, tra velisti, progettisti e costruttori, si è occupato di vela e foiling nasce a settembre dell'anno scorso. La foiling week trova subito consensi ed adesioni ben oltre le aspettative. Ora, a meno di 10 mesi dal concepimento la foiling week è una realtà, venerdì 4 luglio si inizia!
6 giorni di regate, 3 giorni di forum e tavole rotonde, 2 località coinvolte, quasi 100 velisti in acqua, più di 20 dei principali progettisti, costruttori e velisti in sala conferenze, tutti i tipi di foiler sinora visti a vela (e non solo) in acqua e novità in anteprima.
Al forum ed in acqua si parlano 7 lingue, sono rappresentate decine di stati sparpagliati su 4 continenti (qualcuno dice 5 ma la questione è controversa).
Chiunque abbia una barca che voli è invitato a partecipare alle regate miste ed allo speed trial, l'intento è raggruppare tutti i tipi di foiler naviganti, il motto TFW è “il foiling è il terzo modo di navigare”: dislocare, planare e volare, appunto.
Si tratta di regate ma per una volta lo spirito è quello del “raduno” l'obbiettivo è avere un momento di scambio prima ancora che di confronto. Nel TFW Mixed Fleet Contest tutti i foiler (dal kite ai catamarani di 32 piedi, passando per moth e svariati prototipi) si confronteranno sullo stesso percorso studiato per esaltare le caratteristiche di velocità e spettacolo proprio di queste imbarcazioni. Il formato è quello di un endurance: le barche gireranno sul percorso per un'ora, scaduta la quale si prenderanno gli arrivi.
(dettagli sul percorso: http://www.foilingweek.com/the-foiling-week/activities/tfw-mixed-fleet-race/)
Il panel di nomi che si avvicenderanno sul palco del TFW Forum rappresenta l'eccellenza tecnica e pratica dello yachting e del foiling ad oggi. Assistere alle conferenze ed alle tavole rotonde creerà una visione d'insieme unica, in tre mattine si potrà ascoltare ed interagire con tutti i protagonisti del nuovo modo di navigare.
Durante la foiling week verranno assegnati i TFW Award dedicati al foiling per le categorie “Progettista”, “Barca” e “Velista”. I riconoscimenti per le categorie “Barca” e “Progettista” saranno designati dagli speaker e dai partecipanti al forum, mentre i regatanti presenti voteranno per i loro colleghi velisti.
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli
Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria
Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano
Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile
Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026
Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini