Sorrento si congeda dalla flotta del Campionato ORC del Mediterraneo con una meravigliosa giornata di sole e vento, che ha permesso di disputare le ultime due regate in programma nello splendido Golfo di Napoli, che oggi sembrava uscito dalle più classiche delle cartoline. I 26 scafi iscritti, oggi, hanno girato per l’ultima volta tra le boe del percorso a bastone con, da un lato il maestoso Vesuvio e, oltre la boa di bolina, l’inconfondibile sagoma dell’isola di Capri. Un cielo limpido, fino al primo pomeriggio, un mare calmo e un Comitato di Regata che ha saputo sfruttare al meglio le brezze sui 8-12 nodi da ponente.
Splendida giornata per l’estone Sugar 3 di Ott Kikkas, con a bordo gli italiani Matteo Ivaldi, Matteo Polli, Sandro Montefusco e Saverio Cigliano che hanno vinto entrambe le prove, figurando primi overall di tutte le classi, e vincendo il trofeo del Gruppo Racer. La svizzera Musica, di Huber Ruedi, composta da un equipaggio principalmente svizzero e tedesco, ma molto internazionale, si aggiudica il secondo posto di categoria, seguito dall’altro TP52 della flotta, il tedesco Red Bandit di Carl Peter Foster, con a bordo l’asso danese del match-race Jesper Raddich.
“Su Sugar 3 io sono il randista, abbiamo appena finito questa serie di tre giorni di regate della Tre Golfi Sailing Week, è stato uno splendido evento e abbiamo avuto ottimi risultati”,ha dichiarato Matteo Polli, stimato yacht designer giuliano. “Abbiamo fatto tre primi e due quinti posti, sono state regate complicate perché il vento saltava parecchio, ma nel complesso è stata davvero molto divertente e saremo felici di tornare l'anno prossimo. Ma prima proseguiremo con la Regata lunga dei Tre Golfi, venerdì”.
Nel Gruppo Cruiser Racer A-B il vincitore è l’Italia Yachts 11.98, To Be di Stefano Rusconi – portacolori dello Yacht Club Italiano di Genova – che oggi chiude con onore in seconda posizione generale. Sul secondo gradino del podio di classe troviamo Guardamago III di Massimo Piparo, seguito da un’altra barca dello Yacht Club Italiano, il J 122 Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni.
Nei Cruiser C il migliore, per tutti e tre i giorni di regata, è stato l’X-37 Wanax Exp Team 2 The World di Giovanni Jonata Di Cosimo, seguito dall’X-35 Cavallo Pazzo 2 di Enrico Maria Danielli ed in terza posizione m.ART di Edoardo Lepre, un Vrolijk 37 mod.
Il Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno si conclude qui, ma il Campionato ORC del Mediterraneo 2024 prosegue con la 69esima Regata dei Tre Golfi. Nella classifica provvisoria, prima quindi della prova d’altura che partirà venerdì 17 maggio alle 16.30 da Napoli, i primi tre sono Sugar 3, Musica e Red Bandit, ma al quarto posto c'è Lisa R di Giovanni Di Vincenzo, che l’anno scorso è stata la più veloce proprio nella Regata dei Tre Golfi.
Cala così temporaneamente il sipario sulla Tre Golfi Sailing Week, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, in collaborazione con lo Yacht Club Italiano, il Reale Yacht Club Canottieri Savoia, la FIV, l’IMA (International Maxi Association), l’ORC, con il supporto di Rolex come Official Time Piece e di Loro Piana, ma presto si rialzerà per la partenza della 69esima Regata dei Tre Golfi e continuerà con il Campionato Europeo IMA Maxi proprio a Sorrento, dal 17 al 23 maggio, che ospiterà alcune tra le barche più grandi, eleganti e competitive del panorama velico internazionale.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese