mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

MATCH RACE

Vasco Vascotto è il campione italiano Match Race 2021

vasco vascotto 232 il campione italiano match race 2021
redazione

Dopo tre giorni di regate, tenutesi nel tratto di laguna antistante l'isola di San Servolo e l'isola di San Giorgio Maggiore (sede della Compagnia della Vela), Vasco Vascotto si è classificato primo (CDV Muggia - Alberto Barovier, Maciel Cicchetti). Il campionato italiano Match Race - Coppa Salone nautico ha decretato il suo vincitore che rimarrà in carica per un anno.
A bordo della flotta di Sb20 messa a disposizione dal circolo nautico veneziano, undici equipaggi si sono sfidati in tre belle giornate di sole, caratterizzate da un vento sufficiente in un ottimo campo di regata. Durante la manifestazione sportiva non si sono mai verificati intoppi né organizzativi, né dal punto di vista dell'ordine pubblico.

«È stato un onore che la FIV ci abbia delegati a organizzare questo campionato, abbiamo visto una partecipazione di grandissimi atleti, insieme a velisti più giovani, che si sono dimostrati essere all'altezza dell'impegno sportivo, particolarmente elevato», ha commentato l'ospite, il presidente della Compagnia della Vela Pier Vettor Grimani.

La finale, tra Vascotto e Rocco Attili (Centro Velico 3V - Ludovico Mori, Francesco Gambuli) è stata molto combattuta, conclusasi sul filo del rasoio.

«Era due anni e mezzo che non salivo in barca, da 15 anni non timonavo, la vittoria è una sorpresa, una di quelle vittorie che hanno il connotato dei cuoricini, fatta con degli amici Maciel Cicchetti e Alberto Barovier, con cui navighiamo insieme da più di 30 anni. Molti dei ragazzi non erano anche nati, una soddisfazione più unica che rara. Grazie alla Compagnia della Vela e al Salone nautico che hanno permesso tutto ciò. Ma anche a tutti i ragazzi giovani, il futuro è loro, però per una volta…».
Il campione da poco sbarcato da Luna Rossa ha proseguito: «Fortunati, abbiamo portato a casa il programma completo in una cornice unica, non possiamo lamentarci del vento, abbiamo regatato bene. Un abbraccio alle "all generation", oltre alle "new generation", Tommaso Chieffi, Michele Ivaldi, che continuano ad essere velisti eccezionali».

Una battuta l'ha offerta anche Rocco Attili: «Ha vinto l'esperienza, l'emozione di regatare contro un grande campione ci ha messo un po' in difficoltà, quando in finale abbiamo capito di potercela giocare, siamo stati alla pari gli ultimi tre match, ma non è bastato».

 


06/06/2021 20:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci