martedí, 25 novembre 2025

REGATE

Trofeo Formenton, il bis di Morgana

trofeo formenton il bis di morgana
redazione

La trentunesima edizione del Trofeo Mario Formenton, la prima da quando è diventato biennale, è stata dal punto di vista meteo sicuramente perfetta: vento da est salito sui 12-15 nodi giusto poco prima della partenza (data puntualmente alle 11:30 davanti a Porto Rafael) e via via aumentato anche fino a 20 nodi nella seconda metà del percorso, che come ogni edizione si è compiuto tra le isole dell’Arcipelago di La Maddalena. Il tutto accompagnato da un bellissimo sole e temperatura gradevole. Anche la partecipazione è stata piuttosto numerosa con quasi 40 barche sulla linea di partenza, di misure e caratteristiche diverse (Vistona barca d’epoca del 1937 insieme a veloci Swan da regata o i piccoli J24, fino alle comode barche da crociera), mettendo ancora una volta in primo piano lo spirito non competitivo di questa veleggiata, che vuole coinvolgere tutti coloro che trascorrono le proprie vacanze in un tratto di mare tra i più invidiati al mondo, così come faceva l’ex Presidente della Mondadori Mario Formenton, a cui la manifestazione è dedicata. Importante nell’edizione di quest’anno la collaborazione con “One Ocean Foundation”. La manifestazione infatti con lo slogan “For the Sea”, aveva l’obbiettivo di sensibilizzare tutti i partecipanti alla preservazione dei mari. All’iscrizione è stato fornito un retino allungabile fino a 3 metri affinchè ognuno durante le proprie veleggiate possa responsabilizarsi e contribuire alla raccolta di plastica in mare. Tutti gli iscritti sono stati invitati a firmare la “Charta Smeralda”, il codice etico di One Ocean Foundation per condividere i principi e le azioni a tutela del mare; un impegno a proteggerlo, riducendo l’impatto delle attività ricreative, sportive e professionali ed evitando rischi per l'ambiente marino e costiero. Gli organizzatori del Trofeo Formenton come ogni edizione sono stati lo Sporting Club Sardinia di Porto Pollo, lo Yacht Club Punta Sardegna di Porto Rafael e lo Yacht Club Costa Smeralda di Porto Cervo. 

 

La veleggiata

 

La flotta è stata suddivisa in quattro categorie, sebbene la partenza - spettacolare con le rocce di Porto Rafael a fare da sfondo, sia stata unica: categoria Crociera a rating FIV valida per l’assegnazione del Trofeo Formenton (formule di compenso assegnate secondo un sofware della Federazione Italiana Vela, che confronta alcuni parametri fissi di ogni imbarcazione), categoria Regata a Rating FIV, categoria ORC (le barche in possesso di certificato ORC - Offshore Racing Congress, utile per assegnare i compensi a barche dalle caratteristiche diverse) e classe Swan a rating ORC. Per il secondo anno consecutivo il Grand Soleil 40 di Francesco Di Tarsia Belmonte si è aggiudicato la vittoria nella classe Crociera e quindi per la prossima edizione prevista nel 2022, concorrerà per la vittoria definitiva del Trofeo Formenton, assegnato all’imbarcazione che vince per tre volte la classifica della classe Crociera. E’ dal 2017, con Jeroboam Ca’Nova, che non viene assegnato il Trofeo . Morgana ha vinto  impiegando in tempo compensato 3 ore 02’ 40”, secondo posto il 52LC di Fortunato Unali “Mira”, terzo l’X55 di ANdrea Dellitalia "X-Ray”. Per quanto riguarda la categoria Regata a Rating FIV vittoria del Mylius 60 Why Not di Roberto Colombo, primo anche in tempo reale, con il tempo di 2 ore e 34 minuti 34”. Secondo posto del First 31.7 di Luca Frascari (papà dell’azzurra nell'olimopico Nacra 17 Maelle con a bordo l’altra figlia Lucille campionessa nel giovanile 420) Asura e terzo del Grand Soleil 46.3 di Angelo Monni Carpediem. Lo Swan 42 Club Suspiria The Revenge di Antonino Venneri ha vinto sia lo speciale premio per gli Swan, che la categoria ORC, sebbene per soli 12” calcolando il tempo compensato. Secondo posto per Tango, il Solaris 42 Race di Christian Kilger e terzo per lo Swan 45 Tengher di Alberto Magnani.

L’appuntamento è ora per il 20 agosto 2022 con la 32^ edizione.

 


21/08/2020 23:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci