Conclusa con il sorriso sulle labbra da parte di atleti e organizzatori la giornata di debutto del 1° Trofeo Nazionale Team race della classe paralimpica 2.4, valido anche per l’assegnazione del Trofeo “Città di Jesolo”.
La Compagnia della Vela, che ha scelto come base logistica il porto Turistico di Jesolo, validissimo e rodato partner nell’assistenza a terra e in mare, è stata premiata non solo dal numero di squadre iscritte – 6 iscritti su 6 posti disponibili –, ma ha avuto il favore del meteo in questo primo giorno di gare. Una bella brezza da sud-est tra i 7 e i 10 nodi ha infatti permesso di portare a termine un intero round robin all’italiana (5 voli per un totale di 15 match), nel quale tutte le squadre (composte ciascuna da tre scafi) si sono sfidate tra di loro.
Prima di scendere in acqua il capo umpire Ezio Fonda ha tenuto un’apprezzatissima lezione sul team race, visto che questo format viene utilizzato per la prima volta dalla classe 2.4.
Le procedure di partenza, così come le regate – che avevano un target time di 15-20 minuti e si svolgevano su un percorso formato da bolina, offset, poppa e arrivo a metà della bolina successiva con boe da lasciare a dritta – non ha avuto segreti per le squadre, che si sono divertite e stancate non poco.
Alla fine degli scontri diretti a guardare tutti dall’alto in basso c’è il team composto da Circolo Velico Andora, Liberi nel Vento e LNI di Milano, capitanato da Cristian Tarasco, osservato speciale della FIV per Rio 2016, Daniele Malavolta e Giorgio Curzi, con un tondo 100% di vittorie.
Sul gradino mediano del podio si assesta la squadra dei “locals” Uguali nel Vento 1 con Marco Collinetti, Stefano Maurizio e Antonio Squizzato; mentre il bronzo provvisorio è appannaggio della LNI di Milano (Redavid, Polo D’Ambrosio, Garganigo).
Quarto posto per il Circolo Velico Alto Adriatico (Dagostini, Rizzi, Dagaro), seguito da Uguali nel Vento 2 con Angelo Boscolo, il presidente Venturini e Civran. Chiude il Circolo della Vela Mestre (Genovese, Beggio, Rado).
Domani tutti pronti per un ulteriore round robin completo con partenza alle ore 10. Le eventuali parità che emergeranno saranno risolte a terra come da regolamento di regata.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi