L'idea di riunire chi, tra velisti, progettisti e costruttori, si è occupato di vela e foiling nasce a settembre dell'anno scorso. La foiling week trova subito consensi ed adesioni ben oltre le aspettative. Ora, a meno di 10 mesi dal concepimento la foiling week è una realtà, venerdì 4 luglio si inizia!
6 giorni di regate, 3 giorni di forum e tavole rotonde, 2 località coinvolte, quasi 100 velisti in acqua, più di 20 dei principali progettisti, costruttori e velisti in sala conferenze, tutti i tipi di foiler sinora visti a vela (e non solo) in acqua e novità in anteprima.
Al forum ed in acqua si parlano 7 lingue, sono rappresentate decine di stati sparpagliati su 4 continenti (qualcuno dice 5 ma la questione è controversa).
Chiunque abbia una barca che voli è invitato a partecipare alle regate miste ed allo speed trial, l'intento è raggruppare tutti i tipi di foiler naviganti, il motto TFW è “il foiling è il terzo modo di navigare”: dislocare, planare e volare, appunto.
Si tratta di regate ma per una volta lo spirito è quello del “raduno” l'obbiettivo è avere un momento di scambio prima ancora che di confronto. Nel TFW Mixed Fleet Contest tutti i foiler (dal kite ai catamarani di 32 piedi, passando per moth e svariati prototipi) si confronteranno sullo stesso percorso studiato per esaltare le caratteristiche di velocità e spettacolo proprio di queste imbarcazioni. Il formato è quello di un endurance: le barche gireranno sul percorso per un'ora, scaduta la quale si prenderanno gli arrivi.
(dettagli sul percorso: http://www.foilingweek.com/the-foiling-week/activities/tfw-mixed-fleet-race/)
Il panel di nomi che si avvicenderanno sul palco del TFW Forum rappresenta l'eccellenza tecnica e pratica dello yachting e del foiling ad oggi. Assistere alle conferenze ed alle tavole rotonde creerà una visione d'insieme unica, in tre mattine si potrà ascoltare ed interagire con tutti i protagonisti del nuovo modo di navigare.
Durante la foiling week verranno assegnati i TFW Award dedicati al foiling per le categorie “Progettista”, “Barca” e “Velista”. I riconoscimenti per le categorie “Barca” e “Progettista” saranno designati dagli speaker e dai partecipanti al forum, mentre i regatanti presenti voteranno per i loro colleghi velisti.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti