Garda "baricentro" della vela italiana, la visita del presidente di Federvela Francesco Ettorre, gli azzurri di Tokio 2021 in allenamento tra Malcesine, Torbole, Arco e Riva, 50 Scuole distribuite tra le tre Regioni, la riva lombarda che va da Campione a Desenzano. A sottolineare il forte rapporto con il territorio e il comparto turistico è Marco Polettini, presidente di Visit Brescia-Brescia Tourism, la Destination Management Organization che promuove il turismo di Brescia e della sua provincia, e che sta promuovendo e coordinando la ripartenza dei laghi di Garda, Iseo, Idro. “Dopo l'esperienza maturata in occasione del Campionato Italiano Classi Olimpiche 2019 (CICO), Il Campionato Mondiale del Kite Surf, anche quest’anno Visit Brescia rinnova il proprio sostegno alle iniziative messe in campo dalla XIV Zona della Federazione Italiana Vela. In qualità di Presidente di Visit Brescia, albergatore gardesano e velista tengo a sottolineare come, da sempre, la vela sia tra le attività/attrazioni simbolo dei nostri laghi e del territorio, in grado di richiamare turisti, sportivi e appassionati dall’Italia e dal mondo. Le manifestazioni connesse a questo sport sono parte della nostra ampia offerta, nonché un veicolo in grado di attrarre flussi turistici. Caratteristica oggi più che mai fondamentale per incentivare la ripartenza di entrambi comparti, sportivo e della ricettività turistica”. Il rilancio delle scuole veliche di Federvela ha visto anche il coinvolgimento del Consorzio degli operatori lacustri di Garda Lombardia e il progetto sulla mobilità elettrica Eway della multiutily gardesana Garda Uno, grazie al suo Lab dedicato ai giovani. Garda Lombardia promuoverà anche una Video dedicato agli sport dell'acqua con Vela, Canottaggio, Kite e Surf. L'area lacustre si presenta forte dei suoi 50 sodalizi affiliati, più i laghi di Idro e il Sebino con la gloriosa Associazione Nautica Sebina di Sulzano, i Club di Lovere e Sarnico. Sul grande lago le scuole più frequentate della sponda occidentale, la West Coast, sono la Fraglia Desenzano, sempre a Desenzano La Lega Navale Italiana, i Club di Moniga (con Nauticlub locale, Vela Club Desenzano, Associazione Vela Crema), Manerba, Portese, la Canottieri Garda, con i suoi corsi Lupi di mare e la non meno importante attenzione per il Parasport, grazie ai due Campioni Internazionali Antonio Squizzato e Davide Di Maria. il Circolo Vela Gargnano e il Cv Toscolano-Maderno, località dove sono nati velisti come Giulia Conti, Giacomo Cavalli, i fratelli Togni, Stocchero e Virgenti, e ultimi in ordine di tempo Riccardo Andreoli e Lorenzo Rossi, i Campioni Mondiali Junior 2019 (Under 13) con il doppio giovanile Rs Feva, più la penisola di Limone con le scuole di Kite e Surf, il Vela Club Campione (che proporrà stage con l'olimpico Francesco Marrai), la base di Univela dove ha sede la Simpson Foundation Inglese. Dal 26 al 28 giugno i Club ospiteranno la giornata della vela con il Vela Day, un momento di incontro con amici e famiglie.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni