La Settimana Velica Internazionale organizzata dallo Yacht Club Adriaco, in corso di svolgimento nel Golfo di Trieste, mette in archivio il primo weekend di regate dedicato alla flotta ORC.
Dopo tre prove disputate tutte nella giornata di ieri con condizioni perfette (bora tra i 15 e i 20 nodi) quest’oggi la classifica generale non si è mossa a causa del vento debole che non ha permesso al Comitato di Regata di concludere la quarta prova che aveva preso il via con vento da 300 gradi di poco sopra il limite minimo dei sei nodi.
La cronaca di questa prima metà dell’edizione 2020 della Settimana Velica Internazionale ci riporta a quanto successo ieri nella giornata di esordio, con il dominio di Lady Day, l’Italia 998 di Corrado Annis (Yacht Club Adriaco) nel gruppo B dove il leader (3,4,3 i suoi parziali) si è garantito un buon margine (9 punti) sul primo degli inseguitori il Farr 30 Masquenada di Federico Aristo dello Yacht Club Hannibal (6,7,7). Ad un solo punto da Masquenada l’altro Italia 998, Take Five Jr. di Massimo Guerra dello Yacht Club Porto San Rocco (8,8,5).
Nel gruppo A tre eccellenti parziali (1,3,1) proiettano in testa alla classifica l’X41 Sideracordis di Pier Vettor Grimani (Compagnia della Vela Venezia) che precede rispettivamente di tre lunghezze l’altro portacolori dello Yacht Club Adriaco, il First 40 Rebel Ugo Drugo di Vittorio Costantin (2,2,4) e di cinque lunghezze il Millenium 40 Vola Vola Endeavour di Stefano Novello per i colori del Diporto Nautico Sistiana (3,1,6).
Per la flotta ORC occhi puntati ora sul prossimo appuntamento di venerdì notte con la prova lunga della classicissima Trieste - San Giovanni in Pelago - Trieste dove al via saranno presenti anche le imbarcazioni Open nell’ambito di una entry list che, ad iscrizioni ancora aperte, si preannuncia di assoluto spessore tecnico e spettacolare.
Corrado Annis, armatore e timoniere di Lady Day 998 – “Abbiamo iniziato questa Settimana Velica Internazionale con il piede giusto dimostrando di essere molto consistenti con vento forte e con l’equipaggio che ha saputo manovrare perfettamente senza alcun errore. Anche quest’oggi, in una situazione del tutto diversa rispetto a ieri, siamo riusciti ad esprimere una buona velocità nei due lati della prova poi annullata. Ora guardiamo con fiducia alla prova offshore di venerdì ben sapendo quanto questa possa pesare sulla classifica”.
Pier Vettor Grimani armatore di Sideracordis – “Una grande soddisfazione essere tronati dopo dieci anni di assenza sul campo di regata di questa stupenda manifestazione che rappresenta anche una scelta coraggiosa da parte degli organizzatori nel riportare la vela al centro dell’attenzione. Un appuntamento agonistico a cui non volevamo assolutamente mancare e in cui proveremo a difendere con i denti il vantaggio che per ora abbiamo costruito”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela