Si è appena conclusa, nelle acque dell'Alto Benaco, un'altra edizione della Riva Cup, regata aperta alle Classi Dyas, 505 e Korsar e che ogni anno, in occasione del weekend dell'Ascensione, viene organizzata dalla Fraglia Vela Riva per soddisfare la specifica domanda delle Classi interessate. I velisti coinvolti, infatti, prevalentemente di provenienza nord-europea, legano la partecipazione agonistica al turismo sportivo, consacrando il Garda Trentino come location imperdibile per vacanze all'insegna dello sport e del movimento.
Ottantatré gli equipaggi coinvolti nella tre giorni di regate promossa dalla Fraglia Vela Riva, dove le prime due giornate sono state caratterizzate da Ora fredda e onda formata, mentre sabato, giornata conclusiva, il sole e temperature più miti hanno fatto capolino, consentendo ai partecipanti di regatare in condizioni meteo tipicamente estive. Tutte le flotte, durante la tre giorni di regate, sono riuscite a portare a termine una serie completa di otto prove.
Nella flotta 505, la più significativamente rappresentata, con ben 51 imbarcazioni sulla linea di partenza, la vittoria è andata agli Statunitensi Mike Holt e Carl Smit, che hanno staccato di solo un punto i principali inseguitori, gli Australiani Malcom Higgins e Nick Johnson, che chiudono la manifestazione in seconda posizione con 20 punti totali. Medaglia di bronzo per l'equipaggio Canadese composto da Bob Tennand e Stephen Bourdon.
Tra i Korsar, si è imposta l'imbarcazione tedesca che a bordo impegnava Axel Oberemm e Gerd Linnemann, seguita sul podio dai connazionali Denis Traschel e Jarg Diestelmann e da Ralf Mahnke e Stefan Seibert in terza posizione.
Tra i Dyas vince, con una prova d'anticipo, l'equipaggio tedesco composto da Jens Olbrysch e Norbert Schmidt, seguito da Ardnt Fingerhut e Andreas Malcher e da Rolf Weber e Stephan Steffen sull'ultimo gradino del podio.
Calato il sipario sulla Riva Cup 2019, la Fraglia Vela Riva si prepara ad ospitare il prossimo evento dell'intensa stagione agonistica: prenderà infatti il via venerdì prossimo, 7 giugno, la terza frazione del circuito internazionale di regate Melges 24 European Sailing Series.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela