sabato, 19 luglio 2025

LASER

Tokio 2020: 5 in missione per qualificare il Laser

tokio 2020 in missione per qualificare il laser
Roberto Imbastaro

È composta da Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza), Marco Gallo (SV Guardia di Finanza), Giacomo Musone (CN Rimini), Gianmarco Planchestainer (SV Guardia di Finanza) e Nicolò Villa (CV Tivano) la squadra azzurra che parteciperà al 2019 ILCA Laser Standard Men's World Championship di Sakaiminato, in Giappone. Terminate le formalità di registrazione e ispezione delle barche (che vengono charterizzate) il programma sportivo prevede due regate al giorno da giovedì 4 luglio fino a martedì 9 con segnale di partenza fissato alle ore 11:00 locali (in Italia saranno le ore 4:00).
Il Mondiale Laser Standard è un importante appuntamento per l’Italia, che si giocherà la qualificazione della Classe per le Olimpiadi di Tokyo 2020. 

Grazie ai risultati dei loro atleti al Mondiale dello scorso anno ad Aarhus (Danimarca), 8 nazioni europee si sono già assicurate un posto ai prossimi Giochi olimpici nella classe Laser Standard: Cipro, Germania, Inghilterra, Norvegia, Francia, Finlandia, Estonia e Croazia; sono invece 7 quelle extra europee ad avere il posto assicurato: Australia, Brasile, Nuova Zelanda, Perù, Corea del Sud,Stati Uniti, Malesia più il Giappone in qualità di paese ospitante. Al Mondiale di Sakaiminato verranno assegnati ulteriori 5 posti per Tokyo 2020.

Al Mondiale 2019 sono iscritti 158 velisti in rappresentanza di 57 nazioni. Tra di loro ci saranno anche i protagonisti dello scorso Mondiale: il campione in carica, il cipriota Pavlos Kontides, l’australiano Mattew Wearn e il tedesco Philipp Buhl, rispettivamente secondo e terzo. In regata anche le tre medaglie olimpiche a Rio 2016: l’australiano Tom Burton, il croato Tonci Stipanovic e il neozelandese Sam Meech. Da segnalare anche il mitico brasiliano Robert Scheidt, vincitore di ben 5 medaglie olimpiche tra Laser e Star. 

Le barche verranno divise in flotte diverse formate dallo stesso numero di barche e il programma di regata prevede una prima parte composta dalle Qualifying series e una seconda parte dalle Final series. Non è prevista la Medal Race e l’ultimo giorno di regata non ci saranno partenze oltre le ore 15:00 locali (le 8:00 italiane). Se non verranno completate 4 regate per la fine del terzo giorno, le Qualifying series andranno avanti fino al giorno in cui la quarta regata sarà portata a termine.

Per quanto riguarda il punteggio, lo scarto del risultato peggiore verrà calcolato solo a partire dalla quarta regata in poi. Dalla decima regata in poi verranno calcolati due scarti. Le barche verranno assegnate alle flotte delle Final Series in base al risultato delle Qualifying series (nelle Final ci sarà lo stesso numero di flotte delle Qualifying). I velisti con il risultato migliore verranno assegnati alla Gold fleet mentre gli altri, sempre in base ai risultati, andranno nella Silver, Bronze o Emerald fleet. 


04/07/2019 08:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci