È Gio di Giovanni Farina, timonato da Francesco Barbi, l’Ufo 22 che si aggiudica la prima tappa della TurboCup 2021. Le acque del lago d’Iseo, con l’organizzazione dell’ANS di Sulzano, hanno visto quindici barche al via misurarsi su cinque prove divise in due giornate. Nella prima, tre sono i risultati utili raggiunti, con un’aria che ha spesso cambiato direzione per l’instabilità delle condizioni meteo costringendo così i tattici ad un lavoro stimolante e gli equipaggi a qualche manovra supplementare sotto raffica.
Nella seconda giornata, più o meno, si è consumato lo stesso copione con il vento a soffiare intorno ai 6 nodi ma con drastici cali che hanno costretto il comitato ad annullare la quinta prova dopo la bolina e a far ripartire la flotta dopo l’entrata dell’Ora pomeridiana.
Checo Barbi ha portato i suoi alla vittoria con la costanza dei piazzamenti, sempre da podio (2-3-1-2-3) scartando un terzo posto. A gioire di un inizio di stagione perfetto, oltre a Barbi, veterano della Classe e animatore di questa stagione della TurboCup, l’armatore Giovanni Farina, Giancarlo Baii e Roberta Demunari.
Il secondo e il terzo posto vedono due scafi a pari merito già dalla prima giornata. Forte di un primo posto in gara 1, conquista l’argento Goldrake (sempre dell’ANS) con l’amatore Giangiacomo Ciboldi al timone, Manuel Giubellini e Davide Beretta in equipaggio. Peggior risultato scartato è l’OCS in avvio di giornata.
Terzi sono i ragazzi di Gargnano che hanno charterizzato Turbostar per la stagione. Fabio Larcher alla barra con Fabrizio Albini e Diego Larcher sono riusciti a non scendere mai sotto l’ottavo piazzamento. Medaglia di legno per l’altra barca della flotta Turboden, Turborosa (YC Cupa) con Mirko Juretic che conclude ad un solo punto di distacco e si prende la soddisfazione di mettere la prua davanti a tutti nella quarta manche. A pari punti il quinto classificato: Jack Sparrow del presidente del circolo di casa Alessandro Vitali, segno che il livello e la competitività si fanno già vedere.
Al termine della prima giornata, per le restrizioni Covid, i competitors si sono ritrovati su Zoom per un de-briefing condotto da Samuele Nicolettis della One Sails che, grazie a delle immagini perfette del drone, ha analizzato con un commento puntuale le prove svolte e le criticità. Un prezioso aiuto che ha visto un upgrade di rendimento per molti nelle regate del giorno successivo.
Ora la flotta si trasferisce sul Garda, a Gargnano, per il secondo appuntamento della TurboCup che prevede un trofeo perenne per il vincitore, una classifica timoniere-armatore e una dedicata agli Under 25. Il 15- 16 maggio tutti nuovamente in acqua con una flotta rinforzata.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti