Una splendida giornata di sole ha scaldato gli equipaggi delle 26 barche presenti nella gemma sorrentina per partecipare al Campionato ORC del Mediterraneo valido come Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno, quando si sono presentati questa mattina presto al villaggio della Tre Golfi Sailing Week per il consueto skippers’ briefing davanti al maxi-schermo sotto l’orologio Rolex, Official Time Piece della manifestazione. Per seguire le bizze del vento il Comitato di Regata aveva già deciso ieri sera di anticipare la partenza, e quindi di conseguenza anche la riunione degli skipper di un’ora.La prima prova di giornata, terza della serie, è partita poco dopo le 10.00, con 10-12 nodi di vento proveniente da Nord-Est. Ancora una volta, i più veloci sono stati i TP52 e i Ker 46: la svizzera Musica è prima seguita da Red Bandit, quindi Lisa R, ma in terza posizione, dopo aver applicato il rating, compare il J 122 Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni.Il Comitato ha quindi issato AP (bandiera intelligenza) su H, invitando tutte le squadre a rientrare a terra per attendere il previsto giro di vento da Ovest, che è puntualmente arrivato verso le 13.30 quando è stata ammainata l’intelligenza su H, e la flotta è tornata sul campo di regata. Purtroppo, l’efficienza del PRO Stuart Chinderley non è stata premiata e, dopo qualche tentativo di dare la partenza, i 26 equipaggi provenienti da sei nazioni sono rientrati alla Marina Piccola di Sorrento dove hanno trovato ad accogliergli pasta calda, Corricella Gin e acqua Ferrarelle.I leader nelle diverse categorie dopo tre prove sono Lisa R per il gruppo Racer, Sugar 3 per A-B Cruiser Racer e Wanax Exp Team 2 The World per il C Cruiser Racer.“Oggi abbiamo fatto solo una prova con poco vento, perché saltava parecchio” – ha commentato Ettore Botticini, tattico di Lisa R - “Ci sono state diverse partenze poi cancellate, ma per noi è stato un ottimo allenamento perché siamo riusciti a fare un po’ di pratica sia di pre-partenza che di comunicazione a bordo che serve sempre su questa barca, soprattutto perché abbiamo uno scafo gemello, Daguet 3, con cui regatiamo sempre e ci sproniamo l’un l’altro a migliorarci. Questa volta sta andando meglio a noi, lo abbiamo battuto in tutte e tre le prove disputate fin qui, in classifica siamo messi bene, con il terzo di oggi siamo in testa. Ce la giochiamo tutta domani, ma siamo contenti perché a bordo tutto funziona bene dopo aver fatto le modifiche alla barca per performare anche con poco vento, e sta funzionando! Dopo questa regata andremo a St Tropez per la Giraglia e poi a Valencia, ma certo, Sorrento è sempre una splendida location e a me piace sempre tornare!!”
Domani, sabato 11 maggio, sarà la giornata conclusiva per la flotta degli ORC, verranno premiati solo i migliori del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno, perché per il Campionato ORC del Mediterraneo andrà disputata anche la storica Regata dei Tre Golfi, giunta alla 69esima edizione, che partirà venerdì 17 maggio alle 16.30 da Napoli.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto