lunedí, 15 settembre 2025

REGATE

Trofeo Formenton, il bis di Morgana

trofeo formenton il bis di morgana
redazione

La trentunesima edizione del Trofeo Mario Formenton, la prima da quando è diventato biennale, è stata dal punto di vista meteo sicuramente perfetta: vento da est salito sui 12-15 nodi giusto poco prima della partenza (data puntualmente alle 11:30 davanti a Porto Rafael) e via via aumentato anche fino a 20 nodi nella seconda metà del percorso, che come ogni edizione si è compiuto tra le isole dell’Arcipelago di La Maddalena. Il tutto accompagnato da un bellissimo sole e temperatura gradevole. Anche la partecipazione è stata piuttosto numerosa con quasi 40 barche sulla linea di partenza, di misure e caratteristiche diverse (Vistona barca d’epoca del 1937 insieme a veloci Swan da regata o i piccoli J24, fino alle comode barche da crociera), mettendo ancora una volta in primo piano lo spirito non competitivo di questa veleggiata, che vuole coinvolgere tutti coloro che trascorrono le proprie vacanze in un tratto di mare tra i più invidiati al mondo, così come faceva l’ex Presidente della Mondadori Mario Formenton, a cui la manifestazione è dedicata. Importante nell’edizione di quest’anno la collaborazione con “One Ocean Foundation”. La manifestazione infatti con lo slogan “For the Sea”, aveva l’obbiettivo di sensibilizzare tutti i partecipanti alla preservazione dei mari. All’iscrizione è stato fornito un retino allungabile fino a 3 metri affinchè ognuno durante le proprie veleggiate possa responsabilizarsi e contribuire alla raccolta di plastica in mare. Tutti gli iscritti sono stati invitati a firmare la “Charta Smeralda”, il codice etico di One Ocean Foundation per condividere i principi e le azioni a tutela del mare; un impegno a proteggerlo, riducendo l’impatto delle attività ricreative, sportive e professionali ed evitando rischi per l'ambiente marino e costiero. Gli organizzatori del Trofeo Formenton come ogni edizione sono stati lo Sporting Club Sardinia di Porto Pollo, lo Yacht Club Punta Sardegna di Porto Rafael e lo Yacht Club Costa Smeralda di Porto Cervo. 

 

La veleggiata

 

La flotta è stata suddivisa in quattro categorie, sebbene la partenza - spettacolare con le rocce di Porto Rafael a fare da sfondo, sia stata unica: categoria Crociera a rating FIV valida per l’assegnazione del Trofeo Formenton (formule di compenso assegnate secondo un sofware della Federazione Italiana Vela, che confronta alcuni parametri fissi di ogni imbarcazione), categoria Regata a Rating FIV, categoria ORC (le barche in possesso di certificato ORC - Offshore Racing Congress, utile per assegnare i compensi a barche dalle caratteristiche diverse) e classe Swan a rating ORC. Per il secondo anno consecutivo il Grand Soleil 40 di Francesco Di Tarsia Belmonte si è aggiudicato la vittoria nella classe Crociera e quindi per la prossima edizione prevista nel 2022, concorrerà per la vittoria definitiva del Trofeo Formenton, assegnato all’imbarcazione che vince per tre volte la classifica della classe Crociera. E’ dal 2017, con Jeroboam Ca’Nova, che non viene assegnato il Trofeo . Morgana ha vinto  impiegando in tempo compensato 3 ore 02’ 40”, secondo posto il 52LC di Fortunato Unali “Mira”, terzo l’X55 di ANdrea Dellitalia "X-Ray”. Per quanto riguarda la categoria Regata a Rating FIV vittoria del Mylius 60 Why Not di Roberto Colombo, primo anche in tempo reale, con il tempo di 2 ore e 34 minuti 34”. Secondo posto del First 31.7 di Luca Frascari (papà dell’azzurra nell'olimopico Nacra 17 Maelle con a bordo l’altra figlia Lucille campionessa nel giovanile 420) Asura e terzo del Grand Soleil 46.3 di Angelo Monni Carpediem. Lo Swan 42 Club Suspiria The Revenge di Antonino Venneri ha vinto sia lo speciale premio per gli Swan, che la categoria ORC, sebbene per soli 12” calcolando il tempo compensato. Secondo posto per Tango, il Solaris 42 Race di Christian Kilger e terzo per lo Swan 45 Tengher di Alberto Magnani.

L’appuntamento è ora per il 20 agosto 2022 con la 32^ edizione.

 


21/08/2020 23:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci