Al via venerdì con la presentazione degli 8 equipaggi la 16ª edizione dell’International Christmas Match Race di grado 2, organizzato dalla Sezione di Trieste della Lega Navale. E’ l’ultimo evento in calendario della stagione 2018 per la Sezione di Trieste, fiore all’occhiello del sodalizio triestino. L’International Christmas Match Race “salperà” venerdì mattina con lo skipper briefing nella palazzina del circolo in Molo F.lli Bandiera. Un evento grande richiamo in linea con le aspettative e che si riconferma importante per la vela internazionale, “salito” già lo scorso anno al grado 2 per rappresentare appieno la dedizione e gli sforzi organizzativi della realtà triestina della Lega Navale. Atleti da tutta Europa saranno in acqua in un week end di regate a match race a bordo dei FAREAST 28R, formula che nella nostra città ha riscosso notevole successo già dalle prime edizioni. Tecnicamente il livello è salito ancora, grazie al “grado 2” acquisito nel 2017. Testa di serie Lo sloveno Dejan Presen, numero 13 nella ranking mondiale, seguito dal Polacco Szymik Szymon numero 27 e lo Svizzero Lorenz Mueller, 41 nella ranking. Nella lista degli equipaggi compare anche il Francese Silvain Escurat, l’inglese James Pinder, l’italiano Rocco Attili, lo sloveno Rajar Bojan e un equipaggio della Sezione di Trieste della Lega
“L’International Christmas Match Race riveste il ruolo di una competizione di richiamo internazionale, Trieste rappresenta una location sportiva d’eccellenza – sono le parole di Pierpaolo Scubini, Presidente della Sezione di Trieste della Lega Navale Italiana – abbiamo raggiunto anche quest’anno il grado 2 grazie al lavoro del consiglio direttivo della nostra Sezione, la dedizione del Vice Presidente Giuliano Bonechi, di Armando Momich e di altri soci che fanno dello spirito di collaborazione le basi per raggiungere dei risultati importanti come l’organizzazione di un evento di livello internazionale come quello che stiamo per presentare venerdì mattina.”
Nel contesto dell’evento è stata inserita una regata con le imbarcazioni Hansa 303 con 7 equipaggi dal triveneto, questo appuntamento era già stato inserito in calendario lo scorso anno ma non si era svolto per condizioni meteo avverse.
Il Comitato di Regata sarà presieduto dal croato Bojan Gale, mentre per gli Umpires il ruolo di “Chief” sarà rivestito dal greco Marios Zisimatos. Premiazioni, domenica alle 17.00 presso la palazzina servizi della Lega Navale Sezione di Trieste, in molo F.lli Bandiera. Foto e video della tre giorni di regate sulla pagina facebook della Sezione di Trieste della Lega Navale Trieste https://it-it.facebook.com/LegaNavaleTrieste/, sul sito www.lnitrieste.it e sui siti specializzati di vela e i media locali del Friuli Venezia Giulia..
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025