E' giovedì e Team Malizia è al comando, mentre i cinque team IMOCA si sono allontanati dalla zona di esclusione dei ghiacci situata a 45 gradi di latitudine sud durante la notte, per dirigersi verso la linea del traguardo di Città del Capo.
Guardate il video da bordo del leader - Team Malizia - con l'equipaggio che combatte con il dissalatore e lavora per proteggere il vantaggio.
Mancano meno di 900 miglia alla fine della tappa, ma rimane un ostacolo importante da superare: una dorsale di alta pressione con venti molto leggeri che separa la flotta da Città del Capo.
Si prevede che il vento aumenti a partire da ovest, e che le barche che seguono, GUYOT environnement-Team Europe e Biotherm, si portino dietro il vento fino alle barche leader.
C'è una possibilità molto concreta che tutti e cinque i team si ritrovino uniti nell'avvicinamento finale a Città del Capo, nonostante siano separati da oltre 400 miglia per la classifica a mezzogiorno UTC di oggi.
In effetti, i battistrada stanno già iniziando a rallentare, mentre le imbarcazioni che li seguono raggiungono velocità migliori e riducono il distacco.
Charlie Enright, skipper di 11th Hour Racing Team, secondo nel ranking, attualmente stretto tra Maliza e il terzo Team Holcim-PRB, ha così descritto la situazione.
"Stiamo puntando verso Città del Capo, con una traiettoria nord-est, dove incontreremo una dorsale e l'intera flotta si compatterà e dovremo stare all'erta: il primo a entrare sarà il primo a uscire. Potremmo girare a vuoto per un po' e chiunque potrebbe superare chiunque. Poi concluderemo questa tappa con una faticosa regata costiera di 100 miglia... Dobbiamo rimanere freschi fino alla fine".
Non sarà facile. Questa tappa è stata già molto faticosa e con l'ETA che slitta di due o tre giorni, le squadre sono a corto di cibo. Avranno razionato le provviste già da alcuni giorni, aumentando lo stress fisico e mentale delle ultime fasi della Leg 2.
L'arrivo è previsto a Città del Capo per domenica 12 febbraio.
Seguite le ultime posizioni sul Race Tracker
Guardate la copertura su Eurosport
Posizioni della seconda tappa alle 1200 UTC - 9 febbraio 2023
1.Team Malizia, distanza dall'arrivo, 867,6 miglia
2. 11th Hour Racing Team, distanza dal leader, 18,5 miglia.
3.Team Holcim-PRB, distanza dal leader, 73,6 miglia
4. Biotherm, distanza dal leader, 190 km.
5. GUYOT environnement - Team Europe, distanza dal leader, 416,3 miglia
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto
Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa
Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta
Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto