martedí, 15 luglio 2025

SOLIDARIETÀ

"Una regata per la vita": la prima regata vela-remi della laguna di Venezia

Una regata che è soprattutto un gesto di solidarietà e un messaggio di speranza verso tutti coloro che hanno vissuto il dramma del suicidio di un congiunto o di un amico. E’ questo lo spirito che animerà la SOPROXI CUP, prima regata mista vela-remi in programma nella laguna di Venezia (con partenza da punta San Giuliano - Mestre) domenica 25 agosto 2013.

L‘idea di creare un momento di riflessione attiva nei confronti di un tema tanto doloroso quanto sempre più diffuso in particolare nel Nordest – complice la profonda crisi economica e finanziaria - è venuta all’associazione Soproxi Onlus, che da anni svolge un’attività di prevenzione del suicidio e assistenza ai familiari in lutto, mettendo in campo la professionalità di medici, psicologi e vario personale specializzato. Proprio per sostenere l’attività dell’associazione – che si avvale esclusivamente di volontari – durante la regata sarà allestita una raccolta fondi.

"La Soproxi Cup è un invito all’apertura e alla condivisione tra persone che credono in un percorso di solidarietà - spiega il dott. Paolo Scocco, medico psichiatra della clinica psichiatrica dell'ospedale di Padova e presidente dell’associazione Soproxi Onlus- . I suicidi in Italia, nel più grave periodo di crisi economica mai conosciuto dal nostro paese dal secondo dopoguerra, lasciano nella disperazione migliaia di famiglie straziate dal dolore e a loro volta a rischio di suicidio nel medio-lungo termine. Un aiuto a coloro che restano non solo è un obbligo morale e civico ma anche un intervento di prevenzione del suicidio per gli anni a venire”.

La Soproxi Cup è una novità assoluta nel campo delle regate: è infatti la prima volta che si ingaggia una competizione mista a remi e a vela, un biathlon nel quale gli atleti dovranno affrontare la sforzo della voga e la maestria del veleggiare in laguna, esattamente come facevano in passato gli antichi marinai veneziani.

Aperta a tutte le imbarcazioni tradizionali, è stata organizzata in collaborazione con il circolo Velico Casanova di Mestre-Venezia, nota associazione culturale che da oltre 20 anni promuove in laguna attività su tipiche imbarcazioni veneziane munite però anche di una particolare vela, detta appunto “al terzo”.

“Siamo molto felici e orgogliosi di aver contribuito all’organizzazione di questa bellissima iniziativa – dice Antonella Ballarin, presidente del Circolo Velico Casanova – che ha un profondo valore simbolico: sarà una regata tra persone che conoscono fatica e sacrificio”. “Fatica e sacrificio sono sensazioni ben conosciute anche da persone in lutto per un suicidio – aggiunge il Dott. Scocco – certo che per loro si tratta di una “fatica” diversa, del vivere e del cercare un senso alla propria quotidianità dopo un’esperienza di perdita straziante”.

Seguirà alla regata un momento di condivisione e ritrovo aperto al pubblico, con le premiazioni dei vincitori, festeggiamenti e una raccolta fondi a favore di Soproxi Onlus, organizzato negli spazi resi disponibili dalla base nautica di Punta San Giuliano.


La manifestazione ha il patrocinio dell'Associazione Vela al Terzo e del Coordinamento Associazioni Remiere Voga alla Veneta.


LA REGATA SOPROXI CUP
La regata avrà inizio domenica 25 agosto alle ore 11, con partenza da Punta San Giuliano.
Il percorso è suddiviso in tre tratti, due da percorrere a remi (il primo e il terzo) e uno a vela (il tratto centrale) (vedi fig.1).

La partenza sarà a remi, fra due bandiere nello spazio acqueo antistante il Circolo Velico Casanova (punta San Giuliano), per un tratto di circa 1 miglio. All’uscita del Seno della Seppa - all’altezza dell’asta di bandiera - si arma la vela e si naviga, lasciando a sinistra l’isola di Campalto e a destra la stazione meteo e «trono». Dopo circa 200 metri da quest’ultimo (bandiera) si ammainano vela e l’albero e si prosegue per l'ultimo tratto a remi per circa 1 miglio.

La linea d'arrivo sarà situata tra il pontile CVC (da lasciare a sinistra) e la bricola con bandiera (da lasciare a dritta).
Sono ammesse imbarcazioni tradizionali, armate a vela e a remi.

Che cos’è la vela al terzo

La vela al terzo ha forma trapezoidale, e viene armata mediante un pennone (antenella) superiore e uno inferiore. Il nome deriva dalle dimensioni della porzione di pennone che sta davanti l’albero, che è appunto un terzo rispetto a quello che sta dietro di esso. Nell’alto e medio adriatico questa vela veniva usata su quasi tutte le imbarcazioni da lavoro prima dell’avvento della motorizzazione.

Le imbarcazioni che utilizzano questo tipo di vele sono particolarmente faticose da portare, e richiedono una presenza psichica e fisica ben superiore a quella necessaria su altre imbarcazioni. In assenza di vento possono essere mosse a remi con voga in piedi.


06/08/2013 17:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci